Feste e Sagre a Melendugno

Sagra te lu purpu
Periodo:
inizio agosto

La “Sagra te lu purpu” è tra le più conosciute dell’estate salentina e vede svolgersi sullo sfondo di Melendugno una grande sagra gastronomica incentrata su “lu purpu”, vale a dire il polpo, cotto in varie e squisite forme: fritto, alla pignata, con polpette o trofie, con patate, con insalate varie… da qualsiasi prospettiva lo si voglia gustare, è sempre squisito! La sagra si tiene ogni anno per alcuni giorni, generalmente i primi di agosto ed è volta a celebrare un simbolo delle prelibatezze culinarie salentine provenienti da carni marine. Il tutto accompagnato da squisiti vini rossi o rosati, a dare quel brio sempre necessario in una festa estiva nel Salento.

La sagra si fa apprezzare anche per i numerosi eventi musicali che organizza in ciascuna delle serate previste, rendendo così l’attrattiva ancora maggiore. Di solito si tratta di musica tradizionale, così che si può “digerire” il buonissimo polpo ballando tra ritmi a base di taranta e pizzica.

Nel centro abitato vengono allestiti numerosi stand da passare in rassegna per scegliere come volete gustare questo speciale piatto, senza trascurare la suggestiva scenografia fatto di grandi piovre che muovono i loro tentacoli nell’aria e l’inno “allu purpu” che accompagna da diversi anni la sagra. E per chi non ama il pesce nessun problema: in ogni caso, potrete trovare anche numerose soluzioni gastronomiche a base di carne e di vegetali.

 

Sagra dell’Ulivo
Periodo
: tre giorni ad Agosto

Sempre ad Agosto si celebra in quel di Melendugno l’ulivo e i suoi frutti. Non è casuale, dal momento che la coltivazione di questa pianta nelle campagne di Melendugno risale a tempi antichissimi e persino gli scavi archeologici nella vicina Roca Vecchia hanno mostrato come esistessero già frantoi in epoca romana.

L’obiettivo di questa sagra è quindi quello di promuovere l’olio extra vergine d’oliva, contrassegnato nei territori circostanti del marchio DOP (denominazione d’origine protetta). Per quest’occasione il centro storico del paese, già ricco di corti e frantoi ipogei, si illumina con giochi di luce particolari, che accompagnano i sapori e gli aromi dell’olio. Profumi e sapori armoniosi di un olio di eccellente qualità che si combinano con stand gastronomici e con il fascino delle architetture locali. In più, ad accompagnare il tutto non mancano piatti tradizionali a base di carne, pesce, formaggi, vegetali, tutti conditi con olio extravergine d’oliva.

Vengono organizzate durante i tre giorni anche visite guidate al centro storico e ai siti archeologici nei dintorni del paese, come i due antichissimi dolmen e antichi frantoi.

Sagra te la pesca
Periodo:
prima decade Agosto

Stand di gastronomia locale con musica dal vivo.

 

Sagra ortofrutticola   (Borgagne)
Periodo:
  6-8 Agosto

Sagra di prodotti ortofrutticoli.

Festa e Fiera di S. Niceta
Periodo:
12 Settembre

Festeggiamenti civili e religiosi in onore di S. Niceta. Grande attesa anche per la fiera con la vendita del bestiame, dolciumi e merci varie.

 

 

immagine 1: foto Flickr by StoryTravelers, licenza CC BY-ND.

immagine 2: foto Flickr by funadium, licenza CC BY-SA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *