La vacanza in Salento baby friendly

vacanza salento bambini
(fonte foto http://lifestyle.alice.tv/)

Un vacanza in Salento a misura di famiglia e bambino?
Con questa mini guida informativa vi aiutiamo a pianificare un soggiorno  sereno e rilassante, anche quando al seguito c’è un gruppo nutrito di bambini. Non ci credete? Non vi resta che proseguire, allora!

La scelta della meta

Il Salento ha un pregio, che è quello di essere compreso tra due lembi di mare, Ionio e Adriatico. Due versanti allo stesso modo belli e selvaggi, perfetti per gli amanti della natura,  ma che al tempo stesso offrono punti di vista differenti sul territorio, per via della propria conformazione fisica e geologica.

Il primo consiglio per una famiglia che stia o voglia pianificare una vacanza in Salento in ottica baby friendly è quella di scegliere un luogo tra i due versanti come punto di partenza, in modo da muoversi poi in modo più agevole e da avere un riferimento per tutta la durata del soggiorno.

L’alloggio

La scelta più complicata è sempre la stessa: appartamento, comodo, indipendente, che permette di gestire lo stress dato da qualche capriccio e urla in più, o una struttura ricettiva come hotel, agriturismo o masseria, con cui concordare, magari, una formula che includa mezza pensione o pensione completa?

Questo dipende moltissimo da come siete, nel senso che se il vostro obiettivo è il full relax, la struttura ricettiva farà certamente al caso vostro, mentre se siete più avventurosi e amate scoprire e addentrarvi nella cultura del paese che visitate, un appartamento in Salento vi permetterà di muovervi e organizzarvi in totale autonomia.

Una volta scelto il versante preferito come base per una vacanza in Salento, ci sono una serie di attività baby friendly che vale davvero la pena scoprire e che vi permetteranno di intrattenere i vostri piccoli, mentre voi, se vorrete, potrete dedicarvi del tempo e rilassarvi completamente.

Non possiamo non partire dalle spiagge, ovviamente. I bambini – come i grandi!- hanno bisogno di poter godere del mare e dei benefici che offre non solo in estate, per cui ecco una serie di lidi da visitare sia che veniate durante il periodo estivo, sia che veniate in un momento diverso dell’anno.

Il versante ionico offre diverse spiagge proprio a misura di bambino, a partire da Pescoluse, con le famose Maldive del Salento, sino a risalire verso Torre Vado, Torre Pali, sino a nord, con Torre San Giovanni a Ugento e Torre del Pizzo a Gallipoli.
Allo stesso modo anche sull’adriatico ci sono altrettante spiagge ideali per famiglie, da quelle di San Foca a Torre dell’Orso, i Laghi Alimini da esplorare sin giù sino a Otranto.

La particolarità che accomuna tutti questi lidi, oltre alla bellezza dei paesaggi, è una sola: la comodità per i bambini. Il litorale è basso, sabbioso, la sabbia sottile e non granulosa, e permette di passeggiare tranquillamente, considerando le temperature miti durante quasi tutto l’anno, ma anche un accesso agevole e sicuro al mare in caso di balneazione. In quest’ultimo caso i più piccoli possono giocare in tutta sicurezza con secchielli e palette, mentre i genitori si possono godere il meritato relax pur tenendoli sott’occhio.

Attività ludico-creative

Oltre al discorso spiagge, per sfatare la credenza comune che in Salento ci sia da fare solo nel periodo estivo, vi segnaliamo una serie di attività bellissime da poter fare anche se doveste decidere di trascorrere una vacanza in un periodo dell’anno diverso dall’estate.

vacanza salento bambini
Agriturismo Sante Le Muse (dettaglio esterno)

C’è un luogo riservato, nell’entroterra e sulla strada che conduce da Morciano a Salve, che è perfetto se siete fan dell’edutainment. Parliamo dell’agriturismo Sante Le Muse, un luogo in cui dare forma a idee e creatività che piacerà a tutti. Soprattutto ai vostri bambini!

Un’azienda children friendly, come si autodefinisce, in cui ogni cosa è progettata a misura di bambino e fatta in modo che possa aiutarlo a crescere, stimolandone fantasia e curiosità con un approccio emozionale e tematico. Non troverete mai un’attività simile a nessun’altra, non fosse altro per l’atmosfera e l’accoglienza riservata a ogni ospite, un luogo in cui poesia e racconti, arte e fantasia vi avvolgeranno in un abbraccio caldo e stretto.

Tra laboratori creativi che insegnano la nobile arte del riciclo e del recupero, sino a veri e propri laboratori artistici e di lettura, tutto è pensato e studiato per immergere i bambini in una realtà che li aiuti a crescere sporcandosi le mani e dando spazio alla fantasia. E gli adulti?

Grazie alle padrone di casa possono intraprendere un viaggio nella “cucineria” salentina,  cucineria perchè, come loro  loro stesse dicono,  il Salento è soprattutto “luogo in cui ogni piatto ha una storia da raccontare, scritta nel ricettario sopravvissuto al tempo e alle stagioni dalle donne”.

vacanza in Salento con bambini
Intreccio di giunchi, dettaglio
(fonte foto pag. Fb Spurtari)

Una chicca che non potrà non entusiasmarvi e entusiasmare soprattutto i bambini è la possibilità di riscoprire un’arte bella e antica, quella dell’intreccio di giunchi.
L’azienda Siciliano di Acquarica del Capo è custode di questa attività che affonda le radici nella cultura locale e territoriale,  in cui il gioco di mani è l’unico a entrare in scena e a dominarla: giunchi, canne, mirto, ulivi, tutte materie prime reperibili in Salento, coniugate a pazienza ed esperienza danno forma ai cosiddetti “panari”, cesti di varie dimensioni che divengono veri e propri omaggi alla storia e alla cultura del luogo.

Anna, padrona di casa creativa, gentile e vulcanica, è a disposizione per tutte le famiglie che vogliano sperimentare la bellezza dell’arte dell’intreccio, con una dimostrazione delle tecniche, un’infarinatura sulla storia e le basi di un’attività affascinante e secolare.
Se avete voglia di cimentarvi in questi laboratori artigianali con i vostri bambini, basta telefonare al + 39 324.8220245 e accordarvi direttamente con Anna sulle modalità di svolgimento della giornata.

L’azienda è disponibile sia a dimostrazioni gratuite, anche se in tempi ovviamente più ristretti, che a concordare uno stage che vi consenta di addentrarvi al meglio nell’arte dell’intreccio.

vacanza salento per bambini
Borse fashion di Anna Siciliano
(fonte foto pag. Fb Spurtari)

La cosa bella, ancora, è che mentre i vostri bambini saranno impegnati a intrecciare, scoprire, sperimentare, soprattutto voi mamme potrete dare uno sguardo alle creazioni più fashion dell’azienda.
Quando l’antico sposa innovazione ed estro, infatti, nascono accessori unici come le borse fatte di erbe palustri, arricchite da dettagli che le rendono uniche e di carattere.
Tessuti pregiati, metalli, pelle, vanno a corredare borse che diventano veri e propri must have e oggetti del desiderio, non potrete far altro che innamorarvene e cedere alla tentazione dell’acquisto! 🙂

Tutti al museo!

vacanza con bambini salento
fonte foto www.msns.it)

Se siete tra quei genitori che anche in vacanza amano scoprire e avventurarsi in mondi che possano insegnare cose nuove e interessanti, il Museo di storia naturale del Salento di Calimera fa al caso vostro.

Un’area espositiva di oltre duemila metri quadri, con Vivarium e parco faunistico e varie sezioni espositive, dall’astronomia, alla mineralogia, paleontologia, entomologia e molto altro. In ogni stagione è possibile prenotare delle visite all’interno delle varie sezioni, con una guida dedicata in caso siate più di una famiglia (e almeno 10 persone sino a un massimo di 20).
Il museo, ancora, ospita l’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce con tre centri dedicati alla cura della fauna selvatica, esotica e tartarughe marine, un bellissimo e appassionante viaggio per grandi e piccini.

vacanza bambini
Museo della civiltà contadina
(fonte foto Salento bici tour)

Un’alternativa, ancora, altrettanto valida e differente per offerta, è quella del Museo della civiltà contadina di Tuglie, museo di recente fondazione ospitato in uno splendido palazzo seicentesco. La poesia parte con una fermata ferroviaria delle Fse a disposizione dei visitatori che vogliano usufruire dei treni per raggiungere il museo, attraversando paesini e campagne e godendo dei loro colori e sfumature.

La masseria didattica adiacente offre la possibilità di pernottare e di prenotare in modo agevole eventuali corsi per scoprire di più sulle piante erbacee e sulla vegetazione tipica della macchia mediterranea, ma anche di visitare gli animali presenti, addentrarsi nel mondo della produzione di burro e formaggi come la ricotta. Un modo alternativo per una vacanza in Salento con bambini, per rilassarsi e imparare molto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *