Fiera della Candelora
Periodo: prima domenica dopo il 2 Febbraio
La Fiera della Candelora si svolge presso Largo Primo Maggio la prima domenica dopo il 2 febbraio di ogni anno. L’antico mercato oltre a vendere bestiame e prodotti di agricoltura, offre anche attrezzi e oggetti necessari per l’agricoltura e l’artigianato, produzioni artigiane ed industriali, allargandosi a più settori merceologici. Si tratta di una fiera dalla tradizione antica, legato alla purificazione di Maria a 40 giorni dalla nascita di Cristo. A testimoniarne la purezza, venivano accese delle candele, da cui deriva il nome della fiera. Fino a cinquant’anni fa la fiera ospitava esclusivamente contadini e allevatori, che offrivano bestie da macello o da soma e che provenivano anche da Basilicata e Campania. Di sera, la fiera è ravvivata con musica e spettacoli.
Festa e Fiera di San Vito
Periodo: prima decade di Giugno
Festeggiamenti civili e religiosi. Presenti numerosi stand gastronomici e gruppi musicali. Inoltre, al mattino è attivo il mercato tipico dove viene venduto il bestiame, attrezzi agricoli e oggetti vari.
Festa della Birra
Periodo: terza decade di Luglio
Stand di prodotti tipici e birra.
Festa della “Reccia”
Periodo: seconda decade di Agosto
Sagra della frisella d’orzo con numerosi stand gastronomici e musica dal vivo.
Expomercato Agorà
Periodo: prima metà di Agosto
Particolare fiera-mercato che si svolge annualmente nel Castello di Martano. L’expo è una mostra di prodotti alimentari di una precisa area del mediterraneo: Salento, Grecia e Albania.
Festa della Madonna dell’Assunta
Periodo: 15 agosto
È questa la festa patronale di Martano, con luminarie, bancarelle, spettacoli musicali e giostre.
Festa te lu Salentu
Periodo: terza decade di Agosto
Esposizione di prodotti tipici salentini.
Sagra della ‘volia cazzata’
Periodo: terza settimana di Ottobre
“Volia Cazzata” è l’espressione dialettale per dire “oliva schiacciata”, una particolare specialità gastronomica dell’area di Martano. Valorizzarla è ovviamente lo scopo principale dell’evento, con numerosi stand che offrono le “volie” secondo questa preparazione. Sono comunque presenti anche molti altri stand gastronomici e le serate sono accompagnate con musica dal vivo. La sagra è un evento che si tiene oramai ogni anno e la prima edizione si tenne nel lontano 1986 all’interno di un frantoio di un’azienda agricola. Da allora ha fatto molta strada, riallocandosi dapprima nel centro storico di Martano in Piazza Assunta, per passare poi all’attuale Largo I Maggio, dove vengono allestiti dei grandi padiglioni coperti, in grado così di reggere perfettamente anche all’eventualità di condizioni atmosferiche avverse, oltre che di ospitare fino a 2000 posti a sedere per gustare la volia cazzata e le altre specialità gastronomiche locali.
Agorà Design
Periodo: dicembre
Agorà Design fa da contraltare all’edizione estiva e ospita, sempre nel Castello Aragonese, esposizioni che trattano però artigianato e design. In particolare, Agorà Design vuole valorizzare la produzione artistica salentina, a partire da quanto offre il Castello stesso.
immagine 1: foto Flickr by Alex Scarcella, licenza CC BY-ND.
immagine 2: foto by Lupiae (Own work) [CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons.