
3 Grotte da Ammirare nel Territorio Salentino
Il Salento non è solo mare, sabbia e movida ma anche cultura preistorica. Ecco tre antiche grotte dell’entroterra salentino che dovreste visitare.
Home » Blog
Il Salento non è solo mare, sabbia e movida ma anche cultura preistorica. Ecco tre antiche grotte dell’entroterra salentino che dovreste visitare.
Consigli per la vostra vacanza in Salento: attività ed itinerari, sia naturalistici sia culturali, volti alla scoperta della bellissima zona di Ugento.
La ricetta originale delle pitteddhe salentine: una ricetta tradizionale, semplice e veloce, con ingredienti genuini ma con un gusto eccezionale.
Un viaggio per scoprire le tipiche corti salentine analizzando, oltre alla loro struttura, usanze e costumi che le caratterizzano da secoli.
La tradizionale ricetta dei fiori di zucca fritti, una specialità del Salento, facile e veloce ma che riesce a donare un grande gusto ad ingredienti genuini
Una delle conserve più celebri è la classica marmellata di arance: ecco per voi l’antica ricetta tipica salentina per dei sapori autentici e tradizionali.
La ricetta originale dei carciofi fritti alla pugliese. Vi spieghiamo passo passo come realizzare questo contorno sfizioso ed estremamente gustoso.
La ricetta originale del famoso rustico leccese: un pranzo al sacco tipico salentino con ingredienti semplici ed una ricetta facile e veloce.
Amanti della fotografia in vacanza in Salento? Eccovi alcuni tra i luoghi più belli e suggestivi da immortalare durante la vostra vacanza.
La ricetta originale della parmigiana di melanzane salentina: un mix di ingredienti caratteristici di questa terra che riescono a creare un gusto unico.
Una giornata alla scoperta dell’antico borgo di Acaya nel cuore del Salento: i consigli per non perdere nulla di questo fulcro medioevale storico salentino.
Intervista ad una delle voci dei Sud Sound System, Nandu Popu, che ci racconta il suo Salento, tra spiagge, luoghi e piatti tipici.
La ricetta tradizionale dei classici panzerotti di patate salentini che riesce, con l’unione di ingredienti semplici e genuini, a creare un gusto autentico.
La minestra di patate è uno dei piatti tipici del Salento. Ingredienti semplici e genuini mischiati sapientemente che aprono ad infinite possibilità!
State pensando alle vostre vacanze nel Salento? Ecco per voi 6 preziosi consigli per risparmiare e godervi questa terra meravigliosa.
Tra i piatti che caratterizzano il ricettario pugliese, ma anche quello salentino, ci sono senza dubbio le seppie ripiene. Ecco per voi l’originale ricetta.
La pietra leccese è un materiale tipico del Salento. Ha un colore chiaro e si presenta molto malleabile e quindi adatta a qualsiasi scopo artistico e non.
Preparare la passata di pomodoro in casa è un’antica tradizione del Salento, un momento di incontro che si ripete da secoli in ogni famiglia.
Un breve itinerario per visitare le meraviglie storiche e architettoniche caratteristiche del Salento tra Lecce e Otranto ed il loro stile barocco.
Alle prese con una cena da organizzare, e soprattutto da cucinare, per i miei amici, ho voluto realizzare
La storia di Serena D’Amato, esponente di spicco del tradizionale ballo salentino della pizzica e ballerina ufficiale dei Tamburellisti di Torrepaduli.
Tra i piatti che non mancano mai sulle tavole salentine, c’è sicuramente quello la Pitta di
Da un’antica tradizione contadina nascono i panari salentini, dei cesti intrecciati a mano, unendo giunchi di ulivo e canne.
Voglia di sperimentare un piatto nuovo, gustoso e colorato per l’estate? Provate allora la nostra ricetta della peperonata salentina: vi stupirà.
Nelsalento.com è un’idea I’m Evolution.
IM Evolution srl
via Regina Margherita, 235/A
73057 Taviano (LE)
www.imevolution.it
P.IVA 03723690750
REA: LE-240897
Resta aggiornato sulle novità e sulle offerte dai partner NelSalento.