La Ricetta delle Melanzane Sott’olio come le fanno in Salento

Alle prese con una cena da organizzare, e soprattutto da cucinare, per i miei amici, ho voluto realizzare con le mie mani uno dei contorni più gustosi della cucina salentina, ovvero le melanzane sott’olio.

Si tratta di un piatto molto semplice, che deve però essere realizzato in un certo modo per risultare davvero impeccabile e soprattutto conforme alla tradizione salentina.

Fonte: Vizionario.it

Il popolo salentino, fatto essenzialmente di agricoltori, usava spesso preparare durante il periodo estivo delle conserve usate poi come scorte per l’inverno e, proprio da qui, nascono le melanzane sott’olio alla salentina.

Mentre oggi sulle nostre tavole abbondano varianti e rivisitazioni, anche dei piatti più semplici ma a volte troppo elaborate, in passato il metodo per creare un piatto delizioso e saporito era solo uno ed era il più semplice e basilare possibile. Altro esempio lampante è un altro tipico contorno salentino, molto più famoso delle melanzane sott’olio, e cioè i lampascioni all’aceto salentini, ma di questo ne abbiamo già ampiamente parlato nella ricetta già descritta precedentemente.

Quello che la mia nonna diceva sempre a proposito delle melanzane sott’olio è che la materia prima, ovvero le melanzane, devono essere necessariamente coltivate “in casa” e cioè non quelle industriali.

Per il semplice motivo che le melanzane più comuni in salento sono melanzane piccole, bianche e prive di semi. Acquistandone al supermercato ci si ritrova invece con delle melanzane grosse, nere, dai semi numerosi e troppo grossi per realizzare la ricetta originale e tradizionale.

Fonte: Vizionario.it

La Ricetta delle Melanzane Sott’Olio alla Salentina

Ingredienti

  • Melanzane
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio
  • Origano
  • Mentuccia fresca
  • Peperoncino fresco

Preparazione

Bisogna sbucciare le melanzane e tagliarle a fettine molto sottili. Cospargerle di sale per disidratarle e tirar fuori tutta l’acqua. Successivamente vengono asciugate dall’acqua e fatte bollire nell’aceto, strizzate e ricoperte da olio del Salento, aglio, rosmarino, menta e se piace, anche un po’ di peperoncino fresco.

Combinazione di sapori che conferisce alle melanzane un gusto e un profumo unico ed estremamente particolare.

A me sono venute davvero bene! Le ho servite come contorno su dei piccoli crostini di pane, fatto in casa seguendo l’originale ricetta salentina, e sono state apprezzate da tutti gli invitati.

Per chi non è amante dei fornelli, è possibile assaggiarle facilmente nelle trattorie salentine. Se invece volete cimentarvi in questa preparazione deliziosa, dimenticatevi le melanzane del supermercato e utilizzate solo melanzane coltivate in campagna, biologiche e meglio se km 0.

Noterete la differenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *