L’estate riempie di colore le nostre giornate, soprattutto in Salento, dove i riflessi del sole accendono di luce l’azzurro del mare, limpido e calmo, e di verde brillante la profumata macchia mediterranea, creando uno scenario da cartolina. Anche le ricette della tradizione locale di questa stagione si riempiono di colore e ce ne saranno di adatte ad ogni palato. Ce ne sono tantissime facili, gustose, fresche e veloci nella preparazione ma, tra le più famose, oltre alla buonissima insalata grika, degna di nota è la peperonata salentina, conosciuta anche come peperonata alla leccese, un classico della cucina del posto.
Come al solito gli ingredienti sono pochi e genuini, ma il pizzico di fantasia che li unisce rende questo piatto unico ed originale, perfetto come contorno durante le cene estive in compagnia. Una delizia salentina che potrete assaggiare senza difficoltà durante le vostre vacanze in zona e che potrete riproporre una volta tornati a casa, con estrema facilità.

La Ricetta della Peperonata Salentina
Ingredienti
- 5 peperoni gialli
- 10 peperoni verdi e rossi a cornetto
- 1 cipolla grande
- 1 spicchio di aglio
- 3 pomodori freschi e sodi
- 1 cucchiaio di capperi
- aceto di vino rosso
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo fresco tritato, sale, pepe
Preparazione
Lavate i peperoni e puliteli per bene eliminando tutti i semini, il torsolo e le parti bianche interne, dopodiché tagliateli a pezzetti non troppo piccoli. A questo punto prendete una casseruola larga e bassa, versate mezzo bicchiere di olio di oliva e fate soffriggere l’aglio tritato e la cipolla affettata finemente.
Fate rosolare ed aggiungete un po’ di acqua, versate i peperoni e i capperi. Mescolate con un cucchiaio di legno ed aggiungete un altro mezzo bicchiere di olio di oliva, un mestolo di acqua e 4 cucchiai di aceto. Unite sale e pepe e fate cuocere con il coperchio, a fuoco moderato, per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo necessario controllate la cottura ed eventualmente regolate di sale. Il liquido deve asciugarsi, quindi se ce n’è troppo fatelo asciugare alzando la fiamma, oppure aggiungete altra acqua se i peperoni sono ancora crudi. Terminata la cottura aggiungere il prezzemolo tritato.
Se non amate i capperi potete sostituirli con della paprika dolce, da aggiungere a fine cottura. Potete gustare la vostra peperonata salentina fredda, come contorno o magari per imbottire un gustoso panino o una puccia tipica del Salento meglio se preparata anch’essa con le vostre mani seguendo la nostra ricetta tradizionale salentina.