Feste e Sagre a Gallipoli

Festa di Processione del Venerdì Santo
Periodo:
Venerdì Santo

La sera del Venerdì Santo, le statue della Madonna Addolorata e del Cristo Morto, vengono portate per la città in una processione lunghissima che dura fino alle prime ore del Sabato Santo. La processione prosegue per le vie della Città Vecchia e al rientro alle prime luce del sabato, nel tratto di strada di de Pace, la processione si accorcia, l’andatura è più lenta e le statue si avvicinano tra loro per fare rientro in chiesa.

La tradizione di questa processione e lunghissima ed è anche detta “Te l’Urnia”, vale a dire della Tomba di Cristo. È organizzata dalla confraternita del Crocefisso in abito rosso, che porta la Statua della Passione di Cristo, e da quella degli Angeli in abito bianco, che porta la statua della Madonna Addolorata. È suggestiva anche per la presenza dei confratelli Penitenti, che compiono un’autoflagellazione imitando Cristo. La processione è antichissima e nel tempo si è arricchita di simboli e riti. Ricordiamo ad esempio i Lampioni portati da confratelli incappucciati, la Croce dei Misteri dotata di una ricca simbologia propria, il Pannone con i drappi della confraternita.

Durante il percorso la processione fa tappa al bastione di San Francesco di Paola dove la Madonna dà la benedizione alle imbarcazioni dei pescatori sul mare, per poi reindirizzarsi lentamente verso la chiesa attorno a mezzanotte. Qui finisce la prima parte della processione, con distribuzione di panini con tonno e capperi. Tre ore dopo comincia la processione della Desolata, in piena notte, guidata dai confratelli della Purità con abito bianco che portano entrambe le statue per la città, con molti devoti svegli lungo le case a vederla passare. Incontrano quindi i confratelli della Misericordia e vi è il saluto tra le due.

Festa di Sant’Antonio da Padova
Periodo:
9, 12 e 13 Giugno

Festeggiamenti civili e religiosi in onore di Sant’Antonio da Padova organizzati dalla relativa parrocchia. Manifestazione che comprende nel programma religioso, eventi musicali, sagre e concerti dal vivo.

 

Festa e Fiera di Santa Cristina
Periodo:
  23-26 Luglio

Santa Cristina è patrona di Gallipoli e sono numerosi i giorni di festa dedicati. L’origine della sua santificazione nasce nel 1867 quando per gli abitanti Cristina riuscì a scacciare la peste che aveva colpito i cittadini.

La festa comincia il 23 luglio all’alba con lo sparo di fuochi d’artificio a cui fa seguito la processione in mare della Statua di Santa Cristina, portata da una barca lungo l’interno del porto per benedirlo. Si allestiscono, per la festa civile, grandi luminarie per numerose vie che ospitano le tradizionali bancarelle che vendono dolciumi, noccioline, cupeta, giocattoli, vestiti, libri e oggettistica.

Ricordiamo tra i numerosi eventi organizzati la classica “cuccagna”, assieme a concerti musicali, bandistici e spettacoli. Grande attesa anche per la relativa fiera con la vendita di bestiame, dolciumi e merci varie.

 

Festa di Santa Chiara
Periodo:
dall’8 al 10 Agosto

La festa di Santa Chiara è organizzata dalla relativa parrocchia gallipolina. Prevalgono qui le sfaccettature della cultura tradizionale, con ricchi eventi che prevedono danze, musica e gastronomia locale.

 

immagine 1: flickr by Fiore S. Barbato licenza CC BY-SA

immagine 2: flickr by Fiore S. Barbato licenza CC BY-SA

immagine 3: flickr by foC’s licenza CC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *