Cosa fare a novembre 2015 nel Salento

 

ma

Chi lo ha detto che il Salento, al di fuori della parentesi estiva, non abbia alcuna cosa interessante da offrire? I mesi autunnali sono pause nel pentagramma della vita mondana, scorrono con la dolcezza di chi non insegue il tempo, ma lo vive attraversandolo,  cullandosi tra temperature miti e ultimi sprazzi di sole di cui godere anche in novembre.

Tante, anzi, tantissime le iniziative che animano la penisola salentina anche in autunno, dalle mostre che soddisfano il palato degli amanti dell’arte, ai concerti, agli appuntamenti fissi con aperitivi per i più festaioli. Il fatto che si vada verso l’inverno, fa sì che ci sia una vasta scelta di appuntamenti soprattutto nei locali, tra discoteche e pub, che offrono una vasta scelta all’interno dei cartelloni.

Importate: tra le chicche che vogliamo darvi c’è quella relativa alle previsioni del tempo: pare, infatti, che si confermi la rinomata estate di San Martino, con temperature di circa sette, otto gradi al di sopra della media, e chi lo sa che non ci scappi anche qualche tuffo!

EAT & DRINK

vino

Che dite, riuscireste a resistere al goloso richiamo del cibo e della convivialità?
Il Salento è famoso per i suoi piatti sani, genuini, ma anche appetitosi, per questo in calendario, ogni mese, ci sono diversi appuntamenti per soddisfare i propri gusti e la propria voglia di far festa mangiando bene. Vediamo quelli di novembre.

Questo per i salentini doc è un mese dedicato a un santo importante, San Martino, festeggiato l’11  in tutte le città, che per l’occasione brindano con vino novello accompagnato da castagne. Taviano, città di cui il santo è patrono, si prepara a festeggiare con una due giorni di musica ed eventi, che accompagnano la tradizionale fiera di Santo Martineddhu il 12 novembre, che si svolge il centro della città. Per i giorni di festa, oltre al tradizionale concerto bandistico nella piazza centrale, è prevista l’esibizione di Sara Vita Felline, artista locale che ha conquistato grande notorietà grazie al programma televisivo The Voice of Italy, e la musica italia di Vanny dj e il suo Bar Italia.

Il 14 novembre Nociglia si trasforma in una vera e propria puteca a cielo aperto. Un evento che nasce dai ricordi degli anziani che fanno parte dell’associazione TerriKate che ormai da sette anni organizza una serata nel Palazzo Baronale della città. Un appuntamento che vede il centro animarsi con grandi tavolate, ricoperte dai classici tovagliati a quadri da osterie, in cui accomodarsi per gustare piatti tipici della tradizione, dai pezzetti di cavallo al sugo, alle polpette fritte, fave nette, accompagnati da litri di buon vino rosso.

Ogni giovedì il Jack’n’ Jill di Cutrofiano, lo storico live music pub propone un appuntamento con un classico intramontabile, Il Cervellone, un esclusivo gioco a quiz che assicura il massimo del divertimento per tutti i gruppi. Birra, buon cibo e allegria sono gli ingredienti principali attorno cui ruota la filosofia del locale.

be

Ogni giorno il Road 66 di Lecce propone l’appuntamento Autumn Beer Fest , in cui dopo la mezzanotte, sarà possibile gustare tutte le birre alla spina (0.40 cl.) e in bottiglia al prezzo -davvero irrisorio- di  € 2,90.
Il venerdì del San Pedro Saloon di Galatina prevede la super grigliata mista, con contorni, patatine e Tennent’s Super a soli 10,00 euro a persona. Durante la serata non mancherà la buona musica , con le selezioni in consolle del dj Roberto Lezzi.

DANCING E LIVE MUSIC

tequila
Tantissimi gli appuntamenti con la musica per chi non può pensare di farne mai a meno, dai live pub che offrono appuntamenti fissi sino a veri e propri concerti.

Il venerdi latino dal Tequila Live Music Pub di Alezio, ad esempio, prevede  un appuntamento con la musica latino aamericano. ”La Musica Es Mi Vida” è la serata animata da Miki Dj, la Tropical Dance e le migliori scuole di danza caraibica. Salsa, bachata, kizomba e animazione, l’ingresso è libero con consumazione obbligatoria.

Il sabato notte del Pepe Nero di Galatina si accende delle sonorità revival di Marco Rollo e la voce di Marco Abati. Un crazy party denominato “La cena che sBalla”, con musica anni ’70/’80/’90, in cui si potrà cenare con un menù fisso a partire dalle 21.30.
Prezzi:
20 € a persona per antipasto, secondo con contorno, frutta o dolce (una bibita inclusa).
25 € a persona per antipasto, primo, secondo con contorno, frutta o dolce (due bibite incluse).
Dopo cena ingresso libero.

raf

Il Politeama Greco a Lecce si fa teatro di vari concerti nel mese di novembre. Il primo il 19 novembre vede in scena un attesissimo concerto di Raf che arriva in Salento per una tappa del suo SONO IO Live Tour 2015. Un’esibizione che prevede una carrellata dei grandi classici dell’artista che si affiancheranno alla presentazione dei nuovi brani dell’ultimo album.
Start ore 21.00.
Ticket: da 23 a 39 euro. Info: 0832-241468

Dopo Raf il 23 novembre sarà la volta di Malika Ayane sul palco, con una tappa del suo Naif Tour 2015. Un disco denso di sentimenti, raccontati in modo genuino attraverso le sonorità leggere e intense al tempo stesso della cantante. Dieci brani registrati tra Parigi, Milano e Parigi, che si susseguono con eleganza, emozionando già al primo ascolto.
Start h 21.00
Ticket da 38.50 a 44 euro. Info: 0832-241468
Ludovico_Einaudi

Il 29 novembre a Lecce, nella splendida cornice del Politeama Greco arriva Ludovico Einaudi, con l’unica data in Puglia per il Ghironda Winter Festival del suo nuovo tour “Elements”. Dodici brani composti con una strumentazione che spazia dal piano, agli archi, alla chitarra, con suoni stratificati e pieni, che legano in modo armonico con i suoni acustici, elettrici presenti nell’album.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro (tel: 0832-241468)
Info:080-4301150
Prezzi ticket da 35 a 66 euro.

 

ARTS

solf

Martedì 10 novembre il Teatro Paisiello di Lecce vede in scena “Kandinsky e Scriabin: quando la pittura si trasforma in musica”, una serata che accorpa musica, pittura, danza e poesia per volgere omaggio a Scriabin, genio della modernità musicale. Un reading concerto che vede la regia di Fredy Franzutti e l’alternanza di esecuzione di brani di Scriabin al pianoforte, ma anche danza, video mapping e visual show, con pause scandite dalla voce dell’attore Andrea Sirianni.
Un evento che devolverà una parte dell’incasso all’Associazione onlus Triacorda per l’ospedale pediatrico del Salento.
Ingresso: 15 euro platea e palchi, 10 euro loggione.
Prevendite: Castello Carlo V, Youmusic, Balletto del Sud.

Il 13 novembre al Politeama Greco arriva Emilio Solfrizzi a inaugurare la nuova stagione teatrale.  Sarto per signora è il titolo della commedia di cui l’attore è protagonista, basata su equivoci e sotterfugi, uno spettacolo che non mancherà di far sorridere il pubblico con battute eccezionali.
Sipario ore 20.45. Biglietti: da 21 a 32 euro.
Info: 0832-241468
Domenica 29 Novembre i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, nell’ambito della rassegna “Strade Maestre”, ospitano in anteprima nazionale la presentazione di “Notturno”,  il nuovo romanzo della giornalista e scrittrice salentina Luisa Ruggio, in distribuzione prima in Puglia e da gennaio 2016 nel resto d’Italia. Un evento molto particolare per via della forma con cui verrà rappresentato, una teatralizzazione con diversi attori impegnati nella performance e danze.
Star h 18 ingresso libero e gratuito.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *