Festa di Santa Cesarea 21-24 agosto
La tradizione cristiana ha fatto arrivare fino a noi la storia di Santa Cesarea. Cesarea, una giovane orfana di madre, fuggì dal padre-padrone in una grotta nei pressi di Otranto (dove sorge l’odierna Santa Cesarea Terme). Tuttavia l’uomo riuscì a raggiungerla, ma delle fiamme di zolfo lo bruciarono vivo e il piccolo monte dove si era rifugiata si aprì per salvarla. Le acque al suo interno divennero miracolose e spesso malati e sofferenti andavano a toccarla per chiedere grazie.
Un’altra versione piuttosto diversa è stata tramandata anche dai locali e fa risalire la vita di Cesarea attorno all’anno Mille e cento. Qui Cesarea era una ragazza in una famiglia agiata, che nonostante i pretendenti aveva fatto voto di castità. Un saraceno giunto a seguito di un attacco voleva portarla con sé, e per sfuggire a questa violenza si andò a rifugiare in una grotta. Quando il saraceno arrivò, una nube nascose Cesarea ai suoi occhi e senza vedere più niente egli precipitò sugli scogli.
La festa di Santa Cesarea è festa patronale di Porto Cesareo e si svolge ogni anno solitamente in alcuni giorni compresi tra il 21 e il 24 di agosto. Il primo giorno si svolge una processione che parte dalla chiesa parrocchiale del Sacro Cuore per arrivare fino al mare, in ricordo dell’evento miracoloso. La processione porta verso il mare non solo la statua di Santa Cesarea, ma anche quella dell’altra patrona, la Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso. Una volta giunti in mare, vengono issate su due diverse barche e fatte traversare sulle acque. Sono poi organizzate feste con bancarelle, musica tradizionale, fuochi d’artificio in mare (foto in basso) e con la “cuccagna a mare” che offre premi ai vincitori, ma soprattutto tanto divertimento.
Sagra del pesce – Giugno/luglio
La Sagra del pesce è un evento estivo tipico di Porto Cesareo, anche se difficoltà organizzative non sono ancora riuscite a dare alla sagra una cadenza fissa annuale. Quando accade, si tiene nei mesi di giugno o luglio e naturalmente il cibo prediletto per essere assaporato è il pesce locale pescato esclusivamente nelle acque del Salento. In particolare, è molto apprezzato il pesce fritto, cucinato in piazza ed offerto assieme ad altri prodotti ittici e vino salentino.
In ogni caso la sagra è parte delle tradizioni di Porto Cesareo, la prima edizione risale infatti al lontano 1965 e in cinquant’anni ha visto la luce in trentasei edizioni. Viene organizzata di solito nell’arco di tre giorni e congiuntamente sono previste altre iniziative come ad esempio attività culturali, musicali e premi. In una delle ultime edizioni fu anche battuto il record di padella per frittura più grande d’Italia, venne infatti utilizzato per la frittura in piazza “Polifemo”, una grande padella di ben quattro metri di diametro.
La speranza è che con gli sforzi congiunti della Pro Loco e del Comune e con il Patrocinio della Regione possa al più presto diventare un forte evento capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e da riproporre ogni anno.
Festa della Madonna del Perpetuo Soccorso
Periodo: 27 e 28 Giugno
Prevede festeggiamenti civili e religiosi in onore della Madonna del Perpetuo Soccorso, patrona della città. La manifestazione racchiude un programma religioso, ma anche eventi musicali live.
Fiere
Non di rado vengono realizzate nel paese durante i mesi estivi delle fiere campionarie. Dal 2007 si è tenuta con cadenza quasi annuale “Porto Cesareo in Fiera” sul lungomare di ponente, dove più aziende propongono le loro produzioni enogastronomiche in appositi stand.
immagine 1: flickr by andrea sartorati licenza CC
immagine 2: flickr by florixc licenza CC BY-SA