Probabilmente avrete già sentito parlare di Ugento, un piccolo centro salentino, collocato tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, famoso soprattutto per la sua costa, all’interno del quale si trovano alcune delle marine più belle del Salento, come Torre San Giovanni, Lido Marini e Torre Mozza.
Trascorrere una giornata a Ugento e dintorni è sicuramente un’idea vincente per le prossime vacanze, non solo perché potrete godervi un mare da favola con ampi spazi di spiaggia libera e tanti lidi attrezzati, ma anche perché potrete passeggiare tra le affascinanti strade del suo centro storico o delle bellissime campagne circostanti.
Ugento da Scoprire
Ugento infatti non è solo mare, ma un piccolo scrigno colmo di ricchezze che non aspetta altro di essere visitato. Il posto perfetto per una vacanza con tutta la famiglia, scelto oltre che dagli italiani anche da molti turisti provenienti da tutta Europa. Proprio per questo, oggi, vi daremo qualche consiglio su cosa vedere o cosa fare a Ugento e dintorni per non farvi perdere nulla di questa caratteristica zona salentina.
Il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è di non considerare Ugento solo per la sua costa: la città di Ugento ha un centro storico con luoghi d’interesse invidiabili e sicuramente degni anche solo di una breve visita.

Ad esempio, nel centro storico di Ugento, vi consigliamo di visitare la Cattedrale, posizionata nel suo cuore. Fu costruita nel 1700 sui resti di un’antica cattedrale gotica distrutta da un’incursione turca, e il suo interno vi rivelerà numerose bellezze artistiche tra le quali un coro ligneo, un presbiterio di marmo policromo e un museo diocesano collocato nei suoi sotterranei.
Da qui, proseguendo verso Piazza San Vincenzo, poco distante, troverete un’alta torre dell’orologio risalente al 1912 e il palazzo vescovile. Continuando la vostra passeggiata tra le stradine e le piazze del centro storico, potrete ammirare numerose bellezze storico-culturali: il museo archeologico, la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa di San Biagio e della Madonna Assunta, la Chiesa dedicata ai Santi Medici e a Santa Lucia.
Da non perdere sono, poi, il Castello di Ugento, caratterizzato da un nucleo originale risalente addirittura al XIII secolo, ed il Museo di Palazzo Colosso nel quale è esposta una preziosa collezione privata di reperti storici.
Terminata la vostra breve gita in centro città, potrete spostarvi appena fuori per visitare un posto antichissimo e suggestivo: la Chiesa della Madonna della Luce, costruita nel lontano 1576, dove si narra che un sacerdote cieco ritrovò miracolosamente la vista.
Sulla strada che conduce a Casarano, la visita alla famosa Necropoli di Sant’Antonio, vi farà concludere questo breve itinerario tra Ugento e dintorni all’insegna dell’arte, della storia e della tradizione salentina.
La Costa di Ugento
Oltre ai luoghi di interesse storico culturale, Ugento gode della vicinanza con il mare che si trasforma nell’avere, nelle sue immediate vicinanze, tre marine da sogno. Stiamo parlando delle marine di Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini.

In generale, questo tratto costiero, è caratterizzato principalmente da lunghi tratti di sabbia chiara ed acqua cristallina, intervallati da brevi tratti di bassa e comoda scogliera. Queste caratteristiche riescono sia a regalare spiagge da cartolina e paesaggi naturali mozzafiato sia a soddisfare molte e differenti tipologie di turisti: dai giovani in cerca di movida serale alle famiglie con bambini, passando dal turismo in camper a quello “stanziale” e quindi per lunghi periodi di soggiorno.
In particolare, a rendere questo posto ideale per le famiglie, sono principalmente l’ampiezza delle spiagge, caratterizzate da fondali bassi e sicuri, ed i tanti servizi che i vari stabilimenti balneari forniscono.
Si va dai ristoranti alle aree picnic con parco giochi, pinete attrezzate e ristoranti self service, tutto rigorosamente a due passi dalla spiaggia e dal mare. Degno di nota anche il servizio, offerto da alcuni lidi, di noleggio di ombrelloni e lettini da poter utilizzare nella spiaggia libera (e quindi a minor prezzo). Molti, inoltre, i lidi dove è possibile recarsi in compagnia del proprio amico a quattro zampe, purché accompagnato da libretto veterinario.
A tutto ciò si vanno ad aggiungere le attività sportive offerte dai molti lidi presenti in zona come i corsi di canoa, windsurf, moto d’acqua, pedalò e tanto altro.
Per i giovani, invece, i lidi nelle ore notturne si trasformano in vere e proprio discoteche in riva al mare e organizzano, giornalmente, ogni tipo di evento come concerti, dj set, serate a tema, e tutto ciò che più amano i giovani.
Escursionismo e Trekking ad Ugento
Uno dei tanti motivi dell’enorme successo del Salento negli ultimi anni, è la possibilità che esso offre in quanto a diversificazione di panorami disponibili. Erroneamente a volte si pensa, infatti, che il Salento sia solo mare, spiaggia e scogliera e che si esaurisca solo con la sua costa.

La zona di Ugento e dintorni, è l’esempio più lampante di quanto ciò sia errato: una moltitudine di percorsi di trekking tra zone di campagna e costiere, immerse nei panorami più selvaggi ed incontaminati, lontani dalla confusione estiva, e che regalano al visitatore un ritrovato contatto con la natura e la tranquillità.
La parte alta della costa di Ugento, infatti, è caratterizzata da numerosi bacini artificiali circondati da aree, a volte anche molto vaste, pervase dalla più aspra ed autentica macchia mediterranea.
Proprio in queste aree sono presenti dei percorsi dedicati al trekking: vi lascerete incantare dal paesaggio agreste, disseminato di ulivi e vigne, circondate da bassi colli di rocce e terra rossa. Queste zone sono raggruppate e conosciute come Valle degli Armeculi e delle Gravine di Ugento.
Questa sarà un’ottima alternativa alle più classiche giornate al mare: potrete mettere da parte, anche per solo un giorno, costume ed ombrellone e portate con voi dei pantaloni lunghi e freschi, per ripararsi da insetti e piante, e scarpe chiuse da passeggio. Una passeggiata all’aria aperta nei vari sentieri, alla scoperta della più autentica ed incontaminata flora e fauna della macchia mediterranea e dei suoi profumi caratteristici.
Abbiamo cercato di darvi i migliori suggerimenti analizzando tutte le alternative per cosa fare ad Ugento e dintorni durante la vostra vacanza in Salento. Ora tocca a voi, avete qualche altro consiglio da aggiungere alla nostra lista? Fatecelo sapere nei commenti.
Inoltre non dimenticate di, se state organizzando o pianificando la vostra vacanza in questa bellissima zona del Salento, seguire questi links con le migliori strutture ricettive in questa zona e con le loro migliori offerte: