Pensando a qualcosa di buono e veloce da preparare per il pranzo, ho rispolverato una vecchia ricetta, che mia nonna ha lasciato a mia madre e mia madre a me, legata ad un piatto ancora attualissimo qui in Salento, ovvero la minestra di patate.
Anche in questo caso, essendo un piatto legato alla tradizione culinaria salentina, si ha l’utilizzo di soli ingredienti semplici, genuini, locali e freschi, che, uniti, danno vita ad un’esplosione di sapori in un unico piatto.

Spesso infatti preferiamo, a causa del poco tempo a disposizione, accontentarci di piatti da preparare e consumare alla svelta, molto scarsi tra l’altro da un punto di vista nutritivo ma soprattutto qualitativo. Per abbandonare questa cattiva pratica basterebbe adoperarsi e rispolverare antiche ricette che riescono ad unire ingredienti semplici e poveri alla velocità e facilità di preparazione. Basti pensare che, queste ricette, sono state tramandate a noi direttamente dalla tradizione contadina e da tempi passati quando non si perdeva certamente tempo dietro a complicate ricette elaborate.
La Ricetta della Minestra di Patate Salentina
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr. di patate;
- Quattro cucchiai di olio d’oliva extravergine;
- Una cipolla fresca;
- Sedano;
- Un ciuffo di prezzemolo;
- Un peperone piccolo;
- Uno spicchio d’aglio;
- Tre pomodori pelati;
- Sale quanto basta
Preparazione
Bisogna pelare le patate e tagliarle a pezzetti. Lavare e tritare il sedano, il prezzemolo e il peperone. Far soffriggere nell’olio d’oliva la cipolla tritata e aggiungere le patate, il sedano, il peperone, il prezzemolo, l’aglio tritato, i pomodori pelati e spezzettati.
Aggiungere il sale e anche una foglia di alloro. Far soffriggere il tutto a fuoco lento per una decina di minuti con la pentola coperta e poi aggiungere due mestoli d’acqua. Aggiungere altro sale e far cuocere.
L’ideale è servirla tiepida, non troppo calda. Si tratta di un piatto principalmente invernale, facile da preparare e che si può anche andare a modificare aggiungendo i più svariati ingredienti a seconda del proprio gusto.
Infatti oltre alla ricetta classica ed a quella che prevede la zuppa servita con la pasta, è diffusa nel Salento anche la zuppa di patate con l’aggiunta di cozze, che prevede l’unione di gusti diversi e ben armonizzati tra loro. Un piatto unico che riesce ad unire magnificamente i sapori del mare e della terra. Questa pratica è comune in Salento e si può osservare anche in altre famose ricette come ad esempio la taieddha salentina che vede sempre questi due ingredienti uniti al riso.