Feste e Sagre a Lizzanello

Sagra “te lu ranu”   (Merine)

Periodo: 8 e 9 Luglio

La Sagra “te lu ranu” è la forma dialettale per “Sagra del grano”. Giunta ormai ad esperienza più che ventennale, possiamo considerarla ormai la festa più conosciuta ed imponente di Merine e di Lizzanello. La sagra rientra nella linea di numerose altre sagre sorte nei comuni salentini fin dall’inizio degli Anni Novanta, tutte associate a risorse o prodotti enogastronomici locali. Non ha fatto eccezione Merine nel 1993 con la prima edizione della Sagra te lu ranu, evento che nel tempo ha avuto grande fortuna e visibilità. Allora, nacque per iniziativa del parroco Don Sandro D’Elia ed attualmente è gestita dall’attuale parroco e dal Comitato Festa Patronale. Possiamo considerarla come la prima grande sagra che da il via alla stagione estiva delle sagre nel Salento. La scelta dell’elemento principale su cui incentrare la festa, il grano, è ritenuta particolarmente fondante cadendo nel periodo della raccolta, ed essendo un prodotto che è (e soprattutto è stata) una risorsa fondamentale per il paese. Non di meno, conta il concetto simbolico. Infatti, alla bontà delle produzioni ottenute con uno dei migliori alimenti per l’uomo, si vuole legare anche il valore dei simboli cristiani in particolare quelli legati alla figura di Maria. Sotto quest’aspetto, possiamo considerarla come un evento propedeutico alla grande festa del 14 e 15 agosto dell’Assunzione di Maria Vergine, protettrice di Merine e venerata da una lunga tradizione. Il grano, infatti, viene richiamato spesso in riferimento alla Vergine, come ad esempio nel Cantico dei Cantici, quando si dice “Il tuo ventre è un mucchio di grano”, considerando come grano Gesù, unico cibo di salvezza per gli uomini. La festa è anche un pretesto per testimoniare costantemente l’apertura e l’accoglienza della comunità di Merine con gli altri e con le espressioni di solidarietà.

La Sagra te lu Ranu ospita bancarelle e stand enogastronomici, oltre che ogni anno per ogni giorno dal 4 al 6 luglio numerosi ospiti musicali, principalmente legati alla tradizione musicale locale. Nei tre giorni di sagra, le presenze hanno ormai superato le centomila unità, attestandosi per l’edizione 2014 tra le 120 e le 130 mila persone. Presenze fatte non solo da turisti, ma anche da più salentini che sembrano ben gradire la manifestazione. Gli stand offrono ogni anno piatti prelibati locali come i minchiareddhri al sugo di pomodoro, lu ranu stumpatu, e alcune novità come per quest’ultima edizione la “pucciteddhra pizzicata”.

 

Altre Feste

Festa e Fiera dell’Annunziata
Periodo:
  25 Maggio

Festeggiamenti civili e religiosi in onore dell’Annunziata. Grande attesa anche per la fiera con la vendita del bestiame, dolciumi e merci varie.

Festa e Fiera di San Lorenzo
Periodo
: 9 Agosto

Festa di San Lorenzo. Presenti numerosi stand gastronomici e gruppi musicali. Inoltre, al mattino è attivo il mercato tipico dove viene venduto il bestiame, attrezzi agricoli e oggetti vari.

 Festa dell’Assunzione di Maria Vergine
Periodo
: 14-15 Agosto

È la festa patronale di Merine, devota da secoli alla Vergine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *