
Questi sono posti per chi cerca un angolo di paradiso, questi sono luoghi incontaminati non ancora “toccati” da quelle che sono le conseguenze del turismo di massa. Eppure sono tra i più apprezzati e frequentati dal turismo nazionale ed internazionale. Stiamo parlando del Salento, una tra le zone più gettonate quando si parla di vacanze al mare.
Anche se parlare solo di mare è riduttivo, perché qui, nel Salento, c’è molto di più: ci sono arte e cultura, tradizioni e folklore, architettura e gastronomia, qui c’è una “cultura del buon vivere”, dell’ospitalità davvero fuori dal comune. Uno dei tanti luoghi magici che questa terra ci offre sono le marine di Melendugno premiate dalla Bandiera Blu e dalle Cinque Vele di Legambiente. Melendugno sorge nella parte centro-orientale del Salento e si affaccia sul mare con oltre 15 km di litorale delimitato da Torre Specchia e Torre Sant’Andrea. Il litorale è costellato da insenature, piccole spiagge, calette, dune, isolotti e faraglioni.
Questa zona si raggiunge percorrendo, dalla Marina di Lecce, la panoramica costa adriatica verso Otranto. Ciò che si presenta agli occhi del visitatore quando giunge a destinazione è un panorama da cartolina dove la spiaggia impalpabile si alterna alle rocce calcaree che paiono innevate, in netto contrasto con il mare cristallino e con il cielo azzurro e terso.
Tra le marine di Melendugno la cittadina di San Foca è quella che dà il benvenuto: si tratta di un pittoresco centro di pescatori, la cui presenza di “vecchia data” è testimoniata dal fatto che, ancora oggi, è usanza per loro quella di lasciare l’attrezzatura della pesca nelle grotte che un tempo fungevano proprio da “abitazioni” dei pescatori. Oggi queste suggestive grotte sono dei “depositi” naturali per loro.
I due vecchi porti sono oggi divenuti un porto unico, tra i principali porti turistici del Salento. A San Foca si può ammirare una torre di avvistamento risalente al 500 che oggi ospita la Capitaneria di Porto.
I più romantici potranno visitare la Grotta degli Amanti così chiamata perché la leggenda narra che offrì riparo a una coppia di innamorati.
Ma ciò che ha di più incredibile questa località è la vista all’orizzonte delle montagne dell’Albania. Quando il cielo è limpido si scorge la sagoma delle Monti Albani, distanti circa 72 miglia dalle spiagge di San Foca. Uno spettacolo imperdibile.
Oltre a San Foca anche Roca Vecchia affascina e richiama i turisti. Si tratta di una zona costiera dove paesaggio e storia divengono una cosa unica. Qui ad incantare è la Grotta della Poesia un luogo, narra la leggenda, dove una principessa amava immergersi. Questo attirava i poeti che cercavano nella ragazza ispirazione per comporre poesie.

Proseguendo ancora, dopo Roca Vecchia, si giunge a Torre dell’Orso, una notissima meta turistica salentina (sono presenti un sacco di Villaggi, Hotel, Case Vacanze) che si caratterizza per le spiagge candide ed il mare cristallino. Il merito della purezza delle acque, comune a tutto il litorale salentino e suggellato dalla Bandiera Blu, è delle correnti del Canale di Otranto. Torre dell’Orso è abbracciata da una profumata pineta e dalle dune.
Qui si può visitare la Grotta di San Cristoforo molto interessante anche dal punto di vista archeologico perché vi sono stati rinvenuti dei graffiti.
Molto suggestivi i faraglioni chiamati Le Due Sorelle che, vuole la leggenda, sono due sorelle che persero la vita mentre nuotavano nelle in queste acque cristalline e che, proprio per la loro ammirazione verso questo luogo, furono tramutate dagli dei in faraglioni cosicché potessero, per l’eternità, ammirarne la bellezza.
In prossimità di Otranto si arriva a Torre Sant’Andrea, una famosa e frequentata località balneare nota soprattutto tra i più giovani che qui possono trovare numerosi locali ed assistere a concerti. La sua costa è frastagliata e rocciosa ed è caratterizzata da grotte che, di tanto in tanto, vengono intervallate da romantiche calette bagnate da un’acqua trasparente che talvolta assume un colore blu cobalto. Nel suo centro si possono visitare la Cappella di San Niceta e il Castello Baronale d’Amelj.

Tra le esperienze di soggiorno che si possono fare nel Salento, senza dubbio dimorare in una antica casa in pietra tipica leccese è tra le preferite dai turisti sia per la bellezza delle abitazioni che si contraddistinguono per la presenza di aie o corti su cui si affacciano le case, sia per la freschezza degli ambienti offerta dalle alte volti a botte.
Una dimora dove coniugare benessere e relax è il B&b Antica Corte Lecce, situato ad Acquarica di Lecce.
Tantissimi gli stabilimenti balneari alle marine Melendugno, ideali per coppie e famiglie grazie alle lunghe spiagge sabbiose, attrezzate con bagni, docce e servizi di bar e ristorazione e area parco giochi. Ecco alcuni riferimenti:
- Baia d’Oriente (Telefono 0832.835401);
- Baron Beach le Due Sorelle (Telefono 0832.842005);
- Giovanni Borelli (Telefono 0832.834583);
- Kalè Cora, La Cueva, Lido Coiba, Lido Fontanelle – Eurogarden Beach,;
- Lido La Caciulara (Telefono 0832.834696);
- Lido la Pineta (Telefono (0832.841777, 0832.343791);
- Lido La Sorgente che sorge in via Litoranea (Telefono 0832841857);
- Lido Li Marangi (Telefono 347.6268598);
- Lido l’Orsetta, Lido Mamalù che si trova sul lungomare Matteotti (Telefono 0832.881005);
- Lido San Basilio (Telefono 0832.892213);
- Lido Solemar, Lido Solero (Telefono 0832/875438);
- l’Isola dei Briganti ( Telefono 347.6268598) Rokamel Trading Corporation;
- Kum Beach (Telefono 340.9607888).
Questa terra è caratterizzata oltre che dal suo paesaggio, anche da una ricca cultura che si tramanda da generazioni e che viene anno dopo anno, celebrata con sagre ed eventi organizzati soprattutto durante la stagione estiva. Il turista potrà così conoscere anche il lato folkloristico dei salentini, un aspetto che lo stupirà e che farà amare ancora di più questo popolo.

Ecco gli eventi organizzati per l’estate 2014 a Melendugno:
- La Sagra te lu Purpu si tiene il 04 Agosto a Melendugno. Si tratta di un evento culinario che, oltre alla buona cucina, diverte con la musica tradizionale salentina.
- La Sagra della Cozza Piccinna si tiene il 5 Agosto e regala dei piaceri per il palato con la cucina tipica e con piatti di mare pescato nelle acque cristalline del Salento.
- Il giorno successivo il 6 agosto, si tiene la Sagra Ortofrutticola e poi il 7 agosto, per tre giorni, si svolge la Sagra te la Pucceddhra.
Molto suggestiva la Festa di San Niceta, il patrono di Melendugno, che si tiene il 15 e il 16 settembre.
Tante anche le celebrazioni religiose come la Festa di San Foca il 18 e 19 Agosto, la Festa di San Vito il 15 giugno, la Festa di Sant’Antonio il 28 e 29 agosto, La Festa della Madonna di Roca che si tiene la prima domenica di Agosto.
Chi frequenta questa zona non può non assaggiare la cucina tipica salentina caratterizzata da sapori semplici e genuini, realizzata con ingredienti che arrivano direttamente dalla terra e dal mare. Anche sotto questo aspetto il Salento riesce a stupire.
E per concludere se volete passare le vostre vacanze in zona ecco le proposte dei nostri partner:
2 risposte
Ci ho lasciato il cuore laggiù…. e chissà forse un giorno ci rtorno: è la mia promessa di vita!
Stupendi posti assolutamente da visitare. Belli in qualunque stagione. Marine , campagne, arte e gastronomia eccezionali come le persone che le abitano