Tutti conosciamo le deliziose chiacchiere di carnevale e anche in Salento quando arriva questo particolare periodo dell’anno, non ci si lascia di certo sfuggire l’occasione di farne una scorpacciata! Tuttavia, quelle che si trovano negli esercizi non sempre soddisfano l’esigente palato dei salentini che quindi sono quasi costretti a rimboccarsi le maniche e preparare le chiacchiere di carnevale fatte in casa.
Proprio per questo, oggi, vogliamo darvi la tradizionale ricetta salentina delle chiacchiere di carnevale. Non dimenticate che, il periodo di carnevale, in Salento è accompagnato da una lunga lista di piatti tipici quindi perché non provate ad affiancarle ad altri prodotti tradizionali come la famosa focaccia salata di carnevale o i cannelloni dolci ripieni conosciuti come “le dita degli apostoli”.

La Ricetta delle Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti
- 500 gr di farina
- 4 uova
- 150 gr di zucchero
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva (per l’impasto)
- olio di semi q.b. (per la frittura)
- zucchero a velo
Preparazione
Per realizzare le chiacchiere di carnevale dovete prima di tutto posizionare la farina sulla spianatoia, a fontana. Fate un buco al centro e versate prima lo zucchero, poi l’olio ed infine le uova, impastando per bene con le mani fino a quando la pasta sarà amalgamata, omogenea ed elastica.
A questo punto procedete con il matterello e create una sfoglia sottile, da tagliare a striscioline con una rotellina. Per renderle più particolari nella forma potete anche fare dei piccoli nodi. Lo spessore della sfoglia, tuttavia, è variabile e può cambiare a piacimento a seconda del proprio gusto: più sarà spesso più le chiacchiere, una volta fritte, saranno spesse pastose e fragranti mentre più sarà sottile più esse rimarranno leggere e croccanti.

Infine friggete le vostre chiacchiere di carnevale in abbondante olio di semi bollente, fatele asciugare su carta assorbente e cospargetele di delizioso zucchero a velo. In alternative potrete cuocere le vostre chiacchiere in forno per rendere la ricetta meno calorica, più leggera e facile da digerire.
Se volete dare alle vostre chiacchiere di carnevale un aroma ancora più goloso, e se sono di vostro gusto, potrete unire, all’inizio della ricetta e quindi nella fase di “impasto”, della buccia di arancia o limone grattugiata, o qualche goccia di liquore prima di amalgamare gli ingredienti.
Voi invece come le preparate? Ci consigliate qualche ingrediente o ricetta particolare?