Piatti freddi estivi dal Salento: l’insalata di cummarazzi

Quando le temperature sono elevate e non si ha voglia di mettersi ai fornelli per preparare da mangiare, in Salento ci si dedica a sfiziosi piatti freddi estivi, che regalano buone dosi di gusto e sapore.

La frutta e la verdura tipici del posto diventano gli ingredienti ideali per realizzare dei pranzetti niente male, senza appesantirsi eccessivamente. Uno dei piatti freddi estivi per eccellenza, secondo solo all’acquasale, che non manca mai sulle tavole salentine durante la bella stagione è l’insalata di cummarazzi.

Cosa sono i cummarazzi? Si tratta di una gustosa varietà orticola esclusiva del Salento: vengono coltivati e venduti, infatti, solo in questa zona d’Italia. Nel dettaglio sono i frutti non ancora maturi del cocomero e il loro nome è diverso a seconda della zona ma addirittura anche solo del paese di riferimento: “Meloncelle“, “Pupuneddhre“, “Spiuleddhe”, “Cucumeddhre” e “Pagghiotte” sono solo alcuni dei nomi dati a questa particolare varietà di cetriolo locale. Se vi trovate in vacanza in Salento potrete acquistarli con facilità nei mercati locali e potete riconoscerli grazie alla forma leggermente allungata, alla buccia verde scuro o chiaro, ed una leggera peluria. Sembrano dei cetrioli ma non lo sono.

Fonte: Vizionario.it

Sono croccanti ma teneri, gustosi e freschi, perfetti per i piatti freddi estivi. Non a caso infatti, i cummarazzi vengono usati per creare delle sfiziose insalate. Ecco perché vogliamo consigliarvi questa tipica ricetta salentina, ideale come pasto unico nelle giornate più calde o come contorno particolare.

La Ricetta dell’Insalata di Cummarazzi

Ingredienti:

  • tre o quattro cummarazzi
  • pomodorini
  • olive nere e verdi
  • olio, aceto, sale e origano

Preparazione:

Sbucciate i cummarazzi e tagliateli a tocchetti o a rondelle sottili, insieme ai pomodori e alle olive prive del nocciolo. Versate tutto in un’insalatiera e condite con olio extravergine di oliva, aceto, sale ed una spolverata di origano. Oppure lasciatevi guidare dalla fantasia ed aggiungete all’insalata gli ingredienti che più preferite.

Questa è una delle tantissime ricette tradizionali del Salento, che con pochi e semplici ingredienti vi permetterà di realizzare uno dei piatti freddi estivi più amati della zona. Una nuova ricetta da sperimentare ed un prodotto tipico di queste terre che dovete assolutamente assaggiare! Non ve ne pentirete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *