I dolci salentini e la bontà unica della tradizionale cupeta

Sapete cos’è la “cupeta“? Si tratta di uno dei più classici dolci salentini, ovvero un goloso croccante di mandorle, di origine araba, che è possibile trovare praticamente ad ogni festa nei vari centri salentini affiancata, sulle bancarelle, da frutta secca, caramelle, taralli dolci salentini e tanto altro, oppure nelle migliori pasticcerie.

Realizzare la cupeta non è affatto difficile e se amate trascorrere del tempo tra i fornelli, in cerca magari di un dolce tutto nuovo da sperimentare, ecco per voi la deliziosa ricetta della cupeta salentina anche conosciuta come cupeta leccese ma erroneamente in quanto questo dolce è comune in tutta l’ampia penisola salentina.

Fonte: Vizionario.it

La Ricetta della Cupeta Salentina

Ingredienti:

  • 500 gr di mandorle
  • 400 gr di zucchero
  • un limone o un’arancia
  • una bustina di vanillina
  • acqua

Preparazione:

Pelate le mandorle in acqua bollente e, una volta raffreddate, spellatele. Tagliatene poco meno della metà grossolanamente, lasciando intera la parte restante e fatele tostare in forno, a 180° per 5 minuti senza farle bruciacchiare.

Prendete una teglia da forno e spennellatela con dell’olio, dopodiché appoggiate su di essa della carta forno sulla quale andrete a grattugiare la buccia di un limone o di un arancio, a vostro piacimento.

Nel frattempo in un pentolino bisogna preparare il caramello, quindi unite lo zucchero alla vanillina, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua e del succo di arancia o limone. Fate cuocere il tutto a fiamma bassa per circa venti minuti e mescolate di continuo con un cucchiaio di legno. Vi accorgerete dell’esatta cottura dello zucchero quando avrà un colore dorato, fate attenzione affinché non diventi troppo scuro!

Fonte: Vizionario.it

A questo punto versate le mandorle nel pentolino e mescolate per bene, versando poi con una certa rapidità il tutto sulla teglia e livellando per bene, dando la forma che più vi piace. Fate raffreddare la cupeta e poi tagliatela come preferite, potete anche semplicemente spezzettarla con le mani e magari farne dei bei sacchettini decorati da regalare.

Uno dei dolci salentini per eccellenza ed un goloso pensiero che verrà sicuramente apprezzato! Diteci se avete provato la ricetta e soprattutto se la tradizionale cupeta salentina vi sia piaciuta!

Una risposta

  1. Sono buonissime le vostre ricette,io però vorrei la ricetta di una glassa x mustaccioli che sia compatta e croccante,a me viene morbida e poco spessa…xché…grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *