Come Raggiungere il Salento

La Puglia, soprattutto se si viaggia in auto, può sembrare infinita essendo la più lunga regione d’Italia con i suoi 390 km di estensione in lunghezza dai laghi del Gargano fino a Capo Santa Maria di Leuca. Lecce e la sua provincia ne costituiscono la parte terminale, il cosiddetto “Tacco d’Italia”. La sola provincia presenta anche un importante profilo costiero essendo circondata per ¾ dal mare con un’estensione di costa di 220 km.

 

Prenota il tuo viaggio in Salento

confronta treni, autobus e voli con GoEuro

L’aspetto turistico, quindi, viaggia non solo verso il centro di interesse del capoluogo salentino ma anche verso le sue coste e la grande variabilità dei due versanti: da un lato, quello adriatico, da Otranto fino a Santa Maria di Leuca si caratterizza per la presenza di una costa frastagliata rocciosa con bellissime rocce a picco sul mare, grotte e fenomeni carsici; dal lato ionico invece sono più diffuse ampie spiagge finissime e acque basse e trasparenti.

Ma al di là della vacanza “banale” sul mare, è anche l’entroterra ad essere una vera ricchezza e un patrimonio di Storia e tradizioni. Lecce è riconosciuta universalmente come “capitale” barocca tra i cento comuni della sua provincia, con decorazioni esaltanti nelle sue chiese e sulle facciate dei palazzi che hanno “ispirato” anche buona parte degli altri monumenti presenti nei maggiori centri salentini.
Di seguito diamo dettagliate indicazioni di come raggiungere Lecce e provincia a seconda dei mezzi a disposizione.

In auto

Anche se si trova suo malgrado in una zona periferica, lecce è facilmente raggiungibile dal sistema autostradale italiano. Le autostrade principali da considerare sono la A14 Bologna-Taranto e la A16 Napoli-Canosa. Consigliamo di lasciare quindi l’autostrada all’altezza di Bari per proseguire lungo un lungo tratto di superstrada gratuita ma perfettamente ben tenuta e a doppia carreggiata nei due sensi di marcia. Da Bari si giunge a Brindisi lungo la superstrada e continuerete dunque sulla Statale 613 fino all’ingresso a Lecce. Anche la viabilità della provincia è molto ben tenuta e altre strade a scorrimento veloce consentono di raggiungere in poco tempo gli altri centri principali: Maglie, Otranto, Gallipoli, Nardò. Molto belle tutte le strade costiere, soprattutto lungo la ex Statale 173 delle “terme salentine”  (ora Strada Provinciale 358) che permette di vedere bellissimi panorami nel tratto costiero roccioso che porta da Otranto a Santa Maria di Leuca.

Esistono anche una serie di collegamenti previsti da alcune compagnie di bus, indicate a fondo pagina.

In treno

La rete ferroviaria leccese ha dei collegamenti diretti con le maggiori metropoli e città nazionali. Ricordiamo tra queste Roma, Milano, Torino, Bologna, Venezia, Bolzano, le maggiori città adriatiche e quelle calabresi. Il sito di Trenitalia vi consente di verificare immediatamente i migliori collegamenti e per altre domande potete rivolgervi alla Stazione di Lecce (Numero 0832 303403). A collegare Lecce con Gallipoli, Otranto e il Capo di Leuca sono invece le Ferrovie Sud-Est cui si aggiungono altre località balneari in estate. Per info contattate queste ferrovie al numero 0832 668111 in base ai seguenti orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00; Martedì e Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

In aereo

I collegamenti aerei avvengono con L’aeroporto del Salento di Brindisi, a circa 40 km da Lecce. Esistono voli giornalieri che lo collegano a Roma, Milano, Bologna, Pisa oltre ai voli economici quasi ogni giorno con Ryanair da Bologna, Roma, Milano, Pisa, Torino, Treviso e in Europa da Londra, Bruxelles, Barcellona, Eindhoven, Parigi e Stoccolma.

Via mare

I collegamenti turistici via mare, come per l’aereo, arrivano dallo scalo portuale di Brindisi dalle principali rotte sull’Adriatico con la Grecia ed i Paesi balcanici. Altri collegamenti con Grecia e Albania sono serviti dai porti di Otranto  e dalla Marina di San Foca.

 

Di seguito le informazioni di contatto in breve:

AUTO
Autostrada A16 – Uscita Bari Nord

STRADE STATALI ED INTERNE
da Bari: Superstrada Brindisi-Lecce;
da Lecce: uscita tangenziale in direzione Otranto o Gallipoli.

TRENI

http://www.trenitalia.com/
Ferrovie dello Stato Spa – Sede di Lecce
Viale Oronzo Quarta 73100 Lecce

Informazioni telefoniche:
con operatore dalle ore 7,00 alle 21,00 – 89 20 21

FERROVIE DEL SUD-EST
Viale Oronzo Quarta 73100 Lecce
Numero verde 800 079090
www.fseonline.it

AEREOPORTI PUGLIA – SEAP S.P.A.
Aereoporti di Brindisi, Bari, Taranto, Foggia
Società Esercizio Aeroporti Puglia
Uff. Informazioni tel. 080.583.52.00 Fax 080.583.52.25

AUTOLINEE
Autolinee Marozzi
Via Bruno Buozzi, 36 – 70123 BARI
Tel. 080 5790111 – 080 5790900

Autolinee Marino
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via Spoleto, 11 – 70022 Altamura (Ba)
Tel 199.800.100

Miccolis
Via delle Mammole, 26/28
Zona Industriale – Modugno
Tel. 080/53.15.334 – Fax 080/53.72.541

Società Elios S.r.l
Piazza del Sole, 36 – 73021 Calimera
Tel. 0832/871016-871153 – Fax 0832/873485

Società Comm.le Governativa Ferrovie del Sud-Est – Provincia di Lecce
Viale Oronzo Quarta – 73100 Lecce
Tel. 0832/668111 – Fax 0832/668264

Società S.E.A.T.
Via Galvani – 73039 Tricase
Tel. 0833/544917 – Fax 0833/545674

Società S.I.T.A.
Via B. Buozzi, 36 – 70100 Bari
Tel. 080/570111 – Fax 080/5790900

S.T.P. di Terra d’Otranto s.p.a. – Provincia di Lecce
Via Imbriani, 24 – 73100 Lecce
Tel. 0832/316951 – Fax 0832/317236

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *