Il menù salentino per il giorno di Carnevale

Il carnevale, si sa, è una festa molto amata non solo dai più piccoli ma anche dagli adulti, che tra coriandoli e travestimenti possono ritagliarsi una parentesi di eccentricità nella vita di tutti i giorni.

Chiacchiere di Carnevale
Chiacchiere di Carnevale

Qui in Salento, ci sono molti eventi dedicati a questa festa e la cucina locale, prevede tutta una serie di piatti che vengono cucinati proprio in questa occasione.

Vi voglio proporre quindi un vero e proprio menù da realizzare magari per l’ultimo giorno di carnevale e far incontrare nuovamente sapore e tradizione del Salento.

Potete iniziare con dei cannelloni di Carnevale, definiti anche “dita degli apostoli”.

In realtà dei cannoli tradizionali hanno solo la forma e il fatto che siano ripieni, ma l’involucro che raccoglie la ricotta non è altro che una semplice frittatina di tuorli d’uovo, contenente un impasto fatto di mandorle tostate e tritate con l’aggiunta di ricotta schiacciata, cannella e zucchero.

Dopo aver realizzato le singole frittatine, bisogna avvolgerle e riempirle con un paio di cucchiai di impasto. Vi consiglio di spolverarle con dello zucchero a velo e decorarle con del vincotto originale.

Dopo esservi deliziati con questo fantastico dolce, potete passare alla focaccia di Carnevale, o come la chiamo io la “fucazza de Carnuale”.

Questa volta passiamo ad una vera e propria torta salata, cucinata anche questa in occasione del carnevale salentino. La pasta lievitata per la pizza diventa il contenitore di un ripieno a base di carne di maiale a pezzetti, pecorino grattugiato (io uso quello leccese), mozzarella e pomodori.

Ovviamente il tutto salato e pepato a vostro piacimento.

Il segreto per la sua buona riuscita è far lievitare l’impasto dopo averla farcita e farla cuocere per un’ora nel forno. Una ricetta davvero semplice e veloce da realizzare che farà felice soprattutto chi non ama tanto i dolci e preferisce il salato.

Immancabili infine le famose chiacchiere, un dolce antico nato dalla necessità di preparare per un gran numero di persone, dei dolci veloci e a basso costo, con l’aiuto di una bella fiamma e quindi della frittura.

La Ricetta delle Chiacchiere di Carnevale Salentine

Tutti conosciamo le deliziose chiacchiere di carnevale e anche in Salento quando arriva questo particolare periodo dell’anno, non ci si lascia di certo sfuggire l’occasione di farne una scorpacciata! Tuttavia, quelle che si trovano negli esercizi non sempre soddisfano l’esigente palato dei salentini che quindi sono quasi costretti a rimboccarsi le maniche e preparare le chiacchiere di carnevale fatte in casa.

Fonte Vizionario.it
Fonte Vizionario.it

Proprio per questo, oggi, vogliamo darvi la tradizionale ricetta salentina delle chiacchiere di carnevale (vedi anche Chiacchiere di Carnevale Salentine).

La Ricetta delle Chiacchiere di Carnevale

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 4 uova
  • 150 gr di zucchero
  • mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva (per l’impasto)
  • olio di semi q.b. (per la frittura)
  • zucchero a velo

Preparazione

Per realizzare le chiacchiere di carnevale dovete prima di tutto posizionare la farina sulla spianatoia, a fontana. Fate un buco al centro e versate prima lo zucchero, poi l’olio ed infine le uova, impastando per bene con le mani fino a quando la pasta sarà amalgamata, omogenea ed elastica.

Fonte Vizionario.it
Fonte Vizionario.it

A questo punto procedete con il matterello e create una sfoglia sottile, da tagliare a striscioline con una rotellina. Per renderle più particolari nella forma potete anche fare dei piccoli nodi. Lo spessore della sfoglia, tuttavia, è variabile e può cambiare a piacimento a seconda del proprio gusto: più sarà spesso più le chiacchiere, una volta fritte, saranno spesse pastose e fragranti mentre più sarà sottile più esse rimarranno leggere e croccanti.

Infine friggete le vostre chiacchiere di carnevale in abbondante olio di semi bollente, fatele asciugare su carta assorbente e cospargetele di delizioso zucchero a velo. In alternative potrete cuocere le vostre chiacchiere in forno per rendere la ricetta meno calorica, più leggera e facile da digerire.

Se volete dare alle vostre chiacchiere di carnevale un aroma ancora più goloso, e se sono di vostro gusto, potrete unire, all’inizio della ricetta e quindi nella fase di “impasto”, della buccia di arancia o limone grattugiata, o qualche goccia di liquore prima di amalgamare gli ingredienti.

Voi invece come le preparate? Ci consigliate qualche ingrediente o ricetta particolare?

Non so voi ma a me è già venuta l’acquolina in bocca, meglio iniziare a mettersi all’opera!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *