
Le “Maldive del Salento” da cui prendono il nome dall’omonimo stabilimento, si trovano precisamente lungo il tratto costiero del piccolo centro balneare di Pescoluse. La particolare conformazione della costa fatta di lunghe spiagge di sabbia bianca e fine assieme ad un mare basso color celeste tenue, quasi bianco, vicino al bagnasciuga e sempre più azzurro intenso man mano che si guarda verso l’orizzonte, accomuna questo tratto in tutto e per tutto alle meravigliose isole dell’Oceano Indiano, con il vantaggio di non dover lasciare neppure l’Italia!
Se avete prenotato o volete prenotare la vostra vacanza presso “le Maldive del Salento”, che sia in una casa vacanze, una villetta in affitto o presso villaggi turistici, avrete senz’altro voglia di conoscere altri posti che potrete visitare nelle vicinanze. Al di là del relax sole-e-mare, infatti, il pomeriggio o la sera potrete dedicarvi a delle puntatine nei dintorni per apprezzare tutte le bellezze del territorio.

Cominciamo col dire che per il divertimento serale una meta vicina di riferimento è senz’altro Torre San Giovanni. Questa marina è gettonatissima soprattutto dai più giovani, tanto che nelle sere estive il lungomare di Torre San Giovanni si riempie con il popolo della notte in una movida costante, tra locali e localini da un lato e il mare dall’altro. La marina offre anche numerosi eventi quasi giornalmente organizzati in parte dalla Pro Loco di Ugento e in parte da iniziative private e grazie ai quali potrete facilmente imbattervi in concerti, spettacoli live, sagre gastronomiche, feste sul lungomare o nei lidi privati. E se proprio non doveste essere fortunati, troverete in ogni caso molto movimento e locali dove poter gustare gelati, “pezzi” di rosticceria come rustici e calzoni, fino a pizzerie e veri e propri ristoranti. Se invece volete ritagliarvi un romantico angolo d’intimità, l’area del porto è perfetta!

Per un arricchimento tutto culturale consigliamo invece di fermarvi almeno qualche ora a Ugento. A dispetto delle sue ridotte dimensioni, infatti, questo centro presenta una storia antichissima essendo stata la città più importante dei Messapi (prima dei Romani) con il nome di Ozan. Lungo la via che porta da Ugento a Taurisano potrete vedere ancora i resti delle grandiose mura di cinta di cui già nel VI secolo a.C. Ozan era dotata. Bellissimo e molto particolare è poi il Nuovo museo archeologico di Ugento, conosciuto anche come Museo Civico, dove potrete conoscere molto di più sulle ricchezze di Ugento e dei dintorni al tempo dei Messapi e al tempo stesso ammirare un percorso su due piani ritagliato in un ex convento, tra anfratti, chiostri e antiche cappelle riscoperte solo di recente. In centro, Ugento è ricco di Palazzi realizzati tra il Cinquecento e il Settecento, di un Castello e di una Cattedrale.

Altro centro molto affascinante che si può facilmente raggiungere dalle Maldive del Salento, procedendo stavolta pochi chilometri verso Sud, è Santa Maria di Leuca. Di Leuca consigliamo di visitare in particolare il Santuario e il vicino Monumento all’Acquedotto. Il Santuario si trova in cima ad una collina che sovrasta l’abitato, in un luogo più silenzioso e carico di fascino da cui, oltre che visitare il Santuario, potrete godere di un magnifico panorama sul mare. Da lì, potrete scendere direttamente verso il Monumento all’Acquedotto tramite una lunghissima scalinata intagliata nella roccia fatta di quasi duecento gradini e che vi porterà nel paese vicino alla grande fontana che celebra la fine dell’Acquedotto Pugliese. Lungo la scalinata ammirerete anche la grande Colonna di San Pietro, eretta perché si pensa che qui San Pietro in persona attraccò per la prima volta sul suolo europeo per cominciare l’opera di cristianizzazione. Solo eccezionalmente in occasione di rari eventi viene aperta la Cascata Monumentale dell’Acquedotto, che scorre parallela alle scalinata lungo più di cento metri fino a sfociare in mare aperto. Molto caratteristico è anche il centro abitato (foto in alto), con numerose ville ottocentesche di richiamo classico, come secondo la moda dei nobili del tempo per le abitazioni di villeggiatura.
Grazie a Torre San Giovanni, Ugento e Santa Maria di Leuca, avrete di che vedere e divertirvi nella vostra permanenza presso le Maldive del Salento. Perché rilassarsi al mare è bello, ma avrete modo di apprezzare così anche altri aspetti del Salento che non potete assolutamente perdere!