Cucinare le Cozze al Forno come in Salento: le Cozze Racanate

Nella tradizione gastronomica salentina il pesce rappresenta uno degli ingredienti principali, dal momento che il popolo di questa calda zona d’Italia ha da sempre trovato nella pesca una delle principali e più preziose risorse.

Uno dei piatti più famosi a questo proposito, al pari della taieddha salentina,  è rappresentato dalle cozze racanate, ovvero le cozze gratinate al forno. Un piatto semplice e saporito, senza troppe pretese, proprio come accade spesso nella vasta e ricca cucina del Salento. Cucinare le cozze in questo modo è semplice e può risultare davvero utile se avete in mente un secondo leggero o magari un antipasto sfizioso. Ecco per voi la ricetta.

Fonte: Vizionario.it

La Ricetta delle Cozze Racanate

Ingredienti:

  • Cozze
  • Abbondante prezzemolo fresco
  • Mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • due spicchi d’aglio
  • Pangrattato
  • Un cucchiaio di pecorino grattugiato
  • Due uova intere

Preparazione:

Per la quantità di cozze regolatevi in base alle esigenze, dopodiché provvedete a pulirle strofinandole per bene sul guscio e tirando via il filamento. A questo punto apritele con un coltellino e buttate via la metà vuota.

Posizionate le cozze in un tegame da forno unto di olio extravergine di oliva e preparate un trito di aglio, pecorino e prezzemolo al quale aggiungerete il pangrattato. Unite il tutto aggiungendo le due uova e riempite le vostre cozze con il composto appena ottenuto.

Ricoprite il tutto con un filo d’olio ed infornate per circa 20 minuti a 200°. Quando le cozze risulteranno dorate potrete tirarle fuori dal forno e servirle ai vostri ospiti.

Provate ad accompagnarle con un antipasto come una pizza rustica salentina oppure con i deliziosi cecamariti salentini per un pasto sfizioso ed all’insegna della tradizione!

Un modo facile e gustoso di cucinare le cozze vero? Se avete altre varianti o suggerimenti da aggiungere alla nostra ricetta salentina non dovete fare altro che lasciare un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *