Se parliamo di Puglia, con occhio particolare al Salento, sappiamo ormai che il trend turistico è in continua ascesa. Quel che pochi sanno, però, è che il mondo del turismo è declinabile in una serie di sfumature, tendenza che non è, come si potrebbe pensare, influenzata da mode del momento, tanto evanescenti quanto spesso foriere di problematiche, quanto piuttosto un approccio concreto e sano al settore.
Parliamo, nello specifico, di turismo responsabile, o turismo sostenibile, che ha alla base una duplice preoccupazione, quella legata alla tutela e salvaguardia del luogo in cui ci si reca e quella che abbraccia il benessere della popolazione che lo abita. Un approccio, questo, nato alla fine degli anni Ottanta, a dispetto di molte convinzioni, anche difficili a sradicarsi, che lo pone sotto la lente dei retaggi cultural-modaioli che caratterizzano soprattutto il nostro tempo.
Quel che è vero è che il turismo ha subito nel corso del tempo diverse trasformazioni che hanno visto accrescere e accentuare l’attenzione all’ambiente, tanto da farlo divenire un valore aggiunto per le strutture, anche per ciò che riguarda il connubio tra “natura e cultura” che lo caratterizza. Per questo, in vista della nuova stagione estiva, a tutela del Salento, già di per sé meta piuttosto inflazionata quanto ambita, abbiamo pensato di dedicare un pezzo alle strutture agrituristiche che si impegnano professionalmente a restituire un legame corretto tra offerta di servizi al turista e utilizzo delle proprie risorse ambientali.
Biomasseria Santa Lucia

Situata sulle pendici della collina di Montesardo, borgo che domina Leuca dal punto più alto, l’azienda agrituristica è circondata da vegetazione spontanea, con una flora che incarna l’effettiva biodiversità della macchia mediterranea. Fattoria didattica, ma anche camere e punto ristoro in cui gustare le delicatezze e bontà prodotte direttamente dall’azienda, la masseria è anche inserita tra gli agri-musei di Puglia per via di tutta quella strumentazione che testimoniano antichi mestieri rurali, dal frantoio ipogeo alle stalle, dal molino all’aia sino al palmento. L’agriturismo produce olio di oliva, ortaggi e cereali, il cui processo di produzione può essere spiegato e fatto vedere dal vivo. Un modo unico di trascorrere una vacanza nel Salento, all’insegna della buona cucina e della genuinità del vivere.
Contatti:
0833.781221
335.6343217
e-mail: info@biomasseriasantalucia.it
Agriturismo masseria Limbitello
Un’altra struttura interessante, per architettura, posizione e offerta, è l’azienda agrituristica Limbitello, situata a Melendugno, in una posizione strategica per chi ami godere del fresco e del silenzio della campagna, senza rinunciare anche al piacere di crogiolarsi al sole, in spiaggia. E se il relax è la chiave per scrollarsi di dosso il grigiore e i pensieri accumulatisi nel corso dei mesi invernali, la buona tavola e io sapori tradizionali e genuini possono contribuire a rendere il tutto ancora più interessante e indimenticabile. La semplicità di una fetta di pane fresco, con un filo d’olio d’oliva extravergine, ottenuto da spremiture a freddo che mantengono intatte tutte le proprietà organolettiche, può bastare a rendere unica una giornata di vacanza. Basti pensare che tutti gli ingredienti che vengono serviti in tavola nella struttura sono naturali, a partire da ortaggi e frutta, coltivati con amore senza l’uso di diserbanti.
Contatti:
329.7138906 – 3285581416
E-mail: info@masserialimbitello.com
Agriturismo Masseria Giancola
C’è chi nella scelta della struttura, guarda anche moltissimo la posizione, che influenzano moltissimo la decisione finale. L’agriturismo masseria Giancola è uno di quei luoghi immersi nel silenzio di Palmariggi, avvolto dal ronzìo delle api, dal frinire delle cicale di giorno e dei grilli di notte, perfetto per mettersi in ascolto, anche delle proprie esigenze. Situato a sulla Serra di Montevergine, che affaccia a est verso Otranto e a ovest verso Gallipoli, con una distesa di ulivi che si estende a perdita d’occhio, l’agriturismo rivela la promessa di silenzio e pace anche con la scelta della modalità di ricettività: sono otto, infatti, i posti letto totali, un modo per non creare sovraffollamento e caos, oltre al fatto che i deliziosi proprietari amano dedicarsi ai propri ospiti in tutto e per tutto. Tra l’altro la posizione della struttura permette di muoversi agevolmente nel Salento e di spostarsi in varie direzioni. Se volete, ecco qualche dritta sugli itinerari da seguire in macchina.
Contatti:
329.4093346
e-mail: info@masseriagiancola.it
Agriturismo Serine
Un luogo in cui tutto è studiato e disposto in modo da rendere perfetta la vacanza dei propri ospiti è l’agriturismo Serine, a Castrignano del Capo. “Differente” è il termine giusto per definire un’offerta che viene esplicata in modo esaustivo e senza alcun giro di parole nella presentazione dei proprietari: “…non siamo più giovani, ma svolgiamo il nostro lavoro con passione, dedizione e cultura, quella di chi ha la consapevolezza di possedere una grande risorsa da conservare e valorizzare”. Alla base di questa autenticità e valore, l’amore per la struttura, un’antica masseria del diciassettesimo secolo ristrutturata con maestrìa, ma anche la consapevolezza che il portare in tavola i frutti del proprio lavoro doni un gusto diverso alle pietanze, soprattutto se la cucina si mescola con la dedizione. Tra le produzioni ci sono gustosissime marmellate e confetture, liquori aromatizzati alla frutta, delicate salsine ricavate da ortaggi e verdure coltivate, conservate in agrodolce. Ancora, ci sono squisitezze come il miele, disponibile nelle diverse varietà (eucalipto, arancio, millefiori, timo, ciliegio, rosmarino) da poter sperimentare.
Contatti:
339.6026307
info@agriturismoserine.it
Se siete, ancora, affascinati dalle vacanze in dimore storiche, di cui il Salento è costellato, qui potete trovare una selezione delle più belle, con servizi efficienti e impeccabili.