La condivisione è felicità. Noi ne siamo certi ed è per questo che abbiamo deciso di inaugurare una nuova rubrica, La tua vacanza nel Salento, un diario online in cui condivideremo le emozioni, le avventure, le esperienze, i sogni, i consigli e i racconti di chi nel Salento ci è stato.
Salpi con noi sulla nave per vivere insieme questo nuovo viaggio? 🙂
La nostra avventura comincia con un racconto meraviglioso, che ci ha emozionato e che siamo sicuri conquisterà anche te. E’ il diario di viaggio di Manuela Vitulli. Buona lettura!
Manuela Vitulli è la fondatrice e autrice di pensierinviaggio.it, uno dei travel blog più seguiti in Italia (classificatosi all’ottavo posto tra tutti i siti di viaggio ai #MIA15). Pensieri in Viaggio nasce da un’urgenza di scrivere nel gennaio 2013, al rientro da un viaggio negli States. Da allora Manuela non ha mai smesso di scrivere e viaggiare e, scoprendo nuovi orizzonti, ancora oggi continua a scoprire se stessa. Manuela è social media editor, storyteller, futura sommelier e freelance writer. Ama ridere, fotografare e correre al mare. Il mare le scorre nelle vene, non potrebbe vivere senza.
#1. Ciao Manuela! 🙂 Ti va di raccontarci chi sei e cosa fai?
Certo! 🙂 Vivo a Bari con una valigia perennemente pronta per le mille partenze. Quando sono in giro per l’Italia o per il mondo mi piace asserire con orgoglio “Sono 100% pugliese (papà barese e mamma salentina)” e parlare di Puglia per sentirne meno la mancanza. Sono freelance, scrivo di viaggi nel mio blog e per diverse testate cartacee e online.
#2. Conosci molto bene la terra salentina. Quante volte sei venuta qui in vacanza e quali posti hai visitato?
Non è passata estate della mia vita senza mettere piede in Salento. Va da sé che sono stata più o meno ovunque, sia sulla costa ionica che su quella adriatica. Tra i posti del cuore non posso non menzionare Porto Cesareo, Otranto, Leuca e Castro.
#3. Ci racconti della tua prima vacanza nel Salento?
Sono così legata alla terra salentina che, quando penso alla mia infanzia, la mia mente vola verso sud. Mi viene subito in mente la spiaggia di Torre Lapillo, i primi bagnetti con i braccioli e il salvagente, le mia braccia grassocce che sguazzano nell’acqua con movimenti goffi e buffissimi. Ogni estate attendevo con trepidazione le due settimane in Salento e, a dirla tutta, le cose non sono cambiate così tanto (anche se adesso non riesco più a ritagliarmi due intere settimane per le vacanze salentine, ahimè).
#4. E di quella che più ti ha conquistato mente e cuore?
Tre anni fa, sulla costa adriatica. Vivere il Salento con una persona speciale accanto rende tutto più magico. Ho visitato il paesaggio marziano della Cava di Bauxite, Otranto e Torre Sant’Andrea, per me uno dei posti più belli della zona.
#5. Consiglieresti ad un tuo amico o ai nostri lettori di venire in vacanza nel Salento? Perché?
Certo che sì! Il Salento non è un posto come altri, è unico. Resta nel cuore per l’ospitalità, per la cucina, per i paesaggi mozzafiato.
#6. Qual è la località turistica costiera che ti ha privato di fiato e di parole?
La Cava di Bauxite per me è e resterà per sempre uno dei posti più affascinanti del Salento. Una commistione di colori così insoliti per una terra che tutti associano esclusivamente al mare, una perfetta armonia tra la mano dell’uomo e il tocco di Madre Natura.
#7. Qual è il paese dell’entroterra salentino che più ti ha affascinato?
Domanda difficile, ci sono troppi paesi dell’entroterra che mi hanno piacevolmente stupito! Senza dubbio Specchia è uno dei paesi che consiglio a tutti di visitare per i suoi vicoletti color pesca e la splendida piazza principale. Un altro borgo che mi ha fatto perdere la testa è Felline. Quest’ultimo è piccino e unico nel suo genere: sembra che il tempo si sia davvero fermato.
#8. E il tu piatto tipico salentino preferito?
Il pasticciotto, senza ombra di dubbio. Credo di essere ufficilamente ambassador del pasticciotto originale, quello con la crema.
#9. Quali località consigli assolutamente di visitare a chi sta organizzando la sua vacanza nel Salento?
Senza dubbio consiglierei di partire da Lecce per poi dedicarsi alle due coste. Sulla costa ionica sono imperdibili Porto Cesareo e Gallipoli, su quella adriatica Otranto, Santa Cesarea e Castro. E ovviamente consiglio a tutti di spingersi fino a Santa Maria di Leuca, l’estremità del tacco, e concedersi un giro in barca per esplorare le magnifiche grotte!
#10. E cosa consigli di fare, a chi è in vacanza nel Salento, per godere dell’autentica salentinità?
Un tour gastronomico coi fiocchi. Consiglio di vivere l’esperienza delle masserie e degli agriturismi salentini, molto più autentici degli hotel istituzionali. In questo modo è possibile entrare in contatto con la gente locale, chiedere consigli e vivere una vera esperienza salentina.
#11. Ci saluti con un tuo pensiero personale o una citazione che racconti cos’è per te il Salento?
Il Salento per me è calore, è una terra fatta di colori bruciati che mi fanno sentire a casa. Sembrerà banale, ma il Salento è un pezzettino di cuore, lo porterò sempre con me. Chiedo a tutti coloro che sono in partenza per il Salento di aver cura di questa terra tanto bella quanto fragile, come tutte le cose più preziose.
Una risposta
Amo la Puglia.. 😉 Bel post