Le Torri Costiere di Gallipoli

Le torri costiere di Gallipoli testimoniano il grande passato di questa città e del Salento stesso, costretto a difendersi dalle incursioni nemiche provenienti dal mare e portato quindi a realizzare queste imponenti strutture lungo tutta la costa.

Alcune di queste torri, costruite tutte nel XVI secolo, sono ancora in buono stato e perfettamente visitabili, permettendovi così di conoscere una parte molto importante della storia gallipolina.

Vi proponiamo quindi un piccolo itinerario alla scoperta delle torri costiere di Gallipoli, da nord a sud, per rendere magari le vostre giornate salentine più interessanti.

 

TORRE DELL’ALTO LIDO

Questa torre si trova a 7 km da Gallipoli, a circa 80 metri di altezza su un affascinante pianoro.

La struttura si trova un po’ distante dal mare rispetto alle altre ed è posizionata nei pressi di Lido Conchiglie e della località marina denominata Montagna Spaccata.

La struttura è realizzata in tufo, ha una base quadrata ed è divisa su due livelli, collegati tra loro da una scalinata interna, a muro.

Dopo un periodo di abbandono e decadimento, oggi è possibile visitare il piano terra, ben conservato e diviso in quattro ambienti.

 

TORRE SABEA

Proseguendo verso nord, troverete Torre Sabea, meglio conosciuta nella popolazione locale come La Vecchia Torre.

Nel corso degli anni la struttura subì numerosi cambiamenti e nel 1820 risultava ormai lasciata ad uno stato di completo abbandono.

Nel 1974 fu interamente restaurata ed ospita oggi nelle sue vicinanze uno stabilimento per campeggiatori.

Al suo interno potrete ammirare la volta a botte, lo storico pozzo e il camino con canna fumaria.

 

TORRE SAN GIOVANNI LA PEDATA

Continuando il vostro itinerario alla scoperta delle torri costiere di Gallipoli, troverete Torre San Giovanni la Pedata, collocata a 3 km dalla città e poco distante dal mare.

Il nome San Giovanni probabilmente deriva da una grotta qui presente o da un’antica cappella, ed è stato dato anche al grande stabilimento balneare qui recentemente sorto.

Questa torre ha una forma quadrata ed è più piccola nelle dimensioni rispetto alle altre. Risulta divisa in due piani, collegati da una scala a muro, ed attualmente ospita una stazione di biologia marina.

 

TORRE DEL PIZZO

Torre del Pizzo è tra le torri costiere di Gallipoli, quella posizionata più a sud.

Essa si trova in una riserva naturale di straordinaria bellezza, circondata da paesaggi naturali unici. Si erge a 20 metri di altezza e dista poco dalla costa, qui bassa e rocciosa.

La sua struttura cilindrica prevede una scalinata di accesso, è stata interamente ristrutturata ed è adibita attualmente ad abitazione.

Visitare le torri costiere di Gallipoli vi consentirà di ammirare dei paesaggi unici, offrendovi la possibilità di conoscere uno degli aspetti più antichi di questa città.

Una parentesi dedicata alla storia e alla cultura, che si sposa benissimo con gli scorci naturali di rara bellezza che troverete lungo il cammino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *