Cosa fare a ottobre 2015 nel Salento

olivaLa fortuna di vivere a sud è soprattutto una, soprattutto se interrogate i locali, è quella di godere della bellezza del mare sino a autunno inoltrato.

I più temerari, ma anche semplicemente gli amanti degli sport acquatici, continuano a immergersi per nuotate tonificanti sino a fine novembre, ma per i comuni mortali che si ritrovano, magari,  a godere di ferie in ottobre,  anche questo mese continua a essere piacevolmente mite e abbastanza caldo da trascorrere le giornate in spiaggia.

Se, però, siete tra quelli che anche ad agosto rabbrividiscono appena messo un piede in acqua, ci sono una serie di eventi disseminati lungo il mese che consentono di trascorrere un soggiorno piacevole anche se l’estate è ormai un ricordo a cui pensare con dolcezza e nostalgia.

EAT & DRINK

ba

Cominciamo sempre con gli eventi che attengono a sagre, degustazioni, cibarie in generale per via dell’aria di festa e benessere che aleggia attorno a queste tipologie di appuntamenti, perchè è il sud stesso che coinvolge (e travolge) tutti con uno spirito di convivialità che trova radici nelle tradizioni e nelle usanze del posto.

Sabato 10 ottobre il centro storico di Galatina si anima per la quarta edizione del Barocco Wine Music, un percorso sensoriale in cui poter degustare una selezione di 170 etichette che spaziano tra Negramaro, primitivo, Chardonnay, Fiano, vino dolce e spumanti, da accompagnare con i piatti che proporranno i ristoranti che popolano il centro della cittadina. Sullo sfondo non mancherà di certo la buona musica, dal jazz, swing e funk del Black Vanity Quartet, alle percussioni, sino alle sonorità più rock. Inizio h 20 centro storico.

Da giovedì 15 a domenica 18 ottobre Martano è l’arena in cui va in scena la  sagra dedicata alla Volìa Cazzata, ossia le saporitissime olive schiacciate, che vengono raccolte proprio a inizio ottobre anche se non ancora mature. Per questo motivo vengono poi schiacciate con grandi martelli di legno e messe a bagno in acqua fredda per una settimana e una volta pronte condite con olio, peperoncino, sale e aglio. Una sagra che attira ogni anno migliaia di visitatori, che vengono presi per la gola con un prodotto tipico stuzzicante, che si accompagna a piatti come arrosti di carne, formaggi prodotti da aziende casearee della Grecìa e vino.

porco

Sabato 17 ottobre e domenica 18 Muro Leccese si accende con una due giorni di festa dedicata al maiale e alla sua carne tenera e deliziosa, con l’appuntamento denominato “Porcu meu”, un nome un po’ enfatico, ma legato all’idioma locale. Le giornate prevedono esibizione di gruppi live (sabato Uccio Aloisi Group, con la sua musica tradizionale salentina e gli Unity and Love Band, con musica reggae; domenica Pathos e Mascarimirì, musica popolare), ma anche una fiera mercato nella mattinata di domenica e alle 20 lo chef Donato Episcopo, stella Michelin, preparerà un piatto con la guanciola di maiale. Da leccarsi i baffi!

(fonte foto sicilyabout.com)
(fonte foto sicilyabout.com)

Da venerdì 23 a domenica 25 a Melendugno si svolge la Festa della castagna, organizzata dalla Pro loco in un percorso che si snoda da Piazza Pertini sino alle vie adiacenti. Un appuntamento dal gusto prettamente autunnale, con castagne che arrivano direttamente dalla Calabria e dalla Basilicata, che oltre ad essere cotte alla brace vengono ovviamente annaffiate con abbondante vino rosso salentino. A queste, poi, si aggiungono piatti locali, come il piatto del contadino, che comprende purea di fave e cicorine selvatiche, e l’antipasto sfizioso, formaggi locali da accompagnare a bruschette con ricotta forte.

Sabato 24 e domenica 25 ottobre, Castiglione d’Otranto (Andrano) ospita quella che nel tempo è divenuta una festa di comunità, che si ritrova riunita nei campi per quello che definisce un vero e proprio “ritorno alla terra”, per delle giornate di semina collettiva di cereali, con metodi scrupolosamente biologici . A fine giornata di sabato è prevista una particolarissima cena marchigiana, dovuta alla presenza della famiglia marchigiana Girolomoni, precursori del biologico in Italia. Per tutti coloro che hanno seminato, ma anche per ospiti e visitatori , inoltre, ci sarà  un rinfresco conviviale. Per informazioni chiamate al 320.0710681.

LIVE MUSIC & DANCING

NEK 2014-12-18 SHOOTING COVER
NEK 2014-12-18 SHOOTING COVER

Domenica 11 a Torchiarolo si balla la pizzica con i Malarazza, un gruppo con un variegato repertorio che abbraccia anche stornelli e tarantelle. Un appuntamento speciale per chi si affaccia per la prima volta sul mondo della musica popolare salentina, che ha inizio alle 21.

Mercoledì 14 Luca Tarantino e Vito De Lorenzi presentano al teatro Paisiello di Lecce “Los Impossibles”, un concerto che accosta chitarra barocca e tabla, due strumenti completamente differenti che si sposano per dare al pubblico un’emozione unica e intensa. Inizio h 21, ticket 10 euro (comprensivo di cd).

Domenica 18 è la volta dell’esibizione di Cesare Dell’Anna,  musicista autoctono protagonista, in trio, del primo appuntamento con “La musica della domenica” che rientra nel “Prologo d’autunno” organizzato dal Factory Compagnia Transadriatica al Comunale di Novoli. Musica jazz e balcanica si fondono assieme per uno spettacolo che enfatizza tutto il talento di questo fenomenale artista. Start h 21, ticket 7 euro.

Tra gli appuntamenti musicali più importanti del mese di ottobre c’è da segnare in agenda quello con Nek, il cantautore di Sassuolo che martedì 27 si esibisce a Lecce nel magnifico scenario del Politeama Greco. Nek, in cima alle classifiche estive con la cover del pezzo di Mina “Se telefonando”, ha scelto Lecce come tappa per il suo “Prima di parlare Live 2015”. Start h 21. Info biglietti 0832.241468

p40

Giovedì 22 ottobre è la volta di uno spettacolo davvero particolare e insolito, con P40, un menestrello quasi d’altri tempi che si esibisce sul palco della fiera di Ortelle. Ironia, inclinazione alla teatralità e simpatia rendono P40 un cantautore che lascia il segno.

Sabato 31 ottobre è Halloween, lo sappiamo tutti ormai. Una festa di importazione che ha finito per coinvolgere anche l’Italia, sud compreso. Tanti gli eventi a cui partecipare se siete amanti della musica e delle serate a tema, una di queste è al Jadore di Taviano, un opening party ideato da Dino De Simone, la musica di Ricky dj e animazione.

ARTS

lognh

Se siete amanti dell’arte e siete in Salento proprio a ottobre potete ammirare la “Collezione amata da Bassano a Longhi”, in mostra a Cavallino sino al 13 dicembre. Una collezione di dipinti antichi a cura di Francesco Petrucci,  tra Rococò e Neoclassicismo da Palazzo Chigi in Ariccia e da altre raccolte, una collezione che costituisce una delle più interessanti raccolte private italiane di nuova formazione.
Orari di apertura 9.30- 12.30/ 16.30-20.
Chiuso il lunedì.

Sabato 10 ottobre per la seconda giornata della rassegna “La poesia nei jukebox”, presso le Officine Cantelmo di Lecce, c’è la presentazione del libro di Rielli e a seguire il reading musicale con Francesco Bianconi dei Baustelle tratto dal sul romanzo “La resurrezione della carne”. Inizio h 19, ingresso libero.

Da venerdì 16 a domenica 18, sempre Lecce è teatro di una tre giorni di parole e musica che orbitano attorno alla musica tradizionale rivisitata. “Folkbooks” è il nome della rassegna in collaborazione con le Officine Cantelmo, in cui il focus sarà sulla tradizione balcanica, musica sufi e il particolare legame tra Salento e Argentina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *