Depressa, sulle tracce del film I Galantuomini

Se vi trovate in vacanza a Lecce, una buona occasione è quella di andare a visitare il piccolo borgo di Depressa. Il luogo ha preso questo particolare nome probabilmente in base alla sua posizione, esso infatti sorge su un declivio naturale collocato tra le serre di Andriano e Castiglione.

Si tratta di un paesino nel quale sorge, in una piccola piazzetta silenziosa ed elegante, un grazioso castello feudale del 500 che conserva quasi interamente la sua struttura originaria con, tra gli altri elementi, le caratteristiche torri quadre, il loggiato e la scala che da sul cortile.

Fonte: Vizionario.it

Questa frazione è diventata nel tempo un luogo di spicco della produzione di vino in Salento: ciò soprattutto in seguito all’apertura della Cantina Castel di Salve, e delle sue vigne, di Francesco Winspeare, il cui cognome è fortemente radicato nella storia del paese.

Rappresenta la nuova scuola della produzione vinicola del Salento ma, nonostante ciò, è già conosciuta ed apprezzata anche a livello internazionale. Questa cantina è molto suggestiva anche per i suoi tratti puramente estetici: un perfetto mix tra elementi moderni uniti a quelli rustici e tipici della tradizione contadina che riesce a creare un ambiente elegante ma allo stesso tempo accogliente. Ciò visibile soprattutto nella sala bottaia.

Depressa è famosa però anche per essere stata utilizzata come location per gran parte delle riprese del celebre film “I Galantuomini” girato da un altro famoso Winspeare, Edoardo. Il film è del 2008 e racconta di un amore tormentato, tra un magistrato e una criminale, sullo sfondo di un Salento violento in cui, negli anni ’90, si inizia ad imporre prepotentemente il nome della Sacra Corona Unita.

Fonte: Vizionario.it

“I Galantuomini” ha ottenuto molti riconoscimenti, ed è stato interamente girato nel Salento. A chi ha accusato Edoardo di aver maltrattato il Salento, lui ha sempre risposto che al contrario, il suo obiettivo è stato proprio quello di promuovere il territorio così com’è, raccontando tutti i lati di questa terra, sia positivi ché negativi, e quindi dovendo mettere in risalto anche una brutta realtà innegabile.

Un’originale strategia di marketing da parte della produzione è stata quella di offrire alla “prima” del film, proiettata nel bellissimo Teatro Massimo di Lecce, a tutti i presenti, oltre un migliaio tra italiani e stranieri, dei barattoli di pomodorini secchi con la scritta “Saluti dal Salento”.

Fonte: Vizionario.it

Altra perla del film “I Galantuomini” girato a Depressa, è sicuramente la colonna sonora: le varie collaborazioni con i famosi gruppi musicali legati a questa terra, come i Negroamaro e i Sud Sound System, permettono di ricreare ancora più interamente quella che è la più autentica e tipica atmosfera salentina. Curioso anche il fatto che Edoardo Winspear abbia fornito ai suoi attori, durante le riprese, dei “dialet coach”, per insegnare meglio il difficile dialetto locale.

La scelta di piccoli centri come Depressa come location a questo film, non è casuale: questi borghi riescono a riprodurre egregiamente su schermo quello che è il senso di comunità e di appartenenza tipico delle, piccole o meno piccole, comunità salentine.

Se durante la vostra vacanza in Salento vorrete visitare Depressa ed il suo piccolo e caratteristico borgo arrivarci è semplicissimo: vi basterà imboccare la SS16 Adriatica Lecce-Maglie oppure la SS275 di S. Maria di Leuca Maglie-S. M. di Leuca sino all’uscita della cittadina.

Se invece state pianificando la vostra vacanza in Salento e vorreste alloggiare nei pressi di questo bellissimo borgo (ma anche di molti altri presenti nelle immediate vicinanze) non dimenticate di seguire i link seguenti con le migliori offerte delle migliori strutture ricettive della zona:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *