Nella vasta gamma di ricette salentine che vi proponiamo per i vostri pranzi e le vostre cene, è impossibile non includere alcuni piatti a base di pesce, che sono senza dubbio uno dei punti di forza della gastronomia tipica del Salento.
Ricci, polpi, seppie, baccalà e tantissimi altri frutti preziosi del mare, possono essere uniti ad ingredienti semplici e genuini per dar vita a dei piatti spettacolari. Come non citare la deliziosa insalata di polpo, la taieddhra o la particolarissima scapece di cui abbiamo già parlato e che sono cardini fondamentali della cucina tipica del luogo.
Si tratta di vere e proprie prelibatezze, facili da preparare e formate da ingredienti facilmente reperibili, gustosi e genuini che il mare offre generosamente da sempre a questa terra.
La Ricetta delle Seppie alla Gallipolina
Ingredienti:
- 600 gr di seppie
- 500 gr di pecorino
- 60 gr di pangrattato
- una manciata di capperi e di olive nere
- olio, prezzemolo, sale e pepe
Preparazione:
Ungete con olio una teglia da forno e posizionate su di essa le seppie lavate e pulite, tagliate a tocchetti. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e cospargete di prezzemolo e pangrattato, insaporendo a vostro piacimento con sale e pepe.
Prima di infornare, irrorate il tutto con mezzo bicchiere di acqua o di vino bianco, ed un filo di olio extravergine di oliva. Fate cuocere a temperatura media per circa 20-25 minuti ed effettuate quasi completamente la cottura ricoprendo la teglia di alluminio. Rimuovetela quasi a cottura completata per far gratinare il pesce e perfezionare la riuscita del piatto.
Che ve ne pare? Facile vero? E voi? Conoscete altre ricette salentine a base di pesce da suggerirci? O magari volete dirci come preparate le vostre seppie alla gallipolina? Siamo tutt’orecchi!