Ogni stagione ha i suoi piatti tipici, e mentre l’inverno salentino è caratterizzato da vermicelli con il baccalà e pezzi di carne di cavallo al pomodoro, in estate si prediligono piatti più freschi e leggeri, che non rinunciano affatto al gusto e alla genuinità delle materie prime.
Nel ricettario estivo del Salento infatti, troviamo piatti come l’insalata di cummarazzi, la buonissima insalata grika e la famosa insalata di polpo. Quest’ultima è una vera e propria specialità, che non farete fatica ad assaggiare nei vari ristorantini della zona, magari su qualche terrazza in riva al mare, sotto un cielo stellato ed un buon bicchiere di vino bianco, ovviamente salentino, da sorseggiare.
Se le vacanze in Salento sono però ancora lontane, potete consolarvi nel frattempo realizzandola con le vostre mani, trovando lo spunto per un interessante piatto unico da sfoggiare di fronte ad amici e parenti durante le calde giornate estive. Prendete carta e penna.

Ricetta dell’insalata di polpo salentina
- 1 kg di polpo
- mezzo bicchiere di aceto di vino bianco
- 1 sedano
- 2 carote grandi
- 1 limone
- 3 patate medie
- prezzemolo fresco tritato
- olio extravergine di oliva, sale e pepe
Per preparare la vostra insalata di polpo dovete innanzitutto pulire per bene quest’ultimo, sbattendolo e sviscerandolo, o magari facendolo pulire dal vostro pescivendolo di fiducia. Dopodiché sciacquatelo e mettetelo a bollire in una pentola con abbondante acqua.
Spellatelo e tagliatelo a pezzetti. A questo punto prendete carote, patate e sedano, puliteli e tagliateli a tocchetti, dopodiché mettete a cuocerli in acqua salata con mezzo bicchiere di aceto, l’importante è che li scoliate al dente e che non li facciate ammorbidire troppo.
Mescolate le verdure con il polpo e condite con olio extravergine di oliva, pepe nero, limone, sale e prezzemolo fresco. Per ottenere un’insalata di polpo perfetta, lasciate che tutti gli ingredienti si mescolino tra l’oro per qualche ora prima di servirla. Facile vero?
Una risposta
Simona cuoca