Marmellata di Cotogne e la ricetta della famosa Cotognata Leccese

Avete mai assaggiato la marmellata di cotogne? Si tratta di una preparazione tipicamente leccese che viene chiamata anche cutugnata, ovvero cotognata.

Le massaie salentine nel periodo giusto dell’anno, ovvero tra settembre e ottobre, si dedicavano alla preparazione di questa gustosa marmellata per usufruirne poi durante tutto l’autunno e usandola in tanti modi diversi. Le mele cotogne crescono soprattutto nelle zone meridionali dove il clima è caldo e temperato e, proprio nel Salento, raggiungono un livello di dolcezza perfetto per creare marmellate e conserve.

Se anche voi amate le cose fatte in casa e non i prodotti pieni di schifezze che troviamo al supermercato, vi consiglio di provare questa facile ricetta della marmellata di cotogne.

mele cotogne

La ricetta della Marmellata di Cotogne – La Cutugnata Leccese

  • 2 kg di mele cotogne
  • un limone
  • 700 gr di zucchero per ogni chilo di mele cotte

Riempite una pentola di acqua e versate al suo interno le mele cotogne e il limone tagliato a metà. Fatele bollire per circa un’ora e vi accorgerete della loro esatta cottura quando si faranno infilzare senza fatica da una forchetta.

A questo punto scolatele (conservate l’acqua di cottura) e fatele raffreddare spaccandole a metà, dopodiché pelatele e privatele di ogni ammaccatura e del torsolo. Tagliatele a pezzetti e passatele in un passaverdura, mettendo poi il composto ottenuto in una casseruola ed aggiungendo un mestolo di acqua di cottura precedentemente conservato. Pesate la purea ottenuta e per ogni chilo aggiungete 700 gr di zucchero.

cotognata leccese ricetta
Fonte: Vizionario.it

Mescolando fate cuocere il tutto a fiamma bassa e quando il composto resterà attaccato al cucchiaio di legno, vuol dire che la vostra marmellata di cotogne è cotta al punto giusto.

A questo punto procuratevi delle formelle di alluminio e imburratele, versate al loro interno la cotognata e livellate la superficie coprendo il tutto con della carta forno.

Fate riposare per una settimana e togliete la marmellata di cotogne dagli stampini per godervi il magnifico risultato, non solo ottimo ma anche bello da vedere!

Oltre a gustare la marmellata di cotogne in questo modo, potete anche usarla per farcire le vostre crostate o da accompagnare a dei biscotti o taralli anche essi rigorosamente fatti in casa come da tradizione salentina. Un dessert sfizioso e semplice che di certo non vi deluderà!

3 risposte

  1. Ho seguito la vostra ricetta ed il risultato è stato ottimo. Unico dubbio è : come mai a me è us ita di colore chiaro ed a voi di quel bel colore rosso scuro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *