Feste e Sagre a Maglie

Fiera dell’Addolorata (Fiera dei Campanelli)

Periodo:  Venerdì prima delle Domenica delle Palme

La storica Fiera dell’Addolorata si tiene a Maglie ogni venerdì prima della Domenica delle Palme ed è forse più conosciuta come “Fiera dei Campanelli”. Si svolge in Piazza Tamborino e lungo la via che la collega alla Chiesa dell’Addolorata. La particolarità di questa fiera è infatti proprio in ciò che le classiche bancarelle espongono per la vendita: non troveremo solo dolciumi, noccioline e le classiche cianfrusaglie da festa, ma soprattutto campane, campanelli e fischietti, tutti di terracotta, colorati, lavorati, di forme e dimensioni differenti. Soprattutto i fischietti, anch’essi molto colorati e differenti, erano un dono ben accetto dalle giovani ragazze ed erano utilizzati anche come soprammobili e nel giorno di Pasqua alcuni li utilizzano come segnaposto sul tavolo da pranzo. L’origine affonda nell’antichità cristiana, infatti campanelli e fischietti erano poi fatti suonare dai bambini il Giovedì Santo, giorno in cui le campane smettevano di suonare fino a Pasqua, mentre a loro era loro permesso suonare e lo facevano anche per ricordare in giro le attività religiose che portavano fino alla Pasqua in sostituzione delle campane delle chiese. Oggi l’usanza si è persa, ma la fiera resiste, sebbene accanto ai classici campanelli e fischietti in terracotta si siano ormai aggiunti anche quelli in legno (conosciuti come “trozzule”) e in plastica. La fiera è anche un pretesto per andare almeno qualche minuto in preghiera nella chiesa presso la statua della Madonna Addolorata. Una settimana dopo, il Venerdì Santo, la statua viene portata in processione fino alla Chiesa Madre, unendosi alle altre, per la grande processione di Cristo Morto.

Grazie ad un utente di YouTube, possiamo vedere nel video proposto in basso alcune immagini di questa suggestiva fiera.

 

Festa e Fiera di San Nicola

Periodo: 9 Maggio

Nonostante siano festeggiati anche altri Santi, è San Nicola ad essere considerato il vero e proprio Patrono di Maglie, fin da tempi antichissimi, quando cominciò per ricordare ogni 9 maggio la ricorrenza dello spostamento delle reliquie di San Nicola da Mira, città di cui era vescovo, alla più vicina Bari nel 1087. Fu anche per questo motivo che il culto del Santo si diffuse abbondantemente in Puglia e in Terra d’Otranto nell’XI e XII secolo. È anche pregato dalle ragazze in età di matrimonio per propiziarsi un buon marito. La tradizione in questo senso è nata in seguito ad un fatto che riguarda San Nicola avvolto ormai tra realtà e leggenda. Si dice che San Nicola volle allontanare dalla prostituzione tre sorelle avviate a prostituirsi per colpa del padre gettando nella loro casa la dote di tre sacchi d’oro grazie alla quale avrebbero potuto sposarsi, un episodio a cui fa riferimento anche Dante nella Divina Commedia quando parla con Ugo Capeto.

La festa comincia l’8 maggio con la processione in città assieme alle altre due statue della Madonna delle Grazie e di Sant’Oronzo. Il giorno festivo vero e proprio è il 9 maggio e la sera si tiene una grande festa con bancarelle, spettacoli musicali bandistici e fuochi d’artificio. Il giorno successivo è dedicato agli aspetti più leggeri con concerti e spettacoli vari.

 

Festa di San Luigi Gonzaga

Periodo: 18-19-20 e 21 Giugno

Vi sono festeggiamenti civili e religiosi in onore di San Luigi Gonzaga dal 18 al 21 giugno. La manifestazione comprende oltre al programma religioso anche le classiche bancarelle, eventi musicali e concerti dal vivo che si tengono nei dintorni del Parco delle Rimembranze.

Si tiene una processione per il Santo il 21 giugno, che parte presso la Parrocchia dei Santi Medici verso le 19,30 per attraversare la città. I festeggiamenti si concludono la sera con fuochi d’artificio. A San Luigi Gonzaga era intitolato anche l’Oratorio dei Luigini che oggi non è più attivo.

Festa e Fiera dei SS Pietro e Paolo (Paniri)

Periodo: 29 Giugno

Sono previsti concerti bandistici e spettacoli di musica leggera. Vi è poi un mercato di antiche origini, con vendita di bestiame e merci varie.

Festa dei SS. Medici

Periodo: 26-27 Settembre

Festa dei SS Medici. Celebrazioni religiose e civili.

Anche se il Patrono della città, come detto, è San Nicola, la Festa dei Santi Medici è molto sentita a Maglie, cui è dedicata anche una chiesa e una corte dove ha sede l’associazione “Biblioteca di Sarajevo”. I Santi Medici sono protettori della salute ed è loro che vengono rivolte le invocazioni per far stare bene fisicamente e spiritualmente una persona cara o se stessi. Il 26 settembre viene dedicata a questi Santi una fiaccolata con candele.

 

immagine 1: by Lab.art.ca (Own work) [CC-BY-3.0], via Wikimedia Commons.

immagine 2: by Misteryx883 (Own work) [CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *