Tra i piatti che non mancano mai sulle tavole salentine, c’è sicuramente quello la Pitta di Patate. Si tratta di una delle ricette salentine più antiche, ripetuta dalle massaie del Salento nel corso degli anni utilizzando sempre gli stessi ingredienti e regalando, come sempre, un mix perfetto tra gusto e genuinità.
Vi consiglio di assaggiarla e di provare a realizzarla con le vostre mani, poiché essa rappresenta una delle ricette salentine tradizionali per eccellenza, perfetta come antipasto, accompagnata ad i deliziosi lampascioni salentini, oppure semplicemente servita come piatto unico. Ecco per voi la ricetta originale.

La Ricetta della Pitta di Patate Salentina
Ingredienti
- 1 kg di patate a pasta gialla
- 2 uova
- 200 gr di pecorino o parmigiano
- un bicchiere di salsa di pomodoro
- 2 cipolle grandi
- una manciata di capperi ed olive nere denocciolate
- due o tre acciughe sott’olio
- pangrattato q.b.
- olio, sale e pepe
- qualche fogliolina di mentuccia
Preparazione
Fate soffriggere le cipolle tagliate sottilmente in abbondante olio extravergine di oliva, ed aggiungete i capperi, le acciughe, le olive, sale e pepe. A questo punto aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere il tutto per circa 20 minuti.
Nel frattempo lessate le patate e schiacciatele in una ciotola aggiungendo le uova, il formaggio, il sale, il pepe e le foglioline di mentuccia tritate finemente. Amalgamate bene il tutto ed ungete con dell’olio una pirofila antiaderente.
Bagnatevi le mani (altrimenti vi si appiccica tutto) e stendete uno strato di patate al suo interno, dopodiché versate uno strato di cipolle precedentemente cotte con il pomodoro e gli altri ingredienti. Spolverate con il formaggio e stendete un altro strato di patate.

A questo punto, con le mani bagnate di acqua ed olio, livellate bene la superficie con movimenti circolari e delicati, e cospargete il tutto con il pangrattato. Infornate a 170° per circa tre quarti d’ora, posizionando la pirofila nella parte bassa del forno.
La pitta di patate salentina sprigionerà in casa un profumo davvero irresistibile e vi consigliamo di servirla quando è ancora tiepida. Si tratta di una delle ricette salentine per eccellenza, provatela ad accompagnare con la pizza rustica tradizionale salentina per un mix di sapori autentici di questa terra. In ogni caso, la pitta di patate potrete anche scaldarla e mangiarla il giorno dopo, sarà comunque deliziosa!
Una risposta
posso usare le friselle grattuggiate al posto del pane