Carnevale di Corsano
Evento ormai di tradizione (superate le trenta edizioni) che convoglia l’interesse non solo dei corsanesi ma di tutti gli abitanti dei dintorni. Prevede tre sfilate allegoriche di carri in cartapesta e maschere. Un evento che rinsalda la collaborazione tra più generazioni e vede realizzare vere e proprie opere d’arte in cartapesta di qualità, con cura dei particolari, dei colori e delle forme. Nell’edizione 2014 il carnevale si è arricchito anche di una fiera collaterale, “Coriandoli di Sapore”, che nasce per iniziativa di due imprenditori salentini desiderosi di promuovere i prodotti enogastronomici del territorio. Organizzato dalla locale Pro Loco, si è tenuto dal 2 al 4 marzo ed ha visto realizzarsi in Piazza San Biagio una rassegna di enogastronomia tipica del Capo di Leuca grazie alla partecipazione di otto aziende locali e a numerose degustazioni avvenute in appositi stand in una tensostruttura di duecento metri. Non sono mancati concerti, spettacoli di magia per i più piccoli, presentazioni di libri. Il successo dell’evento fa sperare che “Coriandoli di Sapore” possa rinnovarsi nel tempo.
Fiera di San Biagio
Periodo: 3 Febbraio
La Fiera di san Biagio nasce probabilmente sul finire dell’Ottocento. Il primo manifesto al riguardo tuttora conservato dal Comune indica la data del 1899. Fin da allora, ha visto la partecipazione anche di un’altra ventina di comuni presenti in un raggio di quindici km da Corsano. Rimane importante localmente vista la sua estensione e si tratta di un mercato tipico con vendita di tessuti, terrecotte e merci varie.
Festa di Madonna di Lourdes
Periodo: 11 Febbraio
Festa della Madonna di Lourdes. Celebrazioni religiose e civili.
Fiera di Santa Maura
Periodo: 1 Maggio
Anche questa fiera ha una sua tradizione, ma più recente rispetto a quella di San Biagio, essendo stata istituita nel 1979. La data dell’1 maggio non è scelta per la Festa del Lavoro, ma solo essendo la data di culto di Santa Maura. È nata come fiera dedita alla compravendita di bestiame, ma nel tempo si è estesa affiancando ad esso anche altri prodotti variegati. Si tiene presso la Cappella di Santa Maura, appena fuori dal centro abitato su un’altura da cui si vede tutto il territorio dei dintorni fino al mare.
Fiera e Festa di San Bartolomeo
Periodo:24 Agosto
Tre giorni di festeggiamenti civili e religiosi in onore di San Bartolomeo. Grande attesa anche per la fiera con la vendita del bestiame, dolciumi e merci varie.
Fiera di Capo di Leuca
Periodo: prima quindicina diSettembre
Mercato di origini antiche che si sviluppa per le vie del centro abitato.
Festa e Fiera di SS. Medici
Periodo: seconda domenica d i Ottobre
La Festa&Fiera dei SS. Medici è stata istituita dal 1926 prevedendo all’inizio anche dei premi. Presenti numerosi stand gastronomici e gruppi musicali. Inoltre, al mattino è attivo il mercato tipico dove viene venduto il bestiame, attrezzi agricoli e oggetti vari. Data la tipologia della fiera, è un punto di riferimento importante per gli agricoltori in cerca di nuove attrezzature per le coltivazioni o di pezzi pregiati anche più antichi.
immagine 1: foto flickr by claudiovizzoni licenza CC.
immagine 2: foto flickr by Simone Tagliaferri licenza CC.