Intervista al Noto Speaker e Deejay Salentino Fernando Proce

Non importa quanto la vita possa portarti lontano: se hai avuto a che fare con il Salento, non potrai più dimenticarlo! E’ quello che ci dimostra il grande Fernando Proce, noto speaker dell’emittente radiofonica RTL 102.5, conosciuto anche come “la più bella voce della radio”, che ha fatto del Salento il cardine della sua esistenza.

A partire proprio da “La Famiglia” il programma dalla simpatia esplosiva e travolgente che attualmente conduce, fino ad arrivare a Radio Salentuosi, un altro brillante progetto che Fernando ha realizzato e al quale collabora attivamente anche Alice Proce, sua figlia, ottenendo un grandissimo successo.

Fonte: Vizionario.it

Un’idea ambiziosa che si traduce in una web radio, un magazine e una web tv, che ha come obiettivo quello di raccontare e valorizzare gli eventi culturali e turistici legati al mondo salentino, mettendo in primo piano la voce di tutti coloro si sono affermati professionalmente in diversi ambiti, lontano però dalla loro terra d’origine.

Un amore ed un interesse totale per la propria terra, che porta Fernando a tornare spesso a Racale, la terra nella quale è nato. Definendosi scherzosamente un “pacco postale” che da Milano arriva quasi ogni settimana giù in terra salentina, per poi risalire.

Tra i luoghi che Fernando ricorda con maggiore affetto non può mancare appunto Racale, il piccolo comune d’origine che ospita anche la casa dei suoi nonni. Un piccolo centro che affaccia sul mar Ionio e che viene chiamato anche “la città delle calze”, grazie alla grande produzione calzaturiera presente in zona.

Un paese fatto di gente semplice, dedita da anni alla lavorazione del legno e all’agricoltura. Lo stesso Fernando infatti, si dice orgoglioso di provenire da una semplice famiglia contadina, ricordando estasiato la famosa parmigiana di melanzane “come la fa mia madre” ed altri piatti tipici della tradizione salentina come i celebri ciciri e tria. Piatti che vengono tramandati di generazione in generazione, che si circondano di un certo fascino, e che vengono valorizzati dalle numerose sagre locali che, annualmente, li “sponsorizzano” e pubblicizzano.

Fonte: Vizionario.it

Fernando ricorda spesso anche l’atmosfera legata alle celebrazioni della festa patronale di San Sebastiano, alla quale Racale dedica ben quattro giornate in un susseguirsi di musica, spettacoli, luminarie e stand gustosi. Una festa antica che viene realizzata a cavallo tra il mese di maggio e quello di giugno e che viene interpretata dalla popolazione locale come un grande avvenimento, atteso impazientemente tutto l’anno. Una festa che si trasforma in un rito tutto particolare e che diffonde nelle strade del paese un’atmosfera gioiosa e suggestiva, per la quale “ci si veste bene”, andando a creare un vero e proprio momento di coesione.

Ma il ricordo più bello è sicuramente quello legato alle favolose spiagge rocciose di Torre Suda, una delle marine più belle del Salento, appartenente al comune di Racale. Sulle quali Fernando ha trascorso gran parte della sua infanzia, tra i profumi della macchia mediterranea ed un mare limpidissimo, ideale per tuffi emozionanti ed escursioni subacquee.

Ricordi vivi e sinceri di un personaggio che ha il Salento nel sangue e che non perde occasione per valorizzare gli aspetti più intimi e sconosciuti della propria terra, focalizzando l’attenzione su tutto quello che non è semplicemente turistico. Una voce allegra e coinvolgente, dietro la quale si nasconde un animo salentino al 100%.

Una risposta

  1. GRAAANDEEEE FERNANDOOOOOOO!!!!
    Io ti ho “conosciuto” in Radio, sintonizzato ogni giorno su RTL102.5, nel tuo seguitissimo show radiofonico “La Famiglia Giù Al Nord”, nel quale tu interagisci con i tuoi co-conduttori, con la Bellissima Jennifer Pressman, con Silviotta Annichiarico, e con i tanti ascoltatori.
    Oltre ad RTL102.5, tu porti avanti ANCHE un altro progetto radiofonico, quello di RadioSalentuosi, assieme a tua figlia Alice.
    FERNANDO…. CONTINUA COSI’ FACCI SEMPRE DIVERTIRE CON LA TUA MUSICA!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *