Il ricamo salentino: un’antica e affascinante tradizione

Se c’è una cosa che sin da piccola aveva il potere di lasciarmi incantata per ore ed ore, era osservare la mia nonna alle prese con il classico telaio salentino a pedali, in legno d’ulivo, al quale si dedicava con maestria e pazienza, realizzando quelli che per me sono tutt’ora dei capolavori, come merletti e pizzi di ogni genere.

La Tradizione del Ricamo nel Salento

Come molte altre antiche tradizioni del Salento, anche quella del ricamo sopravvive a stento, in un’epoca nella quale non si ha più tempo ormai da dedicare né all’apprendimento di queste tecniche, né alla loro applicazione.

Fonte: Vizionario.it

Mentre fino a non moltissimi anni fa il ricamo era un’attività casalinga quotidiana, una cosa del tutto naturale, alla quale le donne si dedicavano con piacere anche dopo una giornata di fatica nei campi. Frequentando addirittura delle vere e proprie botteghe del ricamo per diventare più brave.

I segreti e le abilità apprese, venivano poi tramandate a quelle piccole donne che un giorno avrebbero potuto realizzare con le loro mani un corredo personale, fatto di lenzuola, tovaglie e asciugamani finemente decorati a mano.

Il Ricamo Salentino Oggi

Attualmente sono presenti in quasi tutti i comuni del territorio, ancora molte filatrici e tessitrici che utilizzano ancora il tradizionale telaio salentino a pedali, nonostante la diffusione di macchinari più moderni.

Merletti e pizzi rappresentano un grandissimo vanto per il Salento che, come sempre, è intenzionato a preservare le antiche tradizioni che hanno fatto la storia del territorio. Infatti, sono nate addirittura delle piccole imprese dedicate a questa arte, tra Maglie e il Capo di Leuca, che hanno consolidato ancor di più questa antichissima lavorazione.

Tra i merletti più conosciuti c’è sicuramente il “chiacchierino”, conosciuto in passato come il “merletto dei poveri” e diventato nel corso degli anni passione di regine e nobili. Viene realizzato con la spoletta sulle dita ed è basato su un lavoro rapido ma preciso, che permette di realizzare centrini, pizzi di finitura, guarnizioni per abiti e tanto altro.

Fonte: Vizionario.it

Dove Trovare i Prodotti del Ricamo Salentino

Durante le vostre vacanze in Salento potreste prendere parte ad una delle numerose manifestazioni in onore di questa antica e rinomata arte. A Corigliano d’Otranto ad esempio, viene organizzata nel mese di Settembre, “Salento Ricama” nel bellissimo castello comunale, dove verranno esposti i diversi manufatti formati da ricami e punti antichi.

Anche la cittadina di Maglie è molto legata a questa tradizione, pensate che proprio in questo piccolo centro è nato il “punto maglie” creato dall’abilità nel ricamare delle donne del posto.

Mentre a Castrignano dei Greci è nato il Museo del Ricamo a mano e dei Pizzi e dei Merletti.

Infine, passeggiando nei centri storici dei piccoli centri del Salento, troverete con facilità le nostre donne anziane, sedute sulla soglia della loro casa, intente a ricamare e potrete acquistare facilmente un prodotto di questo tipo nei mercatini locali o nelle varie botteghe specializzate.

Porterete così con voi uno dei 5 souvenir più importanti del Salento, frutto di una delle più antiche tradizioni locali che si tramanda da generazione in generazione oramai da tempi immemori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *