
(fonte foto Pinterest)
Se in Salento quest’anno, le temperature e il tempo hanno tirato qualche brutto scherzo, rallentando di parecchio la partenza di eventi e iniziative all’aria aperta, luglio si preannuncia rovente da ogni punto di vista, compensando alla grande.
Come promesso, questo spazio è dedicato a voi, una guida accurata e minuziosa dei principali eventi previsti in questo lembo di sud nel mese di luglio, suddivisi per categoria, in modo che possiate trovarvi preparati e carichi per vivere le vacanze al top.
Sia che facciate parte delle slow people che amano relax, tranquillità e degustazioni, sia che vi sentiate party people con una voglia di divertimento sfrenato, qui potrete trovare e scegliere diverse opportunità di svago e intrattenimento.
EAT &DRINK

Quando si arriva in un luogo nuovo, non so voi, ma il primo pensiero in genere è quello di sperimentare i vari intingoli e abbandonarsi a gozzovìglie e manicaretti, lasciandosi trasportare dai sapori locali e dalle tradizioni in tavola. Il Salento in estate prevede un susseguirsi di sagre, in genere supportate da eventi come spettacoli o musica popolare, ma proprio per questa abbondanza abbiamo pensato di dedicare un articolo ad hoc, che vi prenderà per mano e vi farà addentrare nel regno delle sagre di paese, tanto folkloristiche quanto diverse da zona a zona.
Se è la prima volta che mettete piede in Salento, non potete non assaggiare la classica frisa, una leccornia in grano duro o orzo cotta e biscottata in forno, che viene sottoposta a una immersione in acqua (la cosiddetta “sponzatura”) per renderla morbida e pronta per essere condita.
A Galatina il San Pedro Saloon (via Cavazza, 53) ha elaborato un pacchetto all inclusive, che consiste nel degustare frisa e birra Lager a soli 5 euro per tutta l’estate. Che ne dite di approfittarne?
Rimanendo sempre in ambito birra e non spostandoci di tanto, sempre a Galatina dal 3 al 5 luglio è prevista una fiera dedicata a una delle bevande più amate da tutti, il Salento Beer Village, una tre giorni gratuita nella zona fieristica della città, con live music, dj set, ospiti e animazione a cura di Ciccio Riccio.

(fonte foto Pinterest)
Se volete assistere a uno degli spettacoli più belli, emozionanti, fiabeschi che abbiate mai visto, segnate (e non dimenticate assolutamente!) queste date in agenda: dal 4 al 9 luglio Scorrano si veste a festa e si colora delle luci delle rinomate luminarie di Santa Domenica, santa protettrice del paese, omaggiata ogni anno con tradizionali addobbi, tra cui proprio le imponenti luminarie, un’usanza direttamente collegata con quella di epoca barocca che a Scorrano è documentata almeno dal 1549. Oltre a questa, va annoverata anche la tradizione di addobbare gli interni della chiesa con stoffe pregiate, nastri dorati, fiocchi e tanto altro ancora.
Le accensioni saranno nei giorni 5, 6, 7, 8, 9 Luglio a partire dalle ore 20.30 e vi assicuriamo che sarà uno spettacolo che vi lascerà senza fiato!
Se siete amanti dei misteri e non potete fare a meno delle cene con delitto, che stanno prendendo sempre più piede ovunque, l’11 luglio potrete risolvere un nuovo e misterioso caso alla Tenuta La Badessa di Casalabate (Sp Squinzano– Casalabate). Organizzato da Improvvisart, il format spettacolo coinvolgerà i clienti sino al delitto inatteso, che si compirà proprio dinanzi ai commensali. Ogni tavolo da quel momento in poi diverrà una squadra di investigatori che avrà come scopo quello di risolvere il caso, il tutto tra una portata e l’altra, tra delizie e prelibatezze varie.
Il costo della cena comprensivo di spettacolo è di 25 euro a persona, ma occorre prenotare obbligatoriamente ai numeri 327.0687306 o 320.2754807.
E se giunti si qui, dovremmo avervi invogliato ad assaggiare la nostra frisa, non potremmo mai e poi mai di certo non parlarvi dell’ottava edizione della festa dedicata al pasticciotto, il dolce salentino per antonomasia, fragrante, caldo, con un cuore di crema vellutata che in bocca esplode in mille varianti di gusto e piacere. Carta e penna, segnate la location: Surano, 28 luglio, Piazza Santi Martiri a partire dalle 20.30 . Ci siamo scordati di dirvi che l’Associazione dei Pasticceri Salentini produrrà in loco i pasticciotti e li distribuirà gratuitamente. E se non doveste amare troppo i dolciumi, sappiate che il centro storico offrirà una carrellata di bancarelle in cui ritrovare pietanze della tradizione locale, dai formaggi, alle grappe, passando per salumi, conserve, friselle e vino.
La comunità locale immigrata del Marocco farà degustare il cous cous e dolci tipici del proprio paese di origine.
LIVE MUSIC & DANCING

(fonte foto Marco Pistolesi – Pinterest)
Per gli amanti della musica, ogni lunedi e giovedi d’estate alla Corte Santa Lucia di Nardò si “pizzica”, con i canti, suoni, balli e sapori del Salento. Un appuntamento che vi consentirà di immergervi nei ritmi tarantati dei tamburelli, nelle voci sensuali delle donne e degli uomini che suonano questa musica tradizionale.
Il 4 luglio a Torre San Giovanni impazza la febbre del sabato sera, con una notte dedicata alla musica e al revival, in diretta su Radio System. La cornice è quella chic e glamour del Lido Pazze, che fa da sfondo al Lollipop party, con la musica di Marco C. e la voce di Ilaria Serio. Ingresso libero.
Ogni giovedì, ancora, se siete amanti delle sonorità italiane e della musica da ballare e cantare sino a che avete fiato c’è un appuntamento entusiasmante nella bellissima location di Villa Prandico (contrada Prandico- Alezio): Vanny Dj e il suo “Bar Italia” vi accoglie assieme a Fabio Marzo in un aranceto sotto le stelle, a partire dalle 23.

Il 4 luglio preparatevi a una grande apertura, uno dei segnali che l’estate 2015 è cominciata ed è davvero tutta da vivere. Il Mosquito Beach (marina di Pescoluse) è al suo opening party, una serata da numeri uno che vede in consolle uno special guest di fama mondiale, Mr Satoshi Tomiie. Il dj nipponico incendierà il dancefloor, accompagnato dai dj Gianni Sabato e Cipy.
Il martedì a partire dal 21 luglio a Gallipoli la Praja propone l’appuntamento In the box, una serie di eventi con special guest d’eccezione, per notti di divertimento sfrenato, in una delle discoteche più amate del Salento. Per info 348.6297999
ARTS
Il 4 e il 5 luglio Nardò si anima dei suoni, delle luci e dei colori del Circonauta, Festival delle arti di strada sostenuto dal programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia, una due giorni di spettacoli che si svolgeranno nel centro storico della città e durante i quali si alterneranno acrobati, fachiri, clown, giocolieri, in una scenografia a tema sottomarino, come evoca il nome. L’obiettivo? Contribuire allo sviluppo delle arti circensi nel territorio pugliese, enfatizzando la figura e l’importanza degli artisti di strada, troppo spesso declassati e considerati artisti di serie B. Ovviamente ogni spettacolo è rigorosamente gratuito.
Tra le iniziative a sfondo artistico più belle, interessanti e degne di menzione, c’è il progetto Puglia Green Hour, partito il 21 giugno, nel giorno della festa del sole, e che durerà sino al 26 luglio, in dodici tra parchi nazionali, riserve naturali e aree marine protette. Attività, spettacoli e laboratori sono previsti a cominciare dal giorno del solstizio d’estate e prevedono una grande varietà di rappresentazioni in location davvero meritevoli.

Il 20 Luglio a Galatone in Piazza SS Crocifisso è di scena il Paolo Ruffini Show, spettacolo che vede protagonista il noto comico e attore, direttamente dal palco di Colorado a quelli salentini. Assieme a lui il suo gruppo musicale, per uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Per info ticket rivolgetevi alla Tabaccheria “Non solo fumo” a Galatone in Via Roma, 65.
Il Castello aragonese a Otranto quest’anno ospita sino al 30 settembre la mostra fotografica “Il sud e le donne” di Ferdinando Scianna, evento considerato uno dei più rilevanti di tutta l’estate pugliese per la caratura artistica del suo autore, apprezzato a livello mondiale, e per la bellezza delle opere in esposizione.
Potrete ammirare trenta magnifici scatti realizzati in anni diversi e in varie regioni meridionali, dalla Sicilia, di cui Scianna è originario, fino alla Puglia, con le sue cittadine dell’entroterra lastricate di ammattonati luminosi, e le città marine. La particolarità e la grandezza artistica dell’autore si ritrovano in immagini che colgono dettagli a cui “occhi comuni” non badano, sguardi di donne malinconici e intensi (“I volti femminili in mostra non sono icone, ma esercizi di realtà, della sua rapinosa bellezza”, scrive Iarussi), pur andando oltre. Ben oltre.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24, ingresso 5 euro.
Ridotto 4 euro per gruppi, bambini, over 65 e disabili con accompagnatori.