Se siete stati in Salento oppure avete intenzione di andarci, vi renderete subito conto di quanto l’artigianato salentino sia una risorsa importantissima per questa parte d’Italia. Passeggiando tra i borghi del Salento e nei numerosi centri storici, non avrete difficoltà infatti ad incrociare antiche botteghe nelle quali, le abili mani degli artigiani, lavorano ancora incessantemente per produrre oggetti di straordinaria bellezza e valore.
L’artigianato salentino ha saputo mantenere vive le proprie tradizioni nonostante l’avvento della modernità, riuscendo a conservare i suoi tratti fondamentali e mescolarsi all’innovazione. Il vecchio e il nuovo si sono uniti tra loro riuscendo, ancora una volta, a regalare prodotti di alta qualità, specchio dell’arte popolare.
5 SOUVENIR DALL’ARTIGIANATO SALENTINO
Nei negozietti o sulle bancarelle di Otranto, Leuca, Gallipoli, Lecce e in tantissimi altri centri salentini, troverete numerose idee regalo e altrettanti souvenir da riportare con voi in ricordo di questa meravigliosa vacanza. Noi ve ne consigliamo cinque!
1- STATUETTE IN CARTAPESTA
La cartapesta è un materiale leggero, facile da lavorare e poco costoso, usato dai maestri cartapestai del Salento per realizzare soprattutto statuine. La tecnica di lavorazione di questo materiale è antichissima e risale addirittura al XVII secolo ed è stata utilizzata nel corso degli anni per realizzare soprattutto opere di carattere sacro. Se siete in cerca di personaggi per il vostro presepe, vi consigliamo di acquistare le bellissime statuine in cartapesta del Salento.
2- OGGETTI IN PIETRA LECCESE
Il suo colore è caldo e delicato, mentre il suo interno è solido ed estremamente resistente. Stiamo parlando dei numerosi oggetti in pietra leccese: un materiale morbido e molto adatto alla lavorazione, soprattutto per creare finissime decorazioni, come potrete notare voi stessi, ad esempio, passeggiando nel centro storico di Lecce. Con questo materiale, simbolo dell’artigianato salentino, vengono realizzati innumerevoli oggetti come cornici, soprammobili, vasi, orologi e tanto altro, dovrete solo scegliere!
3- OGGETTI IN FERRO BATTUTO
Incudini, martelli e forge sono ancora oggi gli strumenti utilizzati nell’artigianato salentino per lavorare il ferro. Una tradizione antichissima che si è affermata tuttavia in ritardo rispetto alle altre, a causa della necessità di dover fondere il ferro a temperature elevatissime per poi poterlo modellare, e all’inconsapevolezza di quanto questo materiale potesse diventare resistente una volta raffreddato. Attualmente troverete lampade, balaustre, candelieri e tantissimi altri oggetti pregiati in ferro battuto da riportare con voi.
4- CREAZIONI IN TERRACOTTA
Elementi popolari e culturali si uniscono nell’antichissima tradizione legata alla lavorazione della terracotta. Altro grande esempio dell’artigianato salentino, che si basa sulla modellazione dell’argilla, passando poi per la cottura in forno e la decorazione pittorica. Lequile, Ruffano, Cutrofiano e Galatina sono solo alcuni dei famosi centri del Salento nei quali potrete trovare questi pregiati prodotti. Scegliendo magari un simpatico soprammobile o un elegante vaso come ricordo del vostro viaggio salentino.
5- IL RICAMO SALENTINO
Altro grande vanto dell’artigianato salentino consiste nel ricamo e nei numerosi prodotti nati dalla fantasia delle ricamatrici locali le quali, avvalendosi dell’aiuto di ferri, uncinetti e tombolo, hanno dato vita a stoffe finemente lavorate e di incredibile valore. Alcune ancora conservano il tradizionale telaio salentino a pedali, tramandando quest’antica conoscenza di madre in figlia. Potrete acquistare merletti, tovaglie ricamate, asciugamani, centrotavola e tanto altro.
Cinque souvenir preziosi da riportare con voi dal Salento, che vi consentiranno di custodire per sempre un pezzetto dell’artigianato salentino più vero, impreziosendo la vostra casa di fascino e tradizione.
Che ne pensate? Ne avete altri da suggerirci?