L’Alba dei Popoli
“L’Alba dei Popoli” è ormai diventata una consolidata tradizione nel panorama di festeggiamenti dell’idruntino. Il nome deriva dal fatto che Otranto è il punto più orientale d’Italia ed è dunque il primo centro italiano ad accogliere l’alba del nuovo anno, viatico verso la nuova alba per tutti i popoli. Fin dal 1999 riscalda la notte di Capodanno ad Otranto attraverso una serie di eventi correlati che culminano con un grande concerto di capodanno, ma che non si limitano ad esso. Infatti, non sono da meno mostre culturali, artistiche ed altri spettacoli. Tra gli artisti che si sono esibiti nel concerto di capodanno ricordiamo tra gli altri Carmen Consoli, Edoardo Bennato, Vinicio Capossela, Roy Paci. Gli eventi dell’Alba dei Popoli, però, non si limitano soltanto alla notte di Capodanno, ma si estendono in un periodo programmato per quasi un mese, di cui Capodanno è soltanto il culmine.
Festa e fiera di San Francesco di Paola
Periodo: Maggio
La festa di San Francesco di Paola viene celebrato il due aprile sotto l’aspetto religioso, mentre la festa civile viene fatta cadere a maggio in una domenica che può variare ogni anno. Questo Santo è Patrono di Otranto al pari dei Martiri e viene venerato per aver previsto il martirio di Otranto, senza che purtroppo alcuno muovesse un dito per evitarlo. Ormai dal Seicento, il sindaco dopo la processione che termina a Porta Terra consegna le chiavi della città a San Francesco di Paola, ricordando così quanto fatto dal podestà quando giunse la statua per la prima volta. Da allora viene festeggiato ogni anno e nel quartiere Minerva prendono posto banchetti e bancarelle che danno luci e colore alla primavera di Otranto, colori che si intensificano ancora di più la notte con un grande spettacolo di fuochi d’artificio.
Sagra del riccio di mare (Porto Badisco)
Periodo: prima decade di Agosto
Sagra del riccio di mare di cui sono ricchi i fondali della zona. Sono presenti numerosi stand gastronomici e musica dal vivo.
Festa dei Santi Martiri Idruntini
Periodo: 13-14 e 15 Agosto
La festa dei Santi Martiri Idruntini è la più importante festa religiosa e civile di Otranto. Tale festa ha recentemente preso ancor più vigore, dato che i Martiri sono stati canonizzati Santi nel 2013 (in precedenza era “Festa dei Beati Martiri Idruntini”) da Papa Francesco. Le celebrazioni religiose avvengono non solo in chiesa, ma anche sul colle dove gli abitanti subirono il martirio nel 1480. Nei tre giorni di festa sono previsti concerti bandistici, spettacoli folkloristici e di musica leggera. Sono presenti a volte anche eventi enogastronomici correlati. Le luminarie fatte venire da Scorrano addobbano le strade principali del paese a festa, inglobando numerose bancarelle. La sera del 15 agosto si conclude con un suggestivo spettacolo di fuochi pirotecnici.
Festa della Madonna dell’Alto Mare
Periodo: prima domenica di Settembre
Festa patronale, con luminarie, concerti bandistici e fuochi pirotecnici.
Sagra dell’uva
Periodo: 24 Settembre
Sagra dell’uva con stand gastronomici e musica dal vivo.
immagine 1: flickr by googlisti licenza CC.
immagine 2: flickr by googlisti licenza CC.