Le operose massaie salentine preparavano con le proprie mani il pane da consumare in famiglia all’ora dei pasti, insieme a tutta una lunga serie di delizie che venivano conservate come scorta durante l’inverno. Non si andava di certo al supermercato per comprare quello di cui si aveva bisogno, c’era la terra con i suoi preziosi frutti e l’abilità delle donne salentine in cucina.
Marmellate, pasta fatta in casa taralli dolci, ed ogni altra delizia riempiva queste cucine di vita e profumi travolgenti, come quello del pane fatto in casa. Dopo aver visto la ricetta della famosa puccia con le olive, oggi vogliamo proporvi questa variante semplice dell’antica ricetta salentina in modo che possiate sperimentarla voi stessi.

La Ricetta del Pane fatto in casa
Ingredienti:
- 1 kg di farina di grano duro
- 30 gr di lievito di birra fresco
- 650 ml di acqua tiepida
- 4 cucchiaini di sale
- 2 cucchiaini di zucchero
- olio extravergine di oliva
Preparazione:
Disponete il sale e la farina nella planetaria, oppure sul piano da lavoro, e al suo centro aggiungete il lievito di birra sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero ed iniziate ad impastare.
Continuate ad aggiungere l’acqua in maniera graduale fino a quando non otterrete un impasto omogeneo ed elastico. A questo punto mettetelo in una ciotola coperta con un canovaccio e conservatelo in un ambiente caldo per circa un’ora e mezza, fino a quando non raddoppierà di volume. Potete metterlo anche in forno a 30°, purché preriscaldato.
Trascorso il tempo necessario disponete l’impasto sul piano infarinato e lavoratelo ancora un po’. Dategli una forma ovale e copritelo con un canovaccio umido lasciando lievitare per circa 30 minuti. Praticate una croce con il coltello sulla superficie e dopo dieci minuti infornate per mezz’ora a 230° in forno preriscaldato.
In poco tempo la vostra casa si riempirà di un profumino delizioso e avrete realizzato del pane fatto in casa con pochi e semplici passaggi, proprio come insegna la tradizione salentina. Vi ricordiamo che il pane fatto in casa può anche essere l’ingrediente base della ricetta “povera” tipica salentina dell’acquasale. E voi? L’avete provata?
3 risposte
Ma.. l’olio d’oliva??
Domani proveremo la vostra ricetta 🙂
L’olio quando serve?