Il Faro del Capo d’Otranto

Oltre alle spiagge di straordinaria bellezza e al centro cittadino caratterizzato da numerosi punti di interesse artistico e culturale, esiste qui un luogo ricco di fascino, consigliato soprattutto a chi ama emozionarsi e godere di pace e tranquillità di fronte a spettacoli naturali unici.

Stiamo parlando di Punta Palascia, meglio conosciuta come Capo d’Otranto, un lembo di terra salentina che rappresenta il punto più ad est d’Italia.

Luogo tra l’altro, parecchio frequentato nella notte di San Silvestro, dove in molti si affollano per guardare, di fronte ad un paesaggio unico, la prima alba del nuovo anno.

Uno scorcio di mare davvero suggestivo e raggiungibile facilmente percorrendo la Litoranea.

La sua particolarità è data soprattutto dalla presenza, qui fra le rocce, di un imponente faro, che rappresenta un po’ il simbolo della zona. Per raggiungerlo munitevi di scarpe da ginnastica e di un abbigliamento comodo, preparandovi ad affrontare una bella passeggiata tra le rocce e gli scorci di macchia mediterranea, tipici della costa salentina.

Una volta raggiunta la meta, resterete letteralmente senza fiato e il vostro sguardo si perderà lungo l’enorme distesa di acqua che vi ritroverete di fronte. Un infinito specchio azzurro, baciato dai raggi del sole, nel quale il mar ionio e il mar adriatico si uniscono in maniera impercettibile. Un paesaggio tutto da vivere e che, vi assicuro, vi farà battere il cuore, soprattutto al momento del tramonto.

Il faro, dopo anni di abbandono e degrado, è stato ristrutturato e riportato agli antichi splendori, diventando uno dei cinque fari più importanti del mediterraneo secondo la Comunità Europea.

Attualmente rappresenta uno dei più importanti elementi del patrimonio culturale locale, un grande esempio di bellezza architettonica per gli appassionati, oltre che un notevole punto di riferimento per le imbarcazioni della zona.

Molto amato dalla popolazione, la quale si è fermamente opposta in passato, di fronte ai tentativi da parte della Marina di ampliare la base militare già presente sulla scogliera, introducendo costruzioni e torri che avrebbero minacciato l’intera zona.

Non perdete l’occasione di apprezzare uno dei fari più belli della costa italiana, ammirando un paesaggio da favola, dall’ampia terrazza esterna qui presente e visitando il museo multimediale del mare, che è stato realizzato nella parte interna. Il tutto senza alterare in nessun modo la struttura originaria che era stata adibita in passato, ad ospitare il custode del faro.

Visualizzazione ingrandita della mappa

Qui potrete utilizzare computer ed osservare suggestivi effetti scenografici che rimandano alle onde del mare, in una particolare fusione tra tradizione, storia e tecnologia.

Il luogo ideale nel qualche trascorrere piacevolmente qualche ora, tra paesaggi indimenticabili ed interessanti notizie e ricerche, riguardanti l’ambiente naturalistico e marino, di questa particolare zona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *