Festa patronale di San Vincenzo
Periodo: 22 Gennaio
San Vincenzo Martire è patrono di Ugento e si festeggia il 22 gennaio con una grande processione per le strade del paese per quanto riguarda l’aspetto religioso, oltre che con la festa civile. Vengono installate una serie di luminarie nelle vie del centro dove stazionano bancarelle di vario genere. A conclusione della festa è ormai usanza uno spettacolo musicale ed i fuochi d’artificio.
Fiera di San Biagio
Periodo: prima domenica di Febbraio.
È un mercato di origini antiche che si sviluppa per le vie del centro abitato.
Festa della Madonna della Luce
Periodo: 16 febbraio.
La festa avviene nel luogo in cui secondo le credenze è avvenuto un miracolo mariano nei pressi delle rovine di una piccola cappella (distrutta con le invasioni saracene) ed al seguito del quale venne sostituita dal Santuario della Madonna della Luce durante il Cinquecento. Non manca una processione verso il Santuario stesso. Il miracolo riguarda la vicenda di Don Didaco di Vittorio proveniente dalla Campania e in pellegrinaggio verso Santa Maria di Leuca nel 1563. Il prete era cieco ed era accompagnato dalla sorella e da un cane. Egli raccolto in preghiera durante una sosta nei pressi di quelle rovine riacquistò la vista e la prima cosa che vide fu un’antica lastra dove era impressa l’immagine della madonna, ancora visibile nella terra tra le macerie. La lastra fu recuperata ed è oggi installata nell’altare principale del Santuario, a seguito dell’evento intitolato “Madonna della Luce”.
Focareddhre di San Giuseppe
Periodo:(19 marzo)
Nel giorno di San Giuseppe è d’uso, così come in molti altri comuni salentini, generare dei piccoli falò (focareddrhe) utilizzando rami di ulivo sfoltiti con la mondatura degli alberi.
Pasquetta alla Madonna del Casale
Periodo: il lunedì successivo al Lunedì dell’Angelo
Il lunedì successivo alla Pasquetta, gli abitanti di Ugento spesso usano fare una sorta di pasquetta-bis con una passeggiata su di una collina nei pressi del paese. Sulla sua sommità si trova la chiesa della Madonna del Casale.
Festa di San Giuseppe Artigiano
Periodo: 1 maggio
L’1 maggio, giorno dedicato alla festa dei lavoratori, si festeggia anche San Giuseppe Artigiano presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù con una processione pomeridiana e con una piccola sagra dedicata ai dolci.
Festa e fiera di Sant’Antonio
Periodo: 13 Giugno
Festeggiamenti civili e religiosi in onore di Sant’Antonio accompagnati da una grande fiera dedicata alla vendita di bestiame, dolciumi e merci varie.
Sagra della Puccia
Periodo: Luglio
Sagra della puccia, tipico pane salentino, con stand gastronomici e musica dal vivo.
Festa e fiera dei SS. Medici
Periodo: 26 e 27 Settembre
Ricchissimo il cartellone degli eventi previsti e grandi appuntamenti con la musica e lo spettacolo. Viene replicata anche la fiera del giorno di Sant’Antonio.
Fiera di San Francesco d’Assisi (Gemini)
Periodo: 4 Ottobre
Piccolo mercato tipico con vendita di tessuti, terrecotte e merci varie.
Fiera di Santa Lucia
Periodo: 13 Dicembre
Mercato di antiche origini, con vendita di bestiame e merci varie.
immagine 1: flickr by Ivo Spadone Licenza CC
immagine 2: wikipedia by Basile Luciano licenza CC BY-SA