La Tradizionale Focaccia di Carnevale Salentina

Come avviene in tutta Italia, anche nel Salento il periodo di carnevale è caratterizzato da feste in maschera, spettacolari carri allegorici e ricette salentine tipiche e caratteristiche di questo particolare periodo dell’anno.

Uno dei tanti piatti tipici del periodo di carnevale in Salento è la fucazza de carnuale, ovvero la focaccia di carnevale: una torta salata ripiena di carne di maiale a pezzetti uniti ad un misto di tanti altri ingredienti, che rendono, tra l’altro, altamente personalizzabile questa ricetta potendo così soddisfare qualsiasi tipo di esigenza o di gusto. La focaccia di carnevale è perfetta come piatto unico o anche come contorno e vi consigliamo di prepararla affiancata ad una più classica torta salata salentina come la tradizionale pizza rustica.

Fonte: Vizionario.it

La Ricetta della Focaccia di Carnevale Salentina

Ingredienti

  • mezzo chilo di pasta lievitata
  • una cipolla
  • un paio di pomodori maturi
  • 400 gr di carne di maiale a pezzetti
  • 300 gr di mozzarella
  • pecorino grattugiato
  • pepe, sale ed olio extravergine di oliva

Preparazione

Stemperate la pasta con alcuni cucchiai di olio ed usatene metà per foderare una teglia precedentemente unta con dell’olio. Fate saltare in padella i pezzetti di carne con la cipolla, il sale e dell’olio e versatela all’interno della teglia.

Fonte: Vizionario.it

Aggiungete anche la mozzarella a tocchetti, il pomodoro a fettine sottili, il pecorino grattugiato e del pepe. Richiudete il tutto con la parte restante di pasta, facendo attenzione a chiudere bene i bordi pizzicandoli con le dita.

Per rendere unica questa focaccia, spennellatela con olio misto ad origano e fatela lievitare per un’ora. Dopodiché infornate a 180° per un’ora. Quando andrete a tagliarla si sprigionerà un profumo delizioso!

Si tratta di una ricetta, come quasi sempre accade nel ricettario salentino, molto facile da preparare e con ingredienti semplici. Pur essendo tipica del periodo di carnevale, ciò non toglie la possibilità di preparare questa delizia in ogni periodo dell’anno. In ogni caso, se, per questo carnevale, volete realizzare una delle più classiche ricette salentine di questo periodo dell’anno, dovete assolutamente provare la fucazza de carnuale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *