Fiera delle Ciliegie
Periodo: quarta domenica di Maggio

Tradizionale appuntamento che vede offrire in numerose bancarelle per le vie di Leverano le ciliegie raccolte e anche gli altri frutti di stagione. La festa onora anche la più antica festa della Madonna della Consolazione, organizzando una sfilata di carri d’epoca a cavallo con oltre cinquanta esemplari differenti. Al migliore? Si premia il cavallo con sacchi d’avena!
Birra & Sound
Periodo: Luglio o Agosto
Anche quest’evento ha raggiunto ormai una certa tradizione, ripetendosi ogni anno da un decennio per alcuni giorni a luglio, agosto o a cavallo tra i due mesi. La caratterizzazione tipica di questa festa è quella di offrire oltre cento tipologie di birra provenienti da tutta Europa, assieme a spettacoli musicali di alto livello. La festa è diventata sempre più popolare tanto da riuscire a sfiorare i duecentomila visitatori. La possibilità che viene data è quella di acquistare un boccale di birra grazie al quale poter gustare senza altri costi le varie birre proposte, tra proposte artigianali, locali, nazionali ed internazionali. A far da contorno, contribuiscono dibattiti e seminari sul mercato della birra, incontri tra specialisti ed addetti di settore.
Il tutto si svolge presso l’area mercatale della cittadina, in strutture prefabbricate allestite su un grande spazio che arriva fino a diecimila metri quadrati. La festa viene così suddivisa in più aree diverse: la proposta delle cento birre e della festa gastronomica; un’area pensata specificatamente per tutti coloro che sono intolleranti con offerta di birra e snack tutti senza glutine, per godere anche qui egualmente della festa e della birra; l’area pensata per le birre artigianali di qualità, con esposizioni di birrifici locali e nazionali che mostrano il percorso con cui si lavora il malto e si ottiene la birra; l’area di raccolta fondi per persone svantaggiate; l’area tecnica dedicata agli operatori aziendali di settore ed alle aziende della birra.
Festa Patronale di S.Rocco
Periodo: 16 Agosto
La Festa Patronale di Leverano si svolge il giorno dopo Ferragosto in onore di San Rocco. Gli abitanti lo elessero patrono in tutta probabilità attorno all’inizio del XVIII secolo. La festa prevede accanto ai riti religiosi anche gli eventi laici caratterizzati da luminarie e bancarelle per le vie del centro, musica di banda e altri spettacoli. Si conclude la sera con un grande spettacolo di fuochi d’artificio.
Novello in festa
Periodo: 8-12 Novembre
Il “Novello in festa” è ormai una festa stabile nel panorama estivo di Leverano, avviandosi verso il ventennale. La festa celebra il vino novello e i tanti vini pregiati di Leverano e si tiene in tre giorni solitamente ricompresi tra l’8 e il 12 novembre, animando le vie del centro storico con un vasto programma fatto non soltanto di vino ed enogastronomia, ma anche di cultura, musica ed attrazioni folkloristiche. Per le vie vengono allestiti stand gastronomici e ogni sera si tengono dei concerti musicali sempre diversi. Tra le attrazioni folkloristiche, spettacoli di animazione, mangiafuoco, giocolieri, trampolieri. In concomitanza, presso le vie del centro vengono allestite anche mostre di artigianato locale ed estero.
immagine 1: foto Flickr by Maurizio Albissola, licenza CC BY-ND.
immagine 2: foto Flickr by Bernt Rostad, licenza CC BY.
immagine 3: foto Flickr by jetalone, licenza CC BY.