Località consigliate per famiglie nel Salento

3190968764_f032e2fae3_o
Una via del Centro di Lecce presso Porta Rudiae. Foto di Carmelo Raineri.

Il Salento è tra i luoghi d’Italia in cui è più facile trovare tante località adatte alle famiglie e il consiglio è quello di non limitarsi soltanto ad un unico posto, ma di fare in modo di vederne diversi perché ognuno ha caratteristiche uniche, quindi, perché perderseli? Certo, condizione indispensabile per poter far questo è quello di arrivare dotati di mezzo proprio, perché i collegamenti anche se sono garantiti non sono poi così frequenti o agevoli per trasportare tutta la famiglia ovunque senza perdere troppo tempo o senza rischiare di non trovare un mezzo per il ritorno alla base, specialmente la sera.

Lecce, il capoluogo, anche se relativamente lontano dal mare (da cui dista comunque appena 12 km), offre molto alle famiglie. A differenza delle altre città costiere, non siete legati all’estate e potete visitarlo in qualunque periodo dell’anno e avrà sempre qualcosa di affascinante. Anche a Natale, ad esempio, potrete ammirare gli addobbi speciali nella magica Piazza Sant’Oronzo e i negozietti in legno che offrono prodotti tipici nei pressi. Lecce è anche detta “la Firenze del Sud” in virtù del suo incredibile patrimonio artistico legato in primis al barocco: numerose le chiese da ammirare, su tutte la Basilica di Santa Croce ed il Duomo. Ai gradini di Piazza Duomo potrete riposare e lasciare i vostri bambini giocare in uno spazio molto ampio ma chiuso, in cui vi sarà facile tenerli d’occhio. Oltre ai monumenti (tra cui bisogna ricordare anche la Fontana di Piazza Mazzini, l’Anfiteatro e il Teatro Greco), la città è ricca di musei di accezione molto moderna come il MUST (Museo Storico della Città di Lecce) e il MUSA (Museo Storico e Archeologico dell’Università del Salento) e ha praticamente tutto per la ristorazione: tante trattorie tradizionali in centro, tanti ristoranti e anche possibilità di cenare o pranzare a basso costo in una delle tante osterie e arrosterie.

Per la stagione estiva, lungo la costa sono molte le località indicate per le famiglie. Cominciamo con lo Ionio, il cui mare dai dolci pendii rende ogni spiaggia a prova di bambino, e citiamo qui in particolare alcune località nei pressi di Ugento, quali Lido Marini e Pescoluse. Qui il turismo di massa giovanile non è presente come a Gallipoli o Porto Cesareo e non intacca la tranquillità di una vacanza fatta per il relax e per far giocare i vostri bimbi. Potrete godere in più di un mare fantastico, tanto che viene conosciuto a Pescoluse come “Le Maldive del Salento” grazie all’identica conformazione del mare e della sabbia bianca finissima rispetto alle isole dell’Oceano Indiano. Attaccata a Porto Cesareo troviamo poi Torre Lapillo, un’altra località con un mare bellissimo in cui è possibile affittare numerose ville e villini anche per pochi giorni e godere di una tranquillità assoluta, il mare anche qui viene preso d’assalto ma non con i volumi di insopportabili di Porto Cesareo, dove i bimbi non hanno nemmeno mezzo metro quadro per giocare sulla spiaggia.

4951105188_610a1e97ba_o
Il Rosone della Cattedrale di Otranto. Foto di Carmelo Raineri.

Sull’Adriatico, perla della costa e perfetta per le famiglie è Otranto. La città idruntina ha tutto il meglio per una vacanza estiva familiare: piccole spiagge urbane, tanti ristorantini sul lungomare dove mangiare pesce fresco,  un centro storico incantevole dove passeggiare nella fascia preserale per fare shopping tra tanti negozietti di souvenir, produzioni locali e abbigliamento e per passeggiare anche di sera, quando la città diventa ancor più magica. Sono senza dubbio i weekend serali gli unici momenti in cui è molto affollata. Molto importanti anche i monumenti di Otranto: l’antico Castello con fossato voluto da Carlo V e le Mura per difendersi dagli attacchi Turchi e la Cattedrale al cui interno si può ammirare un pavimento unico al mondo realizzato interamente in Mosaico.

Una capatina è bene farla anche nella zona di Santa Maria di Leuca, piccolo centro che offre luoghi di particolare interesse come la Basilica del Santuario costruita su un colle da cui domina i mari ad est e ad ovest. Poco distante da Leuca, risalendo lungo la costa in direzione Otranto per pochi chilometri, è incantevole la località Ciolo. Il Ciolo è una bellissima insenatura che ricorda in tutto e per tutto un fiordo norvegese, da ammirare da un ponte o scendendo direttamente verso il mare. Nei pressi, è presente un bar e un ristorantino panoramico.

2818145038_133e9352dd_o - Copia
Sullo sfondo, la Basilica del Santuario a Santa Maria di Leuca. Foto di Carmelo Raineri.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *