I motivi che potrebbero spingere un turista a dirigersi verso il Salento per le proprie vacanze sono davvero tanti. Si inizia con la bellezza del territorio, le sue campagne colorate e la sua natura sconfinata, passando poi per le antiche e suggestive tradizioni, sino ai piatti tipici che rendono la sua tradizione gastronomica strepitosa.
A tutto questo si aggiunge ovviamente la bellezza della costa, lungo la quale si alternano tratti di soffice sabbia a scogliere, più o meno impervie, circondate sempre da un mare fantastico e i colori tipici della macchia mediterranea. Una cartolina naturale della quale molti vogliono entrare a far parte, di anno in anno.
Ma la costa salentina è lunga e non è affatto semplice scegliere una meta ideale. Ci sono spiagge di tutti i tipi verso le quali dirigersi, sia che si parli della costa adriatica che di quella ionica. Un’ampissima possibilità di scelta che raramente potreste trovare in altre zone d’Italia e che accontenta davvero ogni tipologia di turista. Ma vediamo qualche tappa da segnare per una prossima vacanza da queste parti.
La costa ionica del Salento
Come abbiamo visto nel dettaglio in una nostra guida, in questo lato della costa troverete soprattutto fondali bassi e sabbiosi, oltre alla bellezza della macchia mediterranea e ai riflessi turchesi del mare limpidissimo. Questo tratto di costa è molto amato dai turisti, soprattutto quelli in cerca di relax e comodità, magari con tutta la famiglia, grazie soprattutto ai tantissimi stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi necessari e agli ampi spazi di spiaggia libera.
Tra le tappe da ricordare abbiamo soprattutto Punta Prosciutto a nord di Porto Cesareo, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca e Gallipoli, zone nelle quali troverete alcune delle spiagge più belle di tutto il Salento. Da non dimenticare inoltre Torre Suda, Baia Verde, Torre Lapillo, Lido Marini, Torre Pali, Torre Vado e la famosissima Pescoluse, meglio conosciuta come le Maldive del Salento.
La costa adriatica del Salento
L’altro lato della costa invece, quello affacciato sul Mar Adriatico, di cui vi abbiamo già consigliato un lungo itinerario per visitare i luoghi da non perdere, è caratterizzato soprattutto da scogliere, in alcuni tratti tanto alti da mozzare il fiato, e in altri bassi e facilmente percorribili. Non mancano tuttavia piccole e nascoste baie sabbiose ed un mare come sempre incontaminato e trasparente.
Tra i posti da non perdere c’è senza dubbio Otranto, la spiaggia di Torre Rinalda e quella di San Cataldo, Santa Cesarea Terme, Castro, Porto Badisco, Torre dell’Orso, Tricase Porto, le marine di Lecce e lo spettacolare Ponte Ciolo. Senza dimenticare le numerose aree protette, le affascinanti grotte da visitare e i suggestivi centri storici che fanno da contorno a tutto questo.
Se siete ancora in dubbio sulle vostre prossime vacanze estive (in tal caso non perdetevi https://www.nelsalento.com/), dovreste seriamente prendere in considerazione l’idea di visitare il Salento e le sue numerose bellezze.
Vi assicurerete una vacanza originale, con una destinazione sempre nuova e a prezzi tutt’altro che eccessivi. Che ne pensate?