La Ricetta dei Taralli Pugliesi un gustoso e tipico snack

Sulle bancarelle locali, nei negozietti, serviti con l’aperitivo al bar o nel cesto di benvenuto dell’hotel, sicuramente sarete incappati, durante la vostra vacanza nel Salento, in una confezione di gustosi taralli pugliesi.

E’ impossibile starne lontani e vi assicuro che non farete alcuna difficoltà a trovarli durante il vostro viaggio salentino. Un’invadenza, quelli dei taralli originali pugliesi, tutta da gustare! Dovrete soltanto scegliere tra l’infinità di tipologie e gusti proposti: quelli al finocchio, al peperoncino, alla pizzaiola, al pepe sono tra i più famosi ma ce ne sono per ogni gusto e palato.

Fonte: Vizionario.it

Questi taralli sono un trionfo di gusto e fragranza, uno snack gustoso dal sapore unico e un ottimo souvenir gastronomico da riportare con voi dalla vostra vacanza quasi allo stesso livello dei migliori 3 souvenir gastronomici che vi abbiamo già consigliato nell’articolo dedicato. In questo articolo vedremo la ricetta originale dei taralli pugliesi.

La Ricetta dei Taralli Pugliesi

Ingredienti:

  • 1  kg di farina
  • 200 gr di olio extravergine di oliva
  • vino bianco secco
  • sale

Preparazione:

Formate sul piano di lavoro una fontanella di farina e versate nel centro l’olio tiepido, il vino bianco, il sale e a scelta, semi di finocchio, peperoncino o cipolla, in base alle vostre preferenze.

Lavorate bene il tutto e fate riposare l’impasto per trenta minuti dopodiché tagliatelo a tocchetti e formate dei cerchietti di pasta. Fateli bollire in acqua salata e quando verranno da soli a galla, saranno pronti per essere scolati.

Fonte: Vizionario.it

Adagiateli su un panno asciutto e fateli cuocere, su una teglia ricoperta di carta forno, per circa trenta minuti in forno a temperatura moderata. Facile vero? I taralli pugliesi sono perfetti da servire come aperitivo oppure per una veloce e gustosa merenda.

Ottima anche la versione dolce di questi taralli, facile e veloce, tipica soprattutto in Salento, e che abbiamo già visto nel dettaglio nella ricetta dedicata.

Avete qualche prezioso suggerimento per la nostra ricetta? Aspettiamo i vostri commenti!

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *