Feste e Sagre a Novoli

Sant’Antonio della Focara
Periodo: 16/18 gennaio

Questa festa è senz’altro la più importante di Novoli, nonché la più conosciuta anche fuori dai confini locali, tanto da attrarre migliaia di persone da ogni parte del Sud Italia. La Festa patronale di Sant’Antonio Abate, infatti, è famosa per la sua grande Focara, cioè un enorme falò fatto con quasi centomila tralci di vite la cui costruzione richiede oltre un mese. L’immagine che vedete in alto, mostra solo la sommità della Focara. Alla fine, l’immensa pira così realizzata occupa venti metri di diametro e venticinque metri di altezza ed è posta in un grande piazzale in un’area periferica del paese. Si tratta dell’esaltazione di una tradizione salentina, quella dei falò, che qui viene portata a livelli di incredibile eccellenza e bellezza. Non di rado, viene realizzato anche un passaggio all’interno del falò stesso, così che la processione religiosa con il Santo possa passarci attraverso (ovviamente quando è ancora spenta). Di contorno alla grande Focara, sono presenti luminarie, bancarelle, numerosi stand gastronomici e gruppi musicali.

Il falò della Focara è tra i più grandi del mondo. La festa comincia il 16 gennaio con l’accensione della Focara assieme ad un grande spettacolo di fuochi d’artificio. È questo l’evento principale che richiama migliaia di persone per cui sono state stimate cinquantamila visitatori all’anno nelle ultime edizioni e che hanno portato anche a numerose dirette tv. Non a caso la festa è forse ancor più nota come “Giorni del Fuoco”.

Non è chiaro come questa tradizione sia cominciata, ma presumibilmente si tramanda da tempo immemorabile, forse dal periodo bizantino tra l’VIII e il XI secolo. Un’ipotesi che si fa largo soprattutto se si tiene presente che Sant’Antonio Abate, a cui è dedicata, è una venerazione di origine bizantina, così come quella per Sant’Andrea, cui è dedicata la Chiesa Parrocchiale.

A curare la preparazione della festa, che necessita di adeguate tempistiche in considerazione dell’immenso falò e di una complessità sempre crescente, è la Fondazione Focara, con il supporto di molti altri soggetti sia pubblici che privati. La Focara attrae così non solo i devoti, ma anche tantissimi turisti vogliosi di conoscere, scoprire o semplicemente ripetere il grande folklore che ruota attorno ad essa. Assieme alla Festa vengono infatti realizzati convegni, mostre, mercati, rassegne, per un progetto corale. Ultimamente è stata messa a disposizione anche l’app per smartphone (Focaraapp), con tutte le informazioni necessarie per raggiungere Novoli e vivere i Giorni del Fuoco.

 

Altre feste

 Presepe Vivente
Periodo: 26 dicembre/6 gennaio

Il Presepe Vivente si tiene tra le vie del Centro Storico novolese, dove vede una grossa partecipazione di pubblico.

Festa San Luigi Gonzaga
Periodo: 20/21 giugno

Festeggiamenti civili e religiosi in onore del ‘Santo dei giovani’. Manifestazione che comprende nel programma religioso, eventi musicali e concerti dal vivo.

Festa patronale Maria Ss. del Pane
Periodo: terza domenica di luglio

La Festa patronale Maria Ss. del Pane viene festeggiata la terza domenica di luglio di ogni anno. Ricchissimo il cartellone degli eventi previsti e grandi appuntamenti con la musica e lo spettacolo.

Estate Novolese
Periodo: 28 agosto/15 settembre

Tanti gli appuntamenti attesi dell’iniziativa: dai tornei sportivi (calcio a 5, volley, burraco) alle dimostrazioni dal vivo dalle società sportive novolesi, dai momenti di spettacolo (cabaret, danza, musica) ai concerti live di band emergenti e di famose band salentine.

Stracittadina Novolese
Periodo: fine ottobre

Gara podistica nazionale che si svolge gli ultimi giorni di ottobre. Conta la partecipazioni di circa 600 atleti e costituisce un appuntamento impedibile.

 

immagine 1: foto Flickr by woop, licenza CC-BY.

immagine 2: foto Flickr by woop, licenza CC-BY.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *