Uno degli aspetti che secondo me rendono incredibile il Salento è la possibilità di potersi spostare con facilità da un posto all’altro, senza dover percorrere interminabili chilometri, e senza dover restare per forza fermi in un unico punto. Scegliendo una sistemazione nell’entroterra potreste addirittura cambiare itinerario di giorno in giorno, optando di volta in volta per la costa ionica o per quella adriatica.
Entrambe conservano al loro interno dei posti davvero incredibili, alcune delle spiagge e delle scogliere più famose della penisola salentina, prese ogni anno d’assalto da tantissimi turisti. Al contrario delle località tranquille che abbiamo già analizzato in questo articolo, oggi ci focalizzeremo sulla costa ionica. Ecco tre spiagge salentine che vi consigliamo di non perdere.
3 spiagge salentine sulla Costa Ionica
1. Torre Squillace
Nel comune di Nardò, lungo la costa ionica del Salento, si trova la piccolissima frazione di Torre Squillace, un posto tanto bello quanto riservato e di certo molto meno affollato rispetto alla vicina spiaggia di Porto Cesareo. Ci troviamo esattamente tra Sant’Isidoro e Porto Cesareo, in una porzione di costa conosciuta soprattutto come “Scianuri“.
Guardandovi un po’ attorno noterete l’antica torre cinquecentesca che dà appunto il nome alla località, una delle tante torri di avvistamento disseminate lungo le coste salentine. Torre Squillace è sicuramente una delle più belle, circondata da soffice sabbia bianca ed acque limpidissime. I fondali sono bassi e il posto è davvero molto tranquillo: ideale per le famiglie con bimbi piccoli o per chi non ama la confusione.
2. Santa Maria al Bagno
Proseguendo verso sud lungo la costa ionica, tra Gallipoli e Santa Caterina si trova invece Santa Maria al Bagno, posizionata vicino al promontorio denominato Punta dell’Aspide. Anche qui potrete notare la presenza di quattro alti torrioni, ovvero ciò che rimane oggi dell’antica Torre del Fiume, fatta costruire nel Medioevo per difendere la città.
Oltre ai fantastici scenari naturalistici, Santa Maria al Bagno regala molto anche agli appassionati di arte e storia dal momento che, appena fuori il centro abitato, si trovano i resti di tombe scavate nella roccia risalenti all’epoca romana. Qui potrete lasciarvi piacevolmente travolgere dalla bellezza della costa contornata da palme, palazzi e ville immerse nel verde ed un lungo mare estremamente suggestivo.
3. Rivabella
La terza spiaggia che vogliamo consigliarvi procedendo ancora verso sud lungo la costa ionica salentina, è Rivabella. Si trova vicino alla località di Padula Bianca, tra Gallipoli e Lido Conchiglie, e rappresenta uno dei punti più importanti per la movida salentina. Il suo sviluppo turistico è iniziato soprattutto a partire dagli anni ’70, con la creazione di ville e varie strutture ricettive.
Il tutto contornato da una vegetazione suggestiva e rigogliosa, favorita soprattutto dalla presenza di numerose falde acquifere dolci che scorrono in profondità. Qui potrete rilassarvi su soffice sabbia bianca e tuffarvi in un mare limpido e cristallino, contornato da scorci di profumata macchia mediterranea e dune incontaminate.
Se la costa ionica del Salento è la vostra destinazione o avete bisogno di suggerimenti per poterla visitare, ecco tre posti davvero molto originali per trascorrere qualche giornata in assoluto relax. Se invece state cercando un alloggio non perdete tempo e visitate il nostro portale dedicato dove poter trovare le migliori strutture ricettive della zona!