Feste e Sagre a Cutrofiano

Mostra dell’Artigianato Figulo Cutrofianese

Periodo:  generalmente, tre settimane ad Agosto

Si tratta di una Mostra-Mercato di manufatti in terracotta e prodotti artigianali da parte dei maestri di Cutrofiano che ha ormai superato le quaranta edizioni, diventando un appuntamento importante in ambito provinciale e regionale. È anche nota come “Mostra Mercato della ceramica artigianale”. Ogni anno l’organizzazione decide quali debbano essere i luoghi espositivi della mostra, ma possiamo dire che solitamente si suddivide in tre aree:

  • Il Palazzo Ducale Filomarini, che per l’occasione diventa un’antica bottega dove si può guardare come avviene la lavorazione dell’argilla e acquistare i relativi oggetti;
  • L’edificio scolastico, dove sono allestiti spazi espositivi e d’acquisto per opere in cartapesta, pietra leccese, tessuti, ferro battuto e legno;
  • La “Fiera del Gusto”, un’area dedicata interamente all’enogastronomia tradizionale locale.

Il “figulo” di cui si parla è l’espressione dialettale per dire “vasaio”, cioè degli artigiani che ancora oggi lavorano l’argilla con gli antichi metodi.

L’iniziativa è promossa dal Comune e dal Consorzio “Ceramiche del Salento”, patrocinata dalla Confartigianato, dalla Regione, dalla Provincia e molti altri enti locali. Negli ultimi tempi, questa fiera vuole affiancare anche altre tipologie di artigianato diverso da ceramica e terracotta, considerando anche le forme artistiche e classiche dell’artigianato locale, quali ad esempio le lavorazioni in cartapesta, pietra leccese e ferro battuto (progetto “Contaminazioni artistiche”). Il tutto sugellato dall’area “Food e figuli”, che ricomprende assieme all’esposizione anche una degustazione di prodotti tipici, effettuata in apposite grandi strutture a volta con effetto pietra leccese nella piazza centrale di Cutrofiano. Per l’occasione, con l’ingresso alle varie aree della fiera si può visitare senza costi aggiuntivi anche il Museo della Ceramica.

 

Festa di Sant’Antonio

Periodo: 12-13-14 Giugno

Festa patronale in onore di Sant’Antonio. In programma la processione per le strade del paese e la festa civile con bancarelle, uno spettacolo musicale ed i fuochi pirotecnici a conclusione della festa. Si comincia tradizionalmente il giorno 12 giugno con la processione a partire dalla Chiesa Matrice, per dare il via anche alle celebrazioni civili. In serata vi sono di solito spettacoli di musica bandistica, oltre ad animazioni diverse come ad esempio quelle realizzate da sbandieratori e majorettes. Nei giorni successivi, mentre prosegue la festa per le vie centrali con luminarie e bancarelle, la musica continua ad intrattenere nelle serate, richiamando anche nomi della musica pop nazionale, come ad esempio ricordiamo il concerto di Luca Dirisio in una delle passate edizioni.

Sempre in onore di Sant’Antonio, si tiene il 17 febbraio una grande focara, ossia un unico grande falò, attorno al quale vengono allestiti stand e si svolgono spettacoli musicali tradizionali.

 

Sagra gastronomica

Periodo: terza e quarta domenica di Agosto

Stand gastronomici locali e musica dal vivo.

 

Festa e Fiera di San Rocco

Periodo: Festa 16-17 agosto, Fiera nella terza domenica di Settembre

I festeggiamenti civili e religiosi in onore del San Rocco si tengono nei giorni 16 e 17 agosto, con bancarelle, luminarie e spettacolo finale di fuochi d’artificio, mentre l’omonima fiera con vendita del bestiame, dolciumi e merci varie si tiene nella terza domenica di settembre.

 

immagine: foto Flickr by Ever, licenza CC BY.

Strutture Ricettive a Cutrofiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *