La Pasta con le Cozze: un classico della cucina salentina

Parlando con un mio amico, ovviamente salentino, di quando eravamo piccoli, al mio accenno a pappe e biberon mi guarda e mi fa: “io sono cresciuto a pasta con le cozze”. Eh si, in effetti è un classico della cucina salentina, soprattutto nella zona di Taranto, patria assoluta del loro allevamento.

Dalla presenza di questi grossi allevamenti scaturisce l’elevato numero di ricette, con alla base questi deliziosi frutti di mare, presenti nella zona come ad esempio la famosa taieddhra salentina e le più semplici cozze racanate di cui vi abbiamo precedentemente parlato.

Durante un vostro viaggio in Puglia e nel caldo Salento, vi consigliamo di assaggiare questa delizia fatta di un sughetto consistente, capace di sposarsi con la cottura delicata e veloce delle cozze, e gli spaghetti, proprio come vuole la tradizione. Un piatto che richiede una certa maestria e che le massaie locali sanno come preparare alla perfezione per deliziare amici e parenti.

Tentare però non nuoce, e per questo vogliamo darvi l’originale ricetta salentina della pasta cu le cozze, sentirete che bontà. L’importante è procurarsi ingredienti di qualità e seguire passo passo i nostri piccoli consigli. Pronti?

Fonte: Soloincucina.altervista.org

La Ricetta della Pasta con le Cozze

Ingredienti:

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 1 kg di cozze nere (se tarantine è meglio)
  • 400 g di spaghetti
  • 2 spicchi d’aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Preparazione:

Le cozze vanno pulite a crudo e bisogna conservare l’acqua. Questo passaggio è fondamentale altrimenti, aprendole sul fuoco, diventeranno dure rovinando la buona riuscita del piatto. Potete aprirle voi stesse con un po’ di pratica o magari farvele aprire dal vostro pescivendolo di fiducia.

Prendete un tegame, copritene il fondo con dell’olio e lasciate soffriggere a fiamma bassa l’aglio tritato, e quando inizierà a imbiondire versate anche il prezzemolo, con tutto lo stelo. Se non amate l’aglio potete anche versarlo intero e poi toglierlo.

A questo punto prendete cinque o sei cozze, scolatele per bene, e versatele nel tegame chiudendo il coperchio. Scuotetelo leggermente ed aiuterete il sugo a prendere la sua impronta caratteristica. Preparate una leggera passata di pomodoro ed aggiungetela nel tegame, mescolando per bene e lasciando cuocere a fiamma bassa senza coperchio.

L’acqua delle cozze deve essere ben riposata, in modo da aver lasciato sul fondo eventuali impurità. Prendete un colino, magari rivestito di garza, ed aggiungete al sugo, ogni volta che arriva ad ebollizione, un mestolo di acqua delle cozze, a fiamma media. Eliminate il ciuffo di prezzemolo e non aggiungete sale, poiché sono salate già l’acqua e le cozze stesse.

Quando avrete versato più della metà di acqua e il sugo sarà tornato bello denso, aggiungete le cozze, ben scolate. A questo punto la cottura deve durare pochi minuti, con la fiamma alta. Seguendo questi procedimenti il sugo avrà una bella consistenza corposa e le cozze risulteranno morbide e saporite.

Aggiungete del pepe nero e condite con il sugo appena realizzato gli spaghetti. Prima di servire spolverate il vostro piatto di pasta con le cozze con del prezzemolo fresco tritato ed abbinate un buon bicchiere di vino bianco. Resterete senza parole per l’incredibile sapore di questo piatto salentino, da provare assolutamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *