Minitour d’Arte di due giorni nel Salento tra Lecce e Otranto

Ecco per voi un altro minitour all’insegna dell’arte e delle bellezze architettoniche del Salento, da effettuare in un paio di giorni, questa volta tra Lecce ed Otranto che invece abbiamo già dettagliatamente e singolarmente analizzato nelle nostre guide dedicate.

Partendo dal centro storico di Lecce per questo piccolo tour già si potrebbe perdere una intera settimana solo in questa meravigliosa città: di cose da vedere ce ne sono davvero tante e per tutti i gusti. Per raggiungerlo dovrete parcheggiare l’auto nei pressi di Porta Rudiae e proseguire a piedi la vostra passeggiata verso il centro della città, ammirando con i vostri occhi le combinazioni uniche di stile barocco e di pietra leccese, che caratterizzano costruzioni, balconi e decorazioni di questa parte della città in ogni loro piccolo dettaglio e particolare.

Fonte: Vizionario.it

Sicuramente la visita alla Basilica di Santa Croce è una delle cose da non perdere. Si tratta di una delle prime costruzioni barocche della città ed uno dei più suggestivi complessi monumentali dell’intero Salento.

Attira l’attenzione del visitatore già da lontano con i suoi trionfi di foglie e lo splendido rosone centrale finemente cesellato. L’interno è meno ricco di dettagli pur mantenendo di fondo il più originale stile barocco. Consigliamo di fermarvi ad ammirare specialmente il soffitto dell’interno della basilica.

La Basilica è aperta ai visitatori tutto l’anno, dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20, con sospensione delle visite turistiche durante le celebrazioni religiose.

 

Fonte: Vizionario.it

Nel pomeriggio potreste visitare il Museo Provinciale “S. Castromediano” in Viale Gallipoli, uno dei più belli e rilevanti tra tutti i numerosi musei presenti in Salento. Qui potrete ammirare vasi ed apuli, iscrizioni antiche, statue del periodo romano e una ricca pinacoteca con dipinti dal XV al XVIII secolo. Il museo è aperto dalle 9 alle 19.30 ed è chiuso la domenica pomeriggio.

Verso sera potreste avvicinarvi alla tappa successiva del minitour, percorrendo circa 45 chilometri sulla SS 16 e risposare magari in un B&B ad Otranto scegliendolo tra i migliori presenti in zona ed elencati nella nostra sezione dedicata. Il giorno dopo potreste iniziare la visita della città e parcheggiare l’auto nei pressi del porto, trovandovi così vicinissimi al centro storico di Otranto, che si snoda attraverso una fitta rete di stradine e nelle quali si possono ammirare costruzioni antiche risalenti a varie epoche.

Questo centro storico è molto caratteristico in quanto conserva ancora oggi la struttura urbana tipica del medioevo, con le sue stradine strette e tutte confluenti nel centro nevralgico dell’antico borgo e cioè il castello Aragonese di Otranto. Presso questo castello vengono organizzate durante ogni periodo dell’anno particolari mostre o eventi di natura culturale.

Dopo aver visitato il castello la prossima tappa da non perdere è la visita alla Cattedrale di Otranto. Questa cattedrale è posta nella parte più alta della cittadina ed è costruita sui resti di una domus romana, di un villaggio messapico e di un tempio paleocristiano. La facciata è dominata dal grande rosone centrale, ma sarà soprattutto il minuzioso mosaico presente sulla pavimentazione interna a lasciarvi a bocca aperta. Realizzato interamente con tessere di calcare locale molto duro, simboleggia il dramma dell’uomo nella lotta tra il bene e il mare, tra la virtù e il vizio.

Il pomeriggio potrebbe vedervi impegnati tra i vicoli del centro storico, a visitare i numerosi negozietti locali, dove potrete trovare i più caratteristici souvenir ed oggetti tipicamente locali oppure imperdibili souvenir enogastronomici da portare con voi come ricordo di questa fantastica vacanza in Salento.

Verso sera potrete tornare verso le principali mete salentine attraverso la SS 611.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *