Il Salento a misura di bambini

Lo sappiamo a cosa stai pensando.
Pensi a quando andare in vacanza significava svegliarsi con calma, sorseggiando un caffè o un succo fresco nel terrazzo dell’hotel di turno, saltare in auto con una cartina stradale ed esplorare il territorio senza mete fisse.  Quando ti bastava chiedere: – Amore, facciamo un panino per pranzo?-per sentirti rispondere: – Lascia stare, troveremo sicuramente qualche posticino, per strada, non facciamo programmi!-.

E invece adesso? Ti ritrovi a pianificare la tua vacanza in Salento con i bambini. E, con i bambini, si sa, è tutto molto diverso.
Arrivi in spiaggia come un venditore ambulante, carico di reti, camion, bambole, secchi, palette, ombrellone, pannolini, thermos, crema solare protezione 50+, sandali, pastina, omogeneizzati, cominci a scavare buche sotto il sotto il sole, e in poco tempo ti ritrovi sotterrato da quintalate di sabbia bollente. Benvenuto nel club delle famiglie in vacanza!
Se ci pensi, però, alla fine lo sai anche tu che non cambieresti la tua vita di una virgola e che questo caos è tutto quello che la riempie, vero?

Proprio per questo la nostra missione, in questo caso, è consigliarti dove andare in vacanza con i bambini in Salento e suggerirti qualche dritta per una vacanza che, pur non rinunciando a svago e divertimento, sia rilassante, tranquilla ma soprattutto sicura ed a misura di bambino!

1) Il Villaggio Vacanze

La Casarana resort e Spa
La Casarana resort e Spa

Il villaggio vacanze quando si ha bambini resta sempre un must. Se non dovesse esserlo per la vostra famiglia, provate a rivalutarlo, sarà un’esperienza davvero interessante. Tantissimi i lati positivi riscontrati: in primis, il fatto che proprio per come è generalmente strutturato e organizzato, il villaggio offre la possibilità di socializzare con il resto dei villeggianti, il che significa far stringere amicizia anche ai vostri bambini e di conseguenza maggior possibilità di svago e gioco. In genere, ancora, nei villaggi c’è una ricchissima programmazione, anche con attività che coinvolgono direttamente il turista, tra spettacoli, balletti o anche solo ritrovi in punti comuni, per sorseggiare qualcosa. Ovviamente nessuna di queste è obbligatoria, per cui potete prenotare tranquillamente la vostra vacanza in villaggio senza sentirvi vincolati a nulla.
I villaggi turistici nel Salento abbondano, sono dislocati in modo piuttosto uniforme in tutto il territorio, in modo da darvi ampia scelta nella zona che preferite anche in base alla posizione delle spiagge che li contornano.

2) Le Spiagge per Bambini

fonte foto www.quimamme.it
fonte foto www.quimamme.it

Quando si hanno bambini, la cosa più importante è scegliere le spiagge in base alle comodità che possono offrire, dal punto ristoro, alle zone ombreggiate, in modo da poter garantire ai piccoli il giusto riposo senza stress e forzate esposizioni al sole. Fortunatamente, riguardo a questo argomento, non ci sono grossi problemi in quanto il Salento presenta innumerevoli spiagge per bambini.

Abbiamo già dedicato un ampio articolo alle migliori spiagge per famiglie, selezionate in base al periodo di soggiorno, leggendolo potrete farvi un’idea sui luoghi meno affollati e più indicati se volete rilassarvi totalmente e selezionare i luoghi in base ai fondali bassi in modo da potervi godere il mare senza rinunciare alla sicurezza.

Ovviamente di per sè si sa che la spiaggia è il paradiso per i piccoli ospiti, per cui non dimenticate di attrezzarvi di abbondante crema solare per proteggerli da eventuali scottature, secchielli, palette e magari qualche piscinetta in gomma per i più piccini, che vi consente di tenerli al fresco in pochi centrimetri d’acqua anche sotto l’ombrellone. In questo modo potrete portare i vostri bambini a scoprire il mare del Salento nel migliore dei modi.

3) Il Giardino Botanico

fonte foto www.lacutura.it
fonte foto www.lacutura.it

C’è un luogo, in Salento, dedicato alla quiete, al ritrovo delle piccole e semplici cose, immersi in un ambiente naturale e senza alcun artificio. Parliamo della Cutura, un giardino botanico a Giuggianello che si estende per circa 35 ettari, perfetto se volete vivere e far vivere ai vostri bambini un’esperienza unica, a stretto contatto con la natura e le sue bellezze.

Tra le tante cose La Cutura consente di andare alla scoperta di una ricchissima raccolta di piante rare e insolite, grasse e tropicali, con percorsi mirati in cui è possibile approfondire le conoscenze, grazie a informazioni relative alla provenienza geografica di ogni specie presente, ma anche alle tecniche di riproduzione, trasformando la giornata in un momento di relax e apprendimento.

Un percorso che non può che rapire grandi e bambini, che verranno educati e stimolati a una maggiore sensibilità nei confronti della natura e dell’ambiente che ci circonda.

4) Il Parco Acquatico

fonte foto www.splashparco.it
fonte foto www.splashparco.it

Un altro consiglio per la vostra vacanza in Salento con i bambini  è sicuramente quello di visitare il posto più amato da loro: il parco acquatico. Ed in Salento ce n’è uno che si estende su una superficie di oltre 78mila metri quadri, con attrazioni di ogni genere e un calendario ricco di appuntamenti. Parliamo dello Splash, acquapark di Gallipoli che presta particolare attenzione a famiglie ed ai bambini piccoli, con servizi dedicati e una serie di accortezze che vi faranno sentire coccolati e al sicuro. Oltre a tutte le attrazioni riservate ai più grandi, lo Splash ha dislocato in diverse aree del parco novità a misura baby, sorvegliate da personale qualificato e attento, in cui sono comprese una piscina con profondità massima di 50 cm, con cascatelle e mini acquascivoli. L’area beach consente ai bambini di divertirsi e in contemporanea offre ai genitori la possibilità di rilassarsi sotto l’ombrellone, tenendo sott’occhio i piccoli senza, però, stressarsi.

Tra le cose divertenti c’è anche l’area dei Corsari, una piscina circolare di 30 cm in cui al centro svetta un galeone dei pirati, con tanto di cannoni a getto d’acqua, divertente a dir poco. Ogni area ovviamente conta anche dei punti ristoro, e uno di questi è sempre a tema pirati, con attorno un parco tematico chiamato Fabilandia. L’accesso alle attrazioni ha una sua regolamentazione ed è consentito a chi ha almeno 12 anni o raggiunge un’altezza di 1,40 metri.
I bimbi sotto il metro e dieci entrano gratis, mentre sino a un metro e trenta è previsto un biglietto di ingresso ridotto.

Ci sono altri parchi nel Salento e ne abbiamo parlato già qui: https://www.nelsalento.com/blog/tutto-sui-parchi-nel-salento/

5) La Fattoria Didattica

fonte foto masseriasanbiagio.it
fonte foto masseriasanbiagio.it

Dopo la giornata all’orto botanico, perché non pensare di impegnare i bambini in attività leggere, ludico-didattiche? Nel cuore della Grecìa Salentina, a Calimera la fattoria didattica San Biagio apre le porte alle famiglie e ai piccoli visitatori per un percorso interessante, che spazia dall’area con le erbe aromatiche e officinali, a un museo, sino a un piccolo zoo che ospita specie come le bufale, bufali, ma anche pony, pecore del Camerun, lama, pecorelle nane, caprette tibetane e diverse tipologie di volatili. Un’occasione per immergersi nelle tradizioni del luogo, per scoprire i segreti che si celano dietro all’arte della lavorazione della terra e per ammirare le bellezze che riserva questo meraviglioso angolo di Salento per bambini piccoli.

Tra le tante cose che offre la struttura, anche la possibilità di accedere alla cripta bizantina di San Biagio, che dà il nome alla fattoria, con un’interessante sezione semi-ipogea, strutturata in due vani. Il primo, da cui si accede, consente di raggiungere la seconda stanza, in cui è collocato l’altare, grazie a delle scale. Nel secondo vano, raggiungibile sempre tramite scale, è situato un altare molto rudimentale, su cui troneggia un affresco del XVIII secolo che ritrae San Biagio e Sant’Eligio.

Con dei bambini al seguito, diciamocelo, non ci si annoia mai, nè si ha il tempo di farlo. Oltre a tutta questa serie di attività che vi abbiamo consigliato, non dimenticate che il vero spirito della vacanza è quello di spogliarsi di ogni tipo di abitudine che consolidiamo nella routine quotidiana, ma anche quello di godersi la famiglia. Per cui concedetevi pure il lusso dello stare assieme in serenità, cedete a qualche richiesta extra da parte dei vostri piccoli, coccolatevi con coppe di gelato e con le bontà della tradizione locale salentina.
Se avete voglia di scoprire e addentrarvi in qualche itinerario del gusto potete seguire le indicazioni che trovate in questo articolo, lasciandovi tentare da piatti deliziosi, sani e, soprattutto, genuini.

5) Il Campeggio

Cosa c’è di più divertente di un campeggio? Questa tipologia di vacanza in Salento con i bambini è sicuramente una delle più adatte, soprattutto se i vostri piccoli sono già abbastanza grandicelli da potersi godere la natura ed un pizzico di avventura. Avrete a disposizione delle casette tutte per voi o magari l’occasione di utilizzare il vostro camper, in totale autonomia sia per quanto riguarda gli orari che gli spostamenti. Anche in questo caso il Salento riuscirà a rispondere alle vostre esigenze offrendovi diversi campeggi disseminati su tutto il territorio, a ridosso della costa.

Vuoi trovare il campeggio più adatto? Clicca qui.

A tutto questo dovete aggiungere poi il fatto che la costa salentina offre davvero molte soluzioni per ogni tipo di visitatore, da chi ama i tuffi emozionanti dalle alte scogliere a chi vuole semplicemente rilassarsi al sole. A questo proposito chi va in vacanza con i bambini piccoli può optare per spiagge comode e tranquille come San Foca o Torre San Giovanni ad esempio, senza dimenticare i numerosi stabilimenti balneari dotati praticamente di ogni tipo di servizio.

 

Dopo aver visto questa “breve” guida al Salento con bambini vi ricordiamo che, se siete alla ricerca di qualche struttura in cui soggiornare, ecco una vasta selezione suddivisa per tipologia ed adatta a qualsiasi esigenza:

Villaggi turistici
Hotel
Bed and Breakfast
Case Vacanza

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *